Votazioni per la rappresentanza di Area 14 al CUN

Care colleghe, cari colleghi,

come probabilmente saprete, un importante appuntamento elettorale ci vedrà a breve coinvolti: dal 20 gennaio al 3 febbraio p.v. si terranno le elezioni per il rinnovo del Comitato d’Area del CUN. Nella modalità stabilite dalle singole Università, saremo chiamati ad eleggere i rappresentanti dei professori ordinari, associati e ricercatori per l’Area 14.

All’interno della Consulta di Area 14, le Società scientifiche di riferimento hanno condiviso una rosa di candidati su cui vorrebbero far  convergere una rappresentanza unitaria: si tratta di due colleghi che confermano il loro impegno all’interno del comitato, Consuelo Corradi dell’Università LUMSA per i professori ordinari e Alessandro Arienzo dell’Università di Napoli Federico II per gli associati, mentre per i ricercatori li affiancherà Annarita Criscitiello, ricercatrice all’Università Federico II di Napoli e membro del Direttivo della Società Italiana di Scienza Politica.

Siamo consapevoli che il rinnovo del Comitato d’Area avviene in una fase particolarmente delicata. Il protrarsi dell’emergenza pandemica e le relative disposizioni di confinamento renderanno non solo più complicate le operazioni di voto all’interno dei nostri Atenei, ma inevitabilmente indirizzeranno la nostra attenzione verso esigenze quotidiane di gestione delle nostre attività di didattica, di ricerca e di compiti istituzionali. Per questo è importante comprendere la centralità che questo appuntamento ha per la nostra comunità, impegno da tradursi con una nutrita partecipazione a queste elezioni.

Il Comitato rappresenta infatti la sede dedicata alla discussione di questioni strategiche per l’Area 14: tra le altre, è in corso il processo di manutenzione delle Classi di laurea e la revisione dei settori disciplinari, che ci vede direttamente coinvolti. Per le associazioni dei diversi settori dell’Area 14 questa elezione rappresenta la possibilità di tradurre in atti concreti iniziative e scelte condivise.

Come associazione e come parte della comunità scientifica dell’Area 14 riteniamo sia importante dare il nostro sostegno unitario a Consuelo Corradi, Alessandro Arienzo e Annarita Criscitiello, affinché portino avanti il loro impegno all’interno del CUN con il dovuto supporto da parte dell’intera comunità.

Nel testo che segue trovate la lettera che i tre candidati hanno redatto insieme per spiegare le ragioni e l’importanza della loro candidatura congiunta.

Il direttivo Sisec

—————————————————————————————————————–

Care colleghe, cari colleghi,

dal prossimo 20 gennaio fino al 3 febbraio, si terranno le elezioni suppletive per la rappresentanza dei professori ordinari, associati e ricercatori per l’Area 14.
Con il sostegno delle Società scientifiche che fanno parte della Consulta di Area 14, Consuelo Corradi, professore ordinario e Alessandro Arienzo, professore associato, ripropongono la loro candidatura, mentre si candida per i ricercatori Annarita Criscitiello, ricercatore di Scienza Politica all’Università Federico II di Napoli, già nel Direttivo e Segretaria della Società Italiana di Scienza Politica.

Il Consiglio Universitario Nazionale è l’organo elettivo di rappresentanza del sistema universitario e svolge un ruolo importante tanto sul piano “tecnico”, attraverso i pareri che è chiamato a proporre, sia su quello “politico” attraverso le sue mozioni e i suoi documenti. In una fase tanto delicata come quella che la comunità universitaria sta attraversando, resa così complessa dalle conseguenze dell’attuale crisi pandemica, è nostra ferma convinzione che si debba rafforzare la funzione rappresentativa e assembleare del Consiglio nel sistema dell’autonomia, e garantire soprattutto in vista del futuro, la funzione di piena e paritaria partecipazione di tutte le componenti del sistema universitario. Il ruolo della didattica a distanza come strumento di emergenza e le sue prospettive future, gli investimenti in ricerca e sviluppo che verranno dal recovery plan europeo, le proposte di revisione delle classi di laurea e dei saperi: sono tutti temi che debbono vedere coinvolta la comunità universitaria nel suo complesso, e che non possono essere sottratti ad un largo confronto pubblico di cui il CUN deve farsi espressione.

In questo contesto, la nostra Area – che pure tra le più piccole in termini numerici risulta tra quelle più articolate e ricche da un punto di vista disciplinare – deve quindi potersi esprimere con una sostanziale unità di intenti sulle questioni più importanti e di comune interesse. La direzione che si dovrà perseguire e rafforzare nel futuro non può che essere la costante interlocuzione, nella piena e riconosciuta autonomia di ciascuna delle discipline della nostra Area. Nel rapporto con gli Organi di governo del sistema universitario, la nostra iniziativa potrà risultare vincente solo se prevarrà questo spirito.

Speriamo, col vostro sostegno, di poter dare un contributo per la rappresentanza e la tutela degli interessi – materiali e ideali – di tutte le componenti disciplinari della nostra Area. Se fossimo da voi scelti, ci impegneremo a dare voce alle nostre istanze comuni, ma anche a tenervi costantemente aggiornati su quanto accade dentro e intorno il CUN.

Alessandro Arienzo, Consuelo Corradi, Annarita Criscitiello

Auguri

Care amiche e amici, socie e soci della Sisec,

Le festività di fine anno sono sempre occasione per guardarsi indietro e valutare l’anno trascorso. Nel nostro caso, inoltre, si tratta anche del primo anno di attività del Direttivo che avete votato a Torino e che ho l’onore di presiedere. Ma è chiaro che lo sguardo indietro su questo 2020 non può che essere, in prima istanza, uno sguardo doloroso, al dramma della pandemia e alle persone care che abbiamo perso. Anche la nostra comunità scientifica, per quanto piccola, non è stata risparmiata dalla pandemia: molte e molti si sono ammalati, altri hanno perso affetti e amicizie. Alcuni sono morti: penso a Gianluigi Bulsei, ma sicuramente dimentico qualcuno.

Per il nuovo Direttivo non è stato semplice. La prima riunione si sarebbe dovuta svolgere a Milano a fine febbraio, proprio nei giorni in cui si preparava il lockdown nazionale. Nessuno avrebbe detto che dopo 10 mesi saremmo stati ancora nel pieno della pandemia e che avremmo dovuto spostare il convegno annuale dall’inverno all’estate, rinviandolo di sei mesi. Né che le modalità del nostro lavoro sarebbero cambiate così drasticamente, con la scomparsa del rapporto in presenza con studentesse, studenti, colleghe e colleghi, dei viaggi, dei convegni, e che le nostre giornate di studiose e studiosi si sarebbero svolte al computer nelle nostre abitazioni.

Con tutto questo, non siamo stati fermi. Abbiamo pianificato convegni e scuole per l’intero triennio del nostro mandato. Abbiamo dato vita ad un ciclo di webinar che ha riscosso ampio interesse e che proseguirà con il nuovo anno. Abbiamo organizzato una scuola di metodi per dottorande e dottorandi, in sostituzione del consueto appuntamento settembrino. Abbiamo avviato l’organizzazione del convegno di Catania, che ci auguriamo possa vederci tutte e tutti presenti senza timori e precauzioni. Abbiamo avviato un’iniziativa per il Sud con un incontro molto partecipato e costruttivo, da cui stanno nascendo iniziative importanti. Abbiamo commemorato Nicola Negri, che fu presidente dell’Ais-Elo da cui la Sisec è nata. Abbiamo proseguito la costruzione della nostra memoria storica realizzando e pubblicando sul website due interviste ad altrettante colleghe e maestre, Rita Palidda e Ida Regalia. Abbiamo svolto un lavoro intenso, pur nelle difficoltà, che ci ha inseriti appieno nel dibattito e nelle iniziative istituzionali e inter-associative delle scienze sociali e politiche italiane, e su questo terreno abbiamo contribuito ad ottenere risultati che vanno nella direzione di un profondo rinnovamento delle modalità con cui questo ambito ha fino ad ora funzionato.

Ma la cosa che conta di più è che abbiamo lavorato a rinforzare le reti che legano gli individui che fanno parte della nostra comunità, con un Direttivo coeso ed entusiasta capace di coinvolgere nelle attività dell’Associazione molti altri tra colleghe e colleghi, sia sociologi economici che di altre discipline.

Con tutto il dolore legato a questo terribile 2020, il nostro sguardo all’indietro coglie lampi di luce e di energia, che ci fanno nutrire speranza per l’anno a venire. Con questo pensiero, rivolto in avanti, esprimo a tutte e tutti voi, a nome del Direttivo Sisec, i più sinceri auguri di buone feste e buon anno nuovo.

A presto

Gabriele Ballarino

 

In ricordo di Nicola Negri

La SISEC ha creato questo spazio per ricordare Nicola Negri, che ci ha lasciato nel mese di Maggio 2020.

Nicola è stato Coordinatore della sezione AIS-Elo e socio SISEC fin dalla sua fondazione. Ne ha sempre condiviso le ragioni e lo spirito, con le sue idee e il suo lavoro. E’ possibile inviare un contributo seguendo le indicazioni proposte nell’ iniziativa in ricordo di Nicola Negri.

Roberto Albano. Ricordo di Nicola Negri

Arnaldo Bagnasco. Ricordo di Nicola Negri

Gabriele Ballarino. Ricordo di Nicola Negri

Filippo Barbera. Un saluto da Filippo

Sonia Bertolini. Ricordo per Nicola

Nicoletta Bosco e Dalit Contini. Odissea di un piccolo laboratorio

Gianluca Busilacchi. Ricordo

Emanuele Ferragina. Ricordo di Nicola Negri

Marianna Filandri. Ricordo di Nicola Negri 

Massimo Follis. Ricordo di Nicola

Enrica Morlicchio. L’uomo melanesiano, il minatore inglese e il povero

Chiara Saraceno. Nicola Negri, uno studioso delle strategie di riproduzione sociale e dei loro spiazzamenti

Loredana Sciolla. Ricordo di Nicola

Manuela Olagnero. In ricordo di Nicola

Cristina Solera. Ricordo di Nicola Negri 

Luca Storti. 6+3. In memoria di Nicola Negri

Emanuela Struffolino. Ricordo del Prof. Negri

Authors meet critics: Le organizzazioni Mafiose di Maurizio Catino (Il Mulino, 2020)

Il primo appuntamento con gli eventi online SISEC sarà il 23 settembre 2020 alle ore 15:00 con la presentazione del libro di Maurizio Catino “Le organizzazioni mafiose. La mano invisibile dell’impresa criminale”

Discuteranno del libro Federico Varese (University of Oxford)  e Alberto Vannucci (Università di Pisa).

Introduce e modera il dibattito il presidente della SISEC Gabriele Ballarino (Università La Statale di Milano).

Link per entrare nel webinar
https://zoom.us/j/99899661802 

 

 

Iniziativa in ricordo di Nicola Negri

Care Colleghe e Cari Colleghi,

La SISEC intende avviare una iniziativa in ricordo di Nicola Negri, che ci ha lasciato nel mese di Maggio. Nicola è stato Coordinatore della sezione AIS-Elo e socio SISEC fin dalla sua fondazione. Ne ha sempre condiviso le ragioni e lo spirito, con le sue idee e il suo lavoro. Per ricordarlo in modo coerente con la cifra che lo ha contraddistinto, la SISEC invita soci e socie alla scrittura di un breve contributo (massimo 4.500 battute spazi inclusi) che, a partire da un ricordo personale, un incontro, un seminario o uno scritto di Nicola, sviluppino una riflessione sociologica su un tema di interesse per la nostra comunità scientifica.

L’invito è a concludere il contributo con una domanda o un dubbio, lasciato senza risposta, per sollecitare una pista di ricerca e di analisi che si ritiene importante segnalare. L’obiettivo è intrecciare la biografia individuale con le tematiche scientifiche, offrendo alle giovani generazioni stimoli e suggerimenti da perseguire nello studio e nella scrittura. Crediamo infatti che una caratteristica saliente di Nicola fosse la rara capacità di collegare in modo originale la dimensione personale con quella professionale, traendo il massimo beneficio da entrambe e valorizzandole nella giusta e complementare diversità.

Sono ben accetti contributi che, con queste caratteristiche, affrontino uno dei temi di ricerca di Nicola (diseguaglianze e lavoro, povertà ed esclusione sociale, sviluppo locale, politiche pubbliche, cittadinanza, teoria sociologica, metodologia della ricerca) o un tema diverso ma a questi variamente collegato, sviluppandolo dal punto di vista analitico, empirico e/o applicativo. I contributi saranno pubblicati sul sito SISEC e ne verrà data comunicazione attraverso i social.  I contributi vanno mandati all’indirizzo email di uno dei promotori, indicati qui di seguito. Si raccomanda l’adozione di uno stile informale ma rigoroso, riducendo al minimo indispensabile le citazioni o i riferimenti bibliografici.

Grazie per la vostra partecipazione

Filippo Barbera, Sonia Bertolini, Marianna Filandri, Francesco Ramella

Nicola Negri, uno dei più stimati sociologi economici italiani

E’ mancato ieri, per una malattia che lo affliggeva da anni, Nicola Negri, uno dei più stimati sociologi economici italiani, già presidente dell’Ais Elo.

La comunità Sisec lo ricorda con affetto, rispetto e rimpianto, e abbraccia i suoi familiari.

Qui l’intervista pubblicata dalla SISEC nel 2018 in cui Nicola Negri racconta l’intreccio di motivi di vita, familiari, professionali e politici che hanno costruito il percorso accademico e le passioni sociologiche.

#2/2018 – NICOLA NEGRI con Filippo Barbera e Marianna Filandri

Convegni e scuole SISEC: la programmazione triennale

Il Direttivo, riunitosi il 17 e il 23/3/2020, ha definito le sedi dei convegni e delle scuole del triennio 2020-2022, per quanto possibile data l’epidemia di Covid-19 tuttora in corso.

Il convegno 2021 si terrà a Catania dal 9 al 12 giugno (salvo vincoli legati alle misure di contenimento della pandemia di Covid-19). L’organizzatore locale è Maurizio Avola, affiancato dal comitato organizzativo che comprende Alberta Andreotti (Milano-Bicocca); Davide Arcidiacono (Catania); Laura Azzolina (Palermo); Gabriele Ballarino (Milano); Paolo Barbieri (Trento); Anna Cortese (Catania); Paola De Vivo (Napoli Federico II); Domenica Farinella (Messina); Rita Palidda (Catania). Tema del convegno sarà “L’Italia alla prova dell’emergenza: istituzioni, mercati e società”. Come in precedenza, il convegno prevede un call for sessions, che uscirà verso fine giugno, e sarà seguito dal call for papers in autunno.

Il convegno 2022 si svolgerà a Bologna, organizzatore locale Roberto Rizza; il convegno 2023 si svolgerà a Brescia, organizzatore locale Marco Castellani.

La scuola 2020 sarà con ogni probabilità spostata al 2021, in data ancora da definirsi, e si svolgerà a Cosenza. L’organizzatore locale è Vincenzo Fortunato, affiancato dal comitato organizzativo che comprende Luigi Burroni (Firenze); Anna Mori (Milano); Roberto Pedersini (Milano). Il tema della scuola saranno le relazioni d’impiego (employment relations).

La scuola 2021 (o 2022) si svolgerà a Bari, organizzatore locale Lidia Greco; la scuola 2022 (o 2023) si svolgerà a Firenze, organizzatore locale Luigi Burroni.

Visto che per oltre un anno non sarà possibile organizzare convegni e iniziative in presenza (salvo novità fortunate e auspicate, che però al momento non si intravvedono), il Direttivo sta preparando un programma di webinars e iniziative on line che si svolgeranno tra settembre 2020 e maggio 2021. Entro l’estate sarà pubblicato il calendario.

Auguri a Marino Regini

Con piacere apprendiamo che tra i membri della Task force del Governo per la fase 2 di gestione dell’emergenza  Covid-19 c’è Marino Regini, professore emerito all’università di Milano, uno dei sociologi economici italiani più stimati, tra i promotori della Sisec e membro del nostro comitