Sessione 20 – Economia fondamentale, divari territoriali, vivibilità

Antonello Podda (Università di Cagliari)

Angelo Salento (Università del Salento)

Marco Zurru (Università di Cagliari)

 

La crisi pandemica e l’aumento del costo del gas e dell’energia hanno dato rinnovata evidenza a due problemi di lungo corso, radicalmente sottovalutati nell’arena politica.

Il primo è la carente (e decrescente) dotazione di beni e servizi fondamentali su scala territoriale in tutto il territorio nazionale, ma particolarmente evidente nei contesti cosiddetti marginali. Debolezze strutturali sono emerse in settori decisivi per la qualità della vita e per la coesione sociale: la sanità, l’assistenza, la scuola, i trasporti collettivi, le infrastrutture sociali. Il secondo problema è la crescente insufficienza del reddito delle famiglie per affrontare il crescente costo della vita. L’incremento drammatico dei costi del gas e dell’energia è, in realtà, l’episodio più recente e più evidente di una tendenza all’aumento dei costi di accesso ai beni e ai servizi fondamentali, osservabile su scala europea soprattutto a partire dai processi di privatizzazione delle imprese operanti nei settori fondamentali.

Lo scopo della sessione è duplice:

A) da un lato, si tratta di sviluppare analisi empiricamente fondate di queste tendenze: quali sono le evidenze dello shrinking e della disorganizzazione dell’economia fondamentale? Quale contributo può dare l’analisi spaziale alla comprensione della dotazione di beni e servizi fondamentali? Quali sono gli esiti di questi processi in termini di divari territoriali? Quali strumenti analitici e metrici si possono impiegare per comprendere l’andamento del potere d’acquisto delle famiglie e il suo impatto in termini di disuguaglianze? Quali sono stati, nel corso dell’ultimo quarto di secolo, le cause e l’impatto dell’aumento dei costi di beni e servizi fondamentali sui redditi delle famiglie? Qual è la percezione di questi processi da parte delle famiglie?

B) Dall’altro, la sessione intende mettere a fuoco prospettive e pratiche di intervento per la costruzione di vivibilità in questa congiuntura fortemente critica. Sotto questo profilo, la sessione intende ospitare contributi in grado di analizzare le potenzialità, gli esiti e i problemi dell’azione sociale diretta e delle politiche di coesione sociale place-based, (ad esempio, pratiche di sostenibilità ambientale, di sostenibilità energetica, pratiche di innovazione sociale e di cooperazione nei settori economici fondamentali) nonché le potenzialità e i limiti delle linee di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in termini di dotazione territoriale di beni e servizi fondamentali.

Posted in Uncategorized.