Un assegno di ricerca all’Università di Milano

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Milano ha bandito un assegno di ricerca nell’ambito del progetto ERC project SHARE Seizing the Hybrid Areas of work by Representing selfEmployment / Cariplo project ROSE Representing and Organising SelfEmployed workers, di cui è responsabile scientifica la Prof.ssa Annalisa Murgia.

L’assegnista dovrà svolgere attività di ricerca etnografica e qualitativa all’interno di sindacati, associazioni, cooperative,movimenti sociali e gruppi di lavoratori/trici precari/e e/o di piattaforma che si occupano di organizzare lavoratori/trici precari/e, inclusi i/le platform workers con approccio di genere e intersezionale.

Il bando scade alle ore 23:59 di giovedì 23 febbraio 2023.

Qui il link al bando.

Due assegni di ricerca all’Università di Trento

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento ha bandito due assegni di ricerca della durata di 12 mesi.

Il primo assegno verrà aggiudicato in base alla proposta di ricerca su tematiche a libera scelta del candidato, che sia tuttavia in linea con gli orientamenti e gli interessi del Dipartimento. L’assegnista avrà come referente la Prof.ssa Ester Gallo. L’assegno è finanziato dalla CARITRO-Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto. Qui il link al bando.

Il secondo assegno verrà aggiudicato in base alla proposta di ricerca su tematiche a libera scelta del candidato, che sia tuttavia in linea con gli orientamenti e gli interessi del Dipartimento. L’assegnista avrà come referente la Prof.ssa Ester Gallo. L’assegno è finanziato dla Comune di Rovereto. Qui il link al bando.

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione a entrambe le selezioni è fissata per venerdì 10 marzo 2023.

Un posto da ricercatore all’Università di Copenhagen

Il FAOS-Centro di Ricerca in Relazioni Industriali del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Copenhagen ha bandito un posto da ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni e tre mesi nell’ambito di due progetti europei “TransEuroWorkS” e “Gig-OSH”.

Il progetto “TransEuroWorkS” (Transforming European Work and Social Protection – A New Proactive Welfare State Fit for The Future World of Work) studia i cambiamenti nel mercato del lavoro innescati dalle politiche di protezione sociale di livello nazionale ed Europeo. I cambiamenti studiati riguardano la rivoluzione verde e i processe di decarbonizzazione, autonomazione e digitalizazzione e di internazionalizzazione della forza lavoro.

Il progetto “Gig-OSH” (New challenges for occupational safety and health in times of the digital transformation in Europe: the role of digital labour platforms) studia i rischi di tipo occupazionale alla salute alla sicurezza dei lavoratori e i processi regolativi del lavoro su piattaforma così da produrre raccomandazioni per il miglioramento delle condizioni di lavoro dei lavoratori su piattaforma.

Il ricercatore verrà inserito nel gruppo di ricerca del FAOS di cui sono responsabili le Prof.sse Anna Ilsøe e Trine Pernille Larsen.

Il ricercatore prenderà servizio il 1 marzo 2023.

Il bando scade alle ore 23:59 (CET) di martedì 31 gennaio 2023.

Qui il link alla pagina con tutte le informazioni.

Un assegno di ricerca all’Università di Genova

Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova ha bandito un assegno di ricerca annuale (rinnovabile) dal titolo “Innovazione tecnologica e inclusione sociale. Analisi del contesto e dei bisogni”, di cui è responsabile scientifico il Prof. Mauro Migliavacca.

Il progetto è inserito all’interno dello SPOKE 1 dell’Ecosistema RAISE– Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, selezionato dai fondi PNRR per gli ecosistemi dell’innovazione per la Liguria.

Qui il link al bando.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è lunedì 23.01.2023, ore 12.

Un assegno di ricerca all’Università di Milano

Il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano ha bandito un assegno di ricerca della durata di due anni nell’ambito del progetto “Verso una transizione giusta? Le relazioni industriali e la political economy della ristrutturazione ecologica”, di cui sono responsabili la Prof.ssa Lisa Dorigatti e il Prof. Roberto Pedersini.

Qui il link al bando.

Qui il link alla pagina con tutte le informazioni per l’iscrizione alla selezione.

Il bando scade lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 12.

Un assegno di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha pubblicato il bando per un assegno di ricerca della durata di 24 mesi (rinnovabili) dal titolo “L’innovazione sociale nei sistemi locali di innovazione delle destinazioni turistiche”, promosso nell’ambito del progetto iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem di cui è responsabile il Dott. Maurizio Busacca.

La ricerca studia il rapporto tra comunità locale e industrie creative nei contesti di overtourism e undertourism dalla prospettiva dei sistemi regionali di innovazione e in particolare dei sistemi locali dell’innovazione delle destinazioni turistiche. Il progetto è volta a comprendere gli effetti di determinate configurazioni di attori locali e politiche del settore turistico sulle traiettorie locali di sviluppo locale e i loro meccanismi di retroazione.

