II Convegno SISEC Milano 2018

II CONVEGNO SISEC

Il destino del lavoro: Tra ricerca di senso e rivoluzione digitale 

Etica, diritti e regolazione sessant’anni dopo The Human Condition

Milano 25-27 gennaio 2018, Università Cattolica del Sacro Cuore

Leggi tutto

Francesco Ramella (Presidente SISEC) su Prima Scuola Estiva SISEC “Lavoro, impresa, sviluppo: le prospettive della sociologia economica”

Carissime/i colleghe/i,
è con molto piacere che vi informo che dal 2 al 7 ottobre 2017 si terrà nella splendida cornice dell’isola di Ischia la prima Scuola SISEC, “Lavoro, impresa, sviluppo: le prospettive della sociologia economica”, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II e coordinata da Paola De Vivo.
Per questa prima edizione, piuttosto che scegliere un tema specifico, abbiamo puntato su un giro di orizzonte sulla sociologia economica, per valorizzare la pluralità di approcci teorici e metodologici che caratterizzano la nostra disciplina. Le sei giornate della Scuola si articoleranno in lezioni teoriche e presentazioni di ricerche, con approfondimenti su metodologie e tecniche. Prevedono, inoltre, la partecipazione attiva degli studenti, che avranno modo di discutere le loro ricerche con un professore della Scuola come discussant.
 
La Scuola è destinata a 20 studenti tra dottorandi, dottori di ricerca e laureati magistrali, ma potrà accogliere anche fino a 5 uditori. Si tratta di un’iniziativa strategica per la nostra Associazione, poiché rappresenta un investimento importante per la formazione delle nuove generazioni di studiosi. Per questa ragione SISEC ha deciso di fare un sacrificio economico significativo che ha permesso di abbattere i costi per gli studenti: un contributo di 300€, infatti, basterà a garantire loro l’iscrizione, il materiale didattico, il soggiorno in Hotel in pensione completa e qualche altro piccolo benefit. 
 
Per lo stesso motivo chiediamo a voi tutti di condividere con il Consiglio Direttivo e l’Organizzazione della Scuola la responsabilità del buon esito di un’iniziativa così importante per la comunità dei sociologi economici. Vi prego, quindi, di far girare questa informazione tra i vostri contatti e soprattutto di diffonderla tra i giovani studiosi, invitandoli a valutare la loro partecipazione all’iniziativa. Le iscrizioni scadranno il 5 luglio e potrete trovare tutte le informazioni sul programma della Scuola, la sede, le modalità di iscrizioni, nella pagina dedicata del nostro sito.
 
Un caro saluto
(Presidente Sisec- Società Italiana di Sociologia Economica)

New York Times: What if Sociologists Had as Much Influence as Economists?

Cosa accadrebbe se i sociologi avessero la stessa influenza che hanno gli economisti nell’animare il dibattito pubblico e nell’elaborazione delle soluzioni ai problemi del nostro tempo. Se lo chiede Neil Irwin, corrispondente della pagina economica del New York Times,  in un recente articolo apparso a marzo  di cui vi proponiamo la lettura collegandovi al seguente link.

Leggi tutto

10 Positions for Early-Stage Researchers in the RurAction project

The European Training Network RurAction (“Social Entrepreneurship in Structurally Weak Rural Regions: Analysing Innovative Troubleshooters in Action”) announces 10 positions for Early-Stage Researchers with a strong interest in research about regional development, social entrepreneurship and social innovations. The positions last 36 months and can be carried out in leading research institutions and acknowledged social enterprises in Austria, Denmark, Germany, Greece, Ireland, Poland and Portugal. More information on application requirements as well as on the conditions of the training programme is available here.