Ciclo di tre webinar promosso dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata dell’Università di Padova in collaborazione con la rivista Sociologia del Lavoro
> CONVEGNI
Presentazione | Work less, help out more? | 24/09/2020 ore 14:00
La Scuola di Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Trento organizza la presentazine del paper “Work less, help out more? The persistence of gender inequality in housework and childcare during UK COVID-19” per discutere le conseguenze del COVID-19 nel Regno Unito sulla divisione del lavoro non retribuito in base al genere.
Call for proposal | Thematic Mini-Conferences SASE | Scadenza: 10 Ottobre 2020
Le mini-conferenze rappresentano un tassello fondamentale nel quadro della conferenza annuale SASE, che nel 2021 sarà dedicata al capitalismo nell’era ‘post-covid’.
Le proposte dovranno essere inviate al Direttore Esecutivo di SASE (saseexecutive@sase.org) entro il 10 Ottobre 2020.
Call for Abstract | Smart Academia. Valutazione, lavoro, benessere ed equità nell’università che cambia | Scadenza: 20 Luglio 2020
La call è promossa in occasione del ‘Convegno Annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane’, che si terrà al Politecnico di Milano il 3-4 Dicembre 2020.
CfSession | 5th Transforming Care Conference 2021 | Venice 24-26 Giugno 2021
Nel 2021 la quinta edizione della conferenza internazionale promossa dal Transforming Care Network, con il titolo “Time in Care: The Temporality of Care Policy and Practices”, si terrà a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari.
Webinar: La ricerca sociologica: strumento di riflessività e di ridefinizione di scelte possibili | 22 Giugno 2020
Sisec, AIS e le altre Società Scientifiche di Sociologia e il CIDAS promuovono un momento di riflessione sul prsente e il futuro della ricerca sociolgica. L’evento, che avrà luogo dalle 16 alle 18, si inserisce nell’ambito del ciclo di webinar “Dall’emergenza al cambiamento. Immaginazione e progetto dell’Area delle scienze politiche e sociali”, dedicato al contributo che i saperi di quest’area scientifica sono in grado di offrire al Paese alle prese con una delle più impegnative sfide della sua storia repubblicana.
Questo il link per partecipare:
https://us02web.zoom.us/j/87348222383?pwd=aDJqQjRKQ1dCNlBudW4ycldSZGM2QT09
Meeting ID: 873 4822 2383
Password: 7DHJ6g
Covid-19: politica e politiche dentro e dopo la crisi | 29 maggio 2020 10.00-17.00 | streaming
Venerdì 29 maggio è in programma la videoconferenza dal titolo “Covid-19: politica e politiche dentro e dopo la crisi” a cura dell’Osservatorio per la Coesione e l’Inclusione Sociale. Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla pagina facebook Social Cohesion Days. L’iniziativa è promossa da Fondazione Easy Care e dal Laboratorio aperto dei Chiostri di San Pietro.
Colloquio Scientifico sull’Impresa Sociale | 28-29 Maggio 2020 | Online
Il Colloquio Scientifico sull’Impresa Sociale di Iris Network nasce dall’esigenza di promuovere percorsi di studio e di riflessione in grado di cogliere le tendenze evolutive dell’impresa sociale in Italia. Abitualmente si svolge ogni anno in una città diversa ma quest’anno passa al digitale e le dirette delle sessioni possono essere seguite sull’omonima pagina Facebook, sul sito della rivista Impresa Sociale (https://bit.ly/3bTOOxX) e sul canale YouTube di Iris Network (https://bit.ly/2zbhUeZ). E’ possibile scaricare qui il programma completo del convegno https://bit.ly/2TsvscE
La scienza è democratica? | Workshop online | Martedì 26 Maggio 2020 | 17:30 – 19:00
Il workshop online è organizzato da META (l’Unita di Studi Umanistici e Sociali su Scienza e Tecnologia del Politecnico di Milano) per promuovere il confronto sulle sfide che l’attuale emergenza dettata dal Covid-19 ha posto alla scienza occidentale e al rapporto tra gli esperti e i responsabili delle decisioni politiche nella nostra società.
Più disuguaglianze dopo l’emergenza sanitaria? Ne discutono Fabrizio Barca e Joselle Dagnes introdotti da Filippo Barbera
L’Università degli Studi di Torino e il Forum Disuguaglianze Diversità promuovono un ciclo di incontri sugli effetti dell’emergenza sanitaria sulle disuguaglianze. Il 6 maggio si svolge il terzo incontro,a cui partecipano, tra gli altri, Fabrizio Barca, Joselle Dagnes e Filippo Barbera