Il bando scade alle ore 12 di lunedì 9 gennaio 2023.

Qui il link alla pagina con tutte le informazioni.

Qui il link al bando.

Spring School “Changing families and social inequality over the life course”

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2023 della scuola primaverile organizzata da European Consortium of Sociological Research (ECSR), Collegio Carlo Alberto e dal Consorzio NASP.

Il tema dell’edizione 2023 sarà “Changing families and social inequality over the life course”. La scuola si terrà a Torino dal 27 al 30 marzo 2023.

La scuola è organizzata in forma di corso full-immersion di quattro giorni, che comprenderà lezioni concettuali e metodologiche sui temi chiave del settore, workshop e l’opportunità di presentare il proprio lavoro davanti ai maggiori studiosi/e del settore.

La scuola è rivolta a giovani studiosi/e che se interessati, dovranno inviare le proprie candidature a mito.school@unimi.it entro il 16 febbraio 2023.

Le candidature dovranno includere:

a) un abstract del paper che verrà presentato (max 500 parole);
b) una sintesi della tesi di dottorato o di un attuale progetto di ricerca (max 3 pagine);
c) un breve CV (una pagina).

Agli studenti/esse ammessi/e l’accesso alla scuola è gratuito, inoltre verrà fornita la sistemazione in hotel, i pranzi e una cena sociale.

Per maggiori informazioni contattare Prof. Nazareno Panichella (nazareno.panichella @unimi.it)

CAll Spring_2023

 


															

Un assegno di ricerca all’Università del Salento

Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento ha bandito un assegno di ricerca della durata di un anno dal titolo “Sindacati, economia fondamentale e coesione sociale nell’Unione Europea” nell’ambito del Progetto “ESTEnhancing trade union involvement and mainstreaming social objectives in the European Semester and the Recovery and Resilient Facility”, di cui è responsabile scientifico il Prof. Angelo Salento.

Il progetto guarda al ruolo dei sindacati nell’economia fondamentale, cioè, nei settori della sanità, l’istruzione, la produzione e distribuzione alimentare, i servizi di assistenza, la distribuzione di acqua ed energia, le telecomunicazioni, i trasporti pubblici, la gestione dei rifiuti, l’edilizia residenziale, l’amministrazione pubblica. Il progetto adotta un approccio comparato allo studio dell’attività dei sindacati in questa area dell’economia, in tre paesi europei (Italia, Austria e Francia), valutando il contributo possibile di questo processo alla dimensione sociale della governance economica europea.

Il bando scade lunedì 9 gennaio 2023.

Qui il link al bando.

Un assegno di ricerca all’Università di Torino

Il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino ha bandito un assegno di ricerca della durata di un anno nell’ambito del progetto di mentoring trasformativo, di cui è responsabile scientifica la Prof.ssa Cristina Solera, collegato a due progetti Horizon 2020: il progetto Re-UNITA-Research for UNITA e il progetto MINDtheGEPs-Modifying Institutions by Developing Gender Equality Plans.

L’assegnista di ricerca si dedicherà al coordinamento del programma di mentoring trasformativo nelle università coinvolte nella rete UNITA; al coordinamento, la facilitazione degli incontri collettivi e il monitoraggio del programma di mentoring dentro UNITO; alla messa in rete del mentoring con le altre azioni strutturali e culturali  previste nel GEP UNITO (disegnato dal progetto MINDtheGEPs).

Ai candidati è richiesto il possesso di competenze  di raccolta e analisi di dati quantitativi, preferibilmente con Stata, per gestire e analizzare i dati che abbiamo raccolto e stiamo raccogliendo su tre fronti: 1) bilancio di genere 2) websurvey sulle opinioni di come funziona e come dovrebbe funzionare l’università  3) websurvey di monitoraggio del mentoring.

La residenza a Torino non è necessaria per svolgere le attività richieste.

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è fissata alle ore 13 di giovedì 22 dicembre 2022.

Qui il link al bando.

Per maggiori informazioni sulla posizione è possibile scrivere a cristina.solera@unito.it

Un assegno di ricerca all’Università di Milano-Bicocca

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha bandito un assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca DIGITAL-AGE “Ageing in a DIGITAL world. A study on multiple dimensions of inequality, in old AGE” (qui le informazioni sul progetto).

In particolare, l’assegnista si occuperà del tema di ricerca “Disuguaglianze digitali, disuuaglianze di capitale sociale e attività lavorative tra lavoratori pre-senior e senior nell’area metropolitana di Milano” cui è responsabile scientifica la Dott.ssa Annalisa Dordoni.

Il bando scade alle ore 12 di lunedì 9 gennaio 2023.

Qui il link al bando.