CALL FOR SESSIONS
La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo settimo convegno presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, tra l’8 e l’11 febbraio 2023. Il tema del convegno è Scienze sociali che cambiano per una società che cambia. Gli eventi recenti, dalla pandemia sino al conflitto in corso in Ucraina, hanno mostrato ancora una volta quanto i fenomeni sociali ed economici siano interconnessi, mettendo in evidenza l’impatto che fenomeni apparentemente “distanti” esercitano sulla vita lavorativa e personale di popolazioni, gruppi e classi sociali anche fisicamente lontani dai luoghi dove i fenomeni in questione hanno luogo. Di fronte a questa rete di relazioni sempre più ampia, a scienziate e scienziati sociali è richiesta una capacità di orientamento che sappia attingere a saperi diversi, per comprendere cause ed evoluzioni di scenari impensabili anche soltanto un decennio fa.
La complessità crescente dei fenomeni sociali ci indirizza quindi verso modelli di ricerca che, pur mantenendo il fuoco sui temi tradizionalmente centrali della sociologia economica, superano le frontiere disciplinari, teoriche e metodologiche
tra la sociologia, l’economia, la scienza politica, la storia economica, le discipline giuridiche, la demografia, le scienze cognitive, le behavioral sciences contemporanee, alimentando un ventaglio di approcci potenzialmente innovativi. Sia la teoria sia la ricerca empirica oggi guardano come a un prezioso bacino al quale attingere a queste aree di crescita delle scienze sociali, in grado di reinterpretare la natura stessa delle relazioni dinamiche in cui mondo naturale e mondo sociale coesistono e interagiscono.
Le sessioni plenarie del convegno saranno dedicate ad alcuni temi chiave che bene esemplificano come la sociologia economica possa beneficiare di nuove prospettive e nuovi approcci teorici e metodologici. Il convegno ospiterà inoltre – come di consueto – relazioni e poster selezionati da tutto lo spettro della sociologia economica e delle scienze sociali. È importante che chi propone una sessione consideri sia la rilevanza analitica del tema, sia la disponibilità di studiose e studiosi attualmente impegnati sul tema e interessati a partecipare al convegno. Nella selezione, saranno privilegiate le proposte più ampie e in grado di raccogliere al proprio interno più contributi.
Questo anche con lo scopo di favorire e incentivare il dialogo, il confronto e la discussione fra le molteplici prospettive che animano la sociologia economica italiana, arricchendo le singole sessioni di apporti culturali e metodologici fra loro differenti, e più in generale valorizzando le differenze interne al convegno stesso.
Le proposte di sessione (titolo e breve abstract, max 2.000 caratteri) devono essere inviate entro il 15 settembre 2022 a questo indirizzo mail: convegno2023.sisec@gmail.com. Ciascuna sessione non può prevedere più tre coordinatori/trici e una persona non può essere presente fra i/le coordinatori/trici di più di una proposta di sessione. La comunicazione dell’esito del call for session e la conseguente apertura del call for papers avverranno entro il 26 settembre 2022.