Call for Paper

Primo convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica)

“LE NUOVE FRONTIERE DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA”

Roma, La Sapienza, 26-27-28 gennaio 2017

La SISE (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo primo convegno a Roma – La Sapienza nei giorni 26-27-28 gennaio 2017. La prima call for sessions ha raccolto 21 proposte e, da queste, il gruppo di lavoro ne ha selezionate 19. Si tratta di un ampio insieme di temi e problematiche che testimoniano la varietà e il pluralismo che caratterizzano gli interessi di ricerca della comunità dei sociologi economici, del lavoro e dell’organizzazione italiani. L’elenco delle proposte è riportato qui di seguito: cliccando su ciascun titolo dei panel proposti si aprirà un documento con l’indicazione dei contenuti e gli indirizzi dei proponenti, che si inviata a contattare per ulteriori informazioni. Alcune proposte sono redatte in inglese su richiesta dei proponenti, che hanno manifestato l’intenzione di aprire a contributi di colleghi non italiani. Al convegno ci sarà anche una poster session per la quale è possibile inviare contributi che non rientrano nei temi delle sessioni.

Per ciò che concerne i paper sono ben accolti, indipendentemente dalla anzianità o dallo status professionale dei proponenti, contributi teorico-analitici ed empirici, purché conformi agli standard internazionali della letteratura sociologica. Le proposte di paper devono essere inviate al seguente indirizzo: mito.school@unimi.it entro lunedì 3 ottobre, sotto forma di lungo abstract in italiano o inglese, per un totale di 8.000 caratteri circa.  L’abstract deve specificare in dettaglio non solo il tema, ma anche la domanda di ricerca, la letteratura di riferimento e il metodo e le tecniche (eventualmente) utilizzate. Si chiede inoltre ai proponenti di specificare la “storia” del paper, illustrando sinteticamente se fa parte di una ricerca più ampia, svolta da solo o in gruppo, in contesto nazionale o internazionale e se versioni preliminari del lavoro sono già state pubblicate e/o  presentate in altri convegni o seminari. Entro il 17 ottobre tutti i proponenti riceveranno comunicazione dell’accettazione o meno della loro proposta. Quanti risulteranno selezionati dovranno produrre entro il 20 dicembre i paper in versione completa, di modo da consentire l’organizzazione dei diversi panel e la preparazione dei relativi discussant. 

 Elenco proposte:

      1. Job flexibility and life course of young people in Europe (Sonia Bertolini, Rosy Musumeci).
      2. Modelli organizzativi e meccanismi espansivi delle mafie in aree non tradizionali (Nando dalla Chiesa, Maurizio Catino).
      3. Genere, lavoro e famiglia, tra mutamenti dei contesti ed esiti delle politiche (Manuela Naldini, Mauro Migliavacca).
      4. The informal economy during the economic crisis in the European Mediterranean countries (Diego Coletto, Iraklis Dimitriadis).
      5. Cause e conseguenze della mobilità geografica interna e internazionale (Nazareno Panichella).
      6. Intrecci tra legale e illegale: l’area grigia tra mafia, corruzione, politica ed economia (Rocco Sciarrone, Luca Storti).
      7. Catene globali del valore vs./& Economia fondamentale? Trasformazioni del capitalismo contemporaneo e prospettive di ricerca (Vando Borghi, Devi Sacchetto).
      8. Istruzione, mercato del lavoro, istituzioni e disuguaglianza sociale (Gabriele Ballarino, Emmanuele Pavolini).
      9. Università, terza missione e sviluppo socio-economico (Angela Perulli, Francesco Ramella, Michele Rostan, Renata Semenza).
      10. Varietà dei capitalismi e crescita inclusiva. Quale contributo delle politiche del lavoro e della formazione? (Alberto Gherardini, Roberto Rizza).
      11. Welfare e relazioni industriali: vecchi problemi, nuove prospettive (Mimmo Carrieri, Ida Regalia).
      12. Percorsi alternativi di sviluppo e innovazione. La fabbricazione digitale nelle aree periferiche (Marianna d’Ovidio, Lidia Greco).
      13. Le nuove sfide dei sistemi di welfare: l’Italia in prospettive comparata (Ugo Ascoli, Costanzo Ranci).
      14. Professioni e Professionalismo: nuove sfide per la sociologia economica (Stefano Neri, Elena Spina, Giovanna Vicarelli).
      15. Consum-attori in movimento. Resilienza, collaborazione e innovazione sociale per un’altra economia (Davide Arcidiacono, Lara Maestripieri).
      16. L’analisi causale di stampo controfattuale e la sua utilità nelle analisi sociologiche (Antonio Schizzerotto).
      17. Finanziarizzazione dell’economia, élites e nuova struttura della disuguaglianza (Joselle Dagnes, Angelo Salento).
      18. C’era una volta l’organizzazione: l’innovazione dei processi organizzativi tra reti, tecnologie e logiche istituzionali (Attila Bruni, Paolo Rossi).
      19. La rete come strumento di governo: imprenditorialità e capitale sociale nello sviluppo locale (Alberta Andreotti, Serafino Negrelli).