10 Positions for Early-Stage Researchers in the RurAction project

The European Training Network RurAction (“Social Entrepreneurship in Structurally Weak Rural Regions: Analysing Innovative Troubleshooters in Action”) announces 10 positions for Early-Stage Researchers with a strong interest in research about regional development, social entrepreneurship and social innovations. The positions last 36 months and can be carried out in leading research institutions and acknowledged social enterprises in Austria, Denmark, Germany, Greece, Ireland, Poland and Portugal. More information on application requirements as well as on the conditions of the training programme is available here.

CfP – Behavioral Economics Nudges and Heuristics for Public Policies

logo-HSS_2502

La Herbert Simon Society in collaborazione con Mind&Society e con MAPS – Master in Public Policy and Social Change, il CPS – Dipartimento di Culture, Politica e Società e il Collegio Carlo Alberto, Università di Torino promuovono la quarta edizione del workshop internazionale dal titolo “Behavioral Economics Nudges and Heuristics for Public Policies“. Il workshop si terrà il 14 Ottobre 2016 a Torino in occasione del centenario della nascita di Herbert Simon.Leggi tutto

Segnalazione volume: “Asili nido e qualità del servizio”, a cura di M. Zurru

Asili-nidoSegnaliamo il volume Asili nido e qualità del servizio. Tra vincoli e nuove possibilità valutative, a cura di Marco Zurru, pubblicato da Ediesse.

 

 

Descrizione

L’investimento formativo nei primissimi mesi dell’infanzia è stato da tempo riconosciuto dalla letteratura scientifica come un elemento fondamentale per lo sviluppo del capitale umano, e – insieme – come fattore che condiziona la capacità di rottura delle catene di riproduzione della disuguaglianza sociale. I bambini che fin da piccoli frequentano strutture di childcare dimostrano maggiore capacità di ascolto, di concentrazione nello studio, maggiori abilità nello stabilire relazioni amicali e di cooperazione con i pari e nello sviluppare creatività nel gioco e nella didattica. Nello stesso tempo, è provato che un vasto e diffuso tessuto di offerta di servizi alla prima infanzia previene l’esclusione sociale, incide sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, sui loro tassi di fecondità, sulla conciliazione tra l’assunzione delle responsabilità private familiari e l’adempimento delle obbligazioni associate al lavoro remunerato. A questo portato di «positività» delle strutture di servizio per la prima infanzia non sembra aver corrisposto una relativa ridefinizione dell’agenda politica nel senso dell’investimento sull’estensione e l’innovazione dei servizi: i dati confermano quanto ancora il paese sia distante dalla soglia minima di partecipazione del 33% decisa a Lisbona nel lontano 2002. Nello stesso tempo, il dibattito sulla valutazione della qualità nei servizi alla prima infanzia è molto ricco ma, spesso, non si dimostra capace di cogliere la molteplicità dei livelli coinvolti (politico, istituzionale, amministrativo, sociale ecc.) e gli attori che concorrono alla costruzione del servizio. Il volume, con i suoi diversi apporti, si colloca all’incrocio di queste tematiche.

Scuola Estiva Genova

Undicesima Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni – Nuove
geografie delle migrazioni contemporanee – che si svolgerà a Genova dal 22
al 26 giugno 2015 nel Palazzo Ducale – Sala del Camino Piazza Matteotti, 5
(in allegato la locandina).

Scuola estiva 2015