> Call for papers
RSPP Call for Papers | Special Issue on Pathbreaking trajectories: Socio-economic and Institutional de-peripheralization of marginal areas
Si comunica che è aperta la call for paper per uno Special issue su ‘Regional Science, Policy & Practice’, curato dai colleghi Giulia Urso, Neil Reid e Luca Storti dal titolo ‘Pathbreaking trajectories: Socio-economic and Institutional de-peripheralization of marginal areas’.
Questo numero speciale si propone di raccogliere contributi su traiettorie e politiche di deperiferizzazione economica e istituzionale delle aree marginali,provenienti da ambiti di ricerca interconnessi – legati principalmente alla geografia, sociologia, scienze politiche e politiche pubbliche, economia politica e antropologia.
Gli autori sono invitati a presentare un abstract entro il 15 aprile 2022 a Luca Storti (luca.storti@unito.it), Giulia Urso (giulia.urso@gssi.it) e Neil Reid (neil.reid@utoledo.edu). Gli abstract devono avere una lunghezza compresa tra 250 e 500 parole. Comunicazioni inerenti l’accettazione del contributo partiranno dal’ 1 maggio 2022, se il loro abstract è stato accettato per il numero speciale. L’invio dell’articolo definitivo è previsto entro il 1° dicembre 2022 e la pubblicazione è prevista per l’autunno 2023, a seguito del processo di revisione tra pari.
Per maggiori dettagli sulla call:
SOCIOLOGIA DEL LAVORO CALL FOR SPECIAL ISSUES 2023
La rivista Sociologia del lavoro invita studiose e studiosi italiane/i e straniere/i a formulare proposte di curatela (individuali o collettive) per le Sezioni Monografiche dei tre fascicoli dell’annata 2023 con un’attenzione particolare al tema: Lavoro, disuguaglianze sociali e forme di regolazione nelle crisi del nuovo secolo.
Ogni Sezione Monografica sarà composto da un saggio introduttivo e da 5/6 contributi (in italiano o in inglese), di dimensioni comprese tra 8.000-10000 parole, selezionati tramite call for papers e sottoposti alle procedure di double blind peer review.
Le proposte sotto forma di semi-elaborato/saggio breve con sintetica bibliografia di riferimento, dovranno essere inviate entro il 15 novembre 2021 al seguente indirizzo: direzione.sdl@gmail.com.
L’esito della selezione sarà comunicato ai proponenti entro il 15 dicembre 2021.
Leggi i dettagli scaricando la call qui
Labour conflict, forms of organization and class – Call for papers
Global Labour Journal, Partecipazione e Conflitto, Revista Latinoamericana de Estudios del Trabajo e
The Economic and Labour Relations Review hanno lanciato una call for paper congiunta sul tema: Labour conflict, forms of organization and class, coordinata da Maurizio Atzeni, Centre for Labour Relations, CEIL/CONICET, Argentina; Jenny Chan, The Hong Kong Polytechnic University, Hong Kong;
Devi Sacchetto, University of Padua, Italia. La call è strutturata rispetto alle seguenti scadenze:
Abstracts (500 words): 30 November 2021
Selection of abstracts: 31 December 2021
Full papers (8,000 words, including notes and references): 31 July 2022
Final submission (to one of the four journals): 30 September 2022
Publication: 2023 (in accordance with the schedules of the four journals)
Per maggiori informazioni scarica l’allegato Labour Conflicts Call for Papers
Sociologia del Lavoro – Call for paper: Il lavoro e le regole. Scienze sociali e diritto del lavoro nelle crisi del nuovo secolo
Call for Papers – Italian grandparenthood and grandparenting within the European context in GENUS
Segnaliamo la seguente call aperta per la rivista GENUS:
This proposed Thematic Series seeks to reflect and push forward the current state of the art in the study of grandparenthood and grandparenting in Italy in a comparative European perspective. Cross-cutting aspects across all studies will be represented by regional and socio-economic differences. We look for studies that examine:
Demographic aspects of grandparenthood, such as age at grandparenthood and number of grandchildren.
Intergenerational transfers, contacts and living proximity between grandparents, parents and children.
Consequences of grandparenting and especially of grandchild care provision.
Consequences of grandparents’ role on parents’ and children’s outcomes.
Deadline for submission: 30 June 2021
SOCIOLOGIA DEL LAVORO CALL FOR SPECIAL ISSUES 2023
Le proposte sotto forma di semi-elaborato/saggio breve con sintetica bibliografia di riferimento, dovranno essere inviate entro il 1° ottobre 2021 al seguente indirizzo: direzione.sdl@gmail.com.
L’esito della selezione sarà comunicato ai proponenti entro il 15 dicembre 2021.
CALL FOR PAPER SOCIOLOGIA DEL LAVORO N. 163 (2) 2022 SPECIAL ISSUE DIGITAL LABOR E CRISI DELL’ISTITUZIONE SALARIO
Call for paper Studi Organizzativi (n.1/2022): NEW TRAJECTORIES IN WORKPLACE COOPERATION
Segnaliamo la nuova call per la rivista Studi Organizzativi (n.1/2022) per un numero curato da Andrea Signoretti (Università di Trento), Domenico Carrieri (Università la Sapienza, Roma), Manuela Galetto (University of Warvick), Edoardo Della Torre (Università di Bergamo). Il numero monografico è intitolato “NEW TRAJECTORIES IN WORKPLACE COOPERATION: MANAGERS, EMPLOYEES AND UNIONS FOR THE EVOLUTION OF CONTEMPORARY ORGANIZATIONS”
Gli abstract estesi vanno inviati a a.signoretti@unitn.it entro il 30 Marzo .
Per maggiori dettaglia scarica la call allegata Cfp_SO_New Trajectories in Workplace Cooperation.
Call for papers Sociologia del lavoro –Religione(i) e contesti organizzativi
E’ aperta la Call for papers per Sociologia del lavoro – Sezione monografica n. 162 (1) 2022 sul tema “Religione(i) e contesti organizzativi. Questioni chiave e prospettive emergenti dallo scenario contemporaneo”, a cura di Massimiliano Monaci e Laura Zanfrini (WWELL Research Center, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano).
Lo scopo di questa sezione monografica è raccogliere contributi originali in grado di accrescere la consapevolezza degli studiosi sull’importanza del ruolo delle religioni nelle organizzazioni di lavoro e nei loro contesti socio-istituzionali di riferimento, incoraggiando ulteriori riflessioni e ricerche su questo tema. Nel loro insieme, gli articoli selezionati potranno anche evidenziare implicazioni e suggerimenti utili ai manager di impresa e ai professionisti chiamati a gestire in modo costruttivo le questioni religiose sul posto di lavoro (ad esempio, con potenziali benefici per quanto riguarda i programmi di gestione della diversità e per l’inclusione, il contrasto alla discriminazione sul lavoro, le pratiche di coinvolgimento dei dipendenti e di welfare aziendale).
Termine per la presentazione degli articoli: 31/07/2021
Per maggiori informazioni sulla call si scarichi il seguente allegato Sdl_CfP_162_1_2022_monografica