Ciclo di lectures | Housing affordability and the city. Trends, challenges and opportunities | Marzo e Aprile 2021

Il Politecnico di Milano promuove un ciclo di incontri sull’accessibilità della casa per esplorare le tendenze del fenomeno a livello urbano e per delineare le principali sfide e opportunità per la ricerca e per l’innovazione politica e sociale. La serie di conferenze si propone di esplorare il tema attraverso il contributo di studiosi internazionali e coinvolgendo i partecipanti in un confronto continuo.

Il primo degli incontri è programmato per il 25 marzo 2021 ed è previsto un contributo di Christine Whitehead dal titolo “The post covid housing market in London”. Qui il link per partecipare al seminario.

Seminario | Globalize uncertainty: borders, security and human flows | 4 marzo 2021 ore 17.30

Il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino organizza il seminario Globalize uncertainty: borders, security and human flows. L’evento si terrà il 4 marzo 2021 alle 17:30.
Interverranno Dirk Hofäcker e Daniel Meier e con loro discuteranno Rosita Di Peri e Sonia Bertolini.
L’evento si svolgerà su Webex e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Dipartimento.

 

Presentazione del volume | Le reti di impresa nella politica industriale. I contratti di rete e i contratti di sviluppo | 04.03.2021 dalle ore 16.00

Alla presenza dei curatori del volume, Paola De Vivo ed Enrico Sacco, la presentazione sarà trasmessa sui canali Youtube e Facebook di EDLUPT.

Interverranno in apertura:

MATTEO LORITO, Magnifico Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II

VITTORIO AMATO,  Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Napoli Federico II

GUGLIELMO TRUPIANO, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T., Università degli Studi di Napoli Federico II

Interventi di:

CARLO TRIGILIA, Università degli Studi di Firenze

GIANFRANCO VIESTI, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Modera:

MARINA ALBANESE, Università degli Studi di Napoli Federico II

 

Authors meet critics: La solitudine di chi resta di Asher Colombo (Il Mulino, 2021)

Il terzo appuntamento con gli eventi online SISEC sarà il 14 APRILE 2021 alle ore 17:00 con la presentazione del libro di Asher Colombo “La solitudine di chi resta”

Discuteranno del libro Letizia Mencarini (Università Bocconi)  e Marco Marzano (Università di Bergamo).

Introduce e modera il dibattito il presidente della SISEC Gabriele Ballarino (Università di Milano).

Per rivedere la presentazione: https://youtu.be/fvo2IZH_-gU

Pe scaricare la locandina: Author meets critics

IL DECLINO ITALIANO. Potrà il Next Generation EU interrompere la “decrescita infelice”?

05 febbraio 2021  – ore 11:00 su Zoom (per il link scrivere a: lavoroimpresawelfare@gmail.com)
Evento online gratuito, organizzato dal laboratorio LIW, Lavoro Impresa Welfare nel XXI Secolo.
Incontro sulle origini del declino economico italiano e sulle opportunità di rinascita di Next Generation EU con gli autori di:
  • Un miracolo non basta. Alle origini della crisi italiana tra economia e politica di F. Silva e A. Ninni, Donzelli
  • Declino. Una storia italiana” di A. Capussela, LUISS University Press.
Discute:
  • Sandro Trento, Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento

Introduce e coordina:

  • Roberto Tamborini, Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento.
Il laboratorio LIW, Lavoro Impresa Welfare nel XXI Secolo è un laboratorio scientifico finanziato
all’interno del progetto strategico 2017-2021 dell’Università di Trento, compartecipato da cinque
dipartimenti e attualmente ospitato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Presentazione | Poverty in Italy: Features and Drivers in a European Perspective | Ven. 15 Gennaio 2021 dalle ore 15.00

Il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II organizza la presentazione del volume Poverty in Italy: Features and Drivers in a European Perspective di Chiara Saraceno, David Benassi ed Enrica Morlicchio.

Saranno presenti gli autori che dialogheranno a distanza con Dora Gambardella (Università Federico II, chair ESPAnet Italia), Enrico Pugliese (Università di Roma Sapienza, IRPPS-CNR) e Gianfranco Viesti (Università di Bari, Associazione il Mulino).

Coordina la discussione Andrea Morniroli (Cooperativa Dedalus, Forum Disuguaglianze e Diversità).

L’evento si svolgerà venerdì 15 gennaio 2021 a partire dalle ore 15.00 sulla piattaforma Microsoft Teams. Per registrarsi ed essere aggiunti al Team dell’evento, occorre compilare il modulo di richiesta disponibile al seguente indirizzo: https://bit.ly/2Kmec7v

Gli utenti non già in possesso di un account Microsoft possono accedere alla piattaforma come Guest dopo aver ricevuto la mail d’invito, consultando la guida disponibile al seguente indirizzo: https://bit.ly/3oTGnt9

Leggi tutto

Webinar | Next Generation EU: come rigenerare le organizzazioni private e pubbliche | Lun. 11 Gennaio 2021 dalle ore 16.00

Il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università Sapienza di Roma e l’associazione LO – Lavoro e Organizzazione promuovono un’iniziativa di discussione a partire dal libro di Federico Butera “Organizzazione e Società. Innovare le organizzazioni dell’Italia che vogliamo”, Marsilio.

Per registrarsi: https://uniroma1.zoom.us/meeting/register/tZ0tdO-gqzgtHtTFYEyP0SePvYuouLPawd1L

Leggi tutto

Presentazione del volume | Il debito sovrano. La fase estrema del capitalismo | 11.12.20 ore 18.00

La Nave di Teseo e l’Università del Piemonte Orientale presentano il volume “Il debito sovrano. La fase estrema del capitalismo” (2020) di Paolo Perulli. Ne discuteranno Salvatore Rizzello, Marcello Messori, Mauro Magatti e l’autore. L’evento sarà visibile in streaming sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali all’indirizzo https://tv.uniupo.it/live.php/digspes.mp4

Incontro in streaming | Capitalismi e democrazie | 17.12.2020 ore 15.30

Carlo Trigilia, Colin Crouch,  Piero Ignazi e Chiara Saraceno discutono delle possibilità di conciliare crescita e uguaglianza a partire dal volume “Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?” in occasione di un incontro in streaming organizzato dalla Società Editrice Il Mulino e accessibile dai suoi canali social: facebook/edizionimulino e youtube.com/edizionidelmulino

CfP | Pubblicati i panel tematici della “5th Transforming Care Conference” | Scadenza per l’invio degli abstract: 30-01-2021

E’ stata pubblicata la Call for Papers della  5a Transforming Care Conference, che si svolgerà online dal 24 al 26 giugno 2021, appuntamento dedicato agli studi e agli studiosi che si occupano di ricerca in materia di politiche sociali e attivi in particolare nei settori dell’educazione e la cura della prima infanzia, l’assistenza agli adulti con disabilità e l’assistenza a lungo termine per gli anziani fragili.

La Call generale e la presentazione dei singoli panel tematici sono disponibili a questo indirizzo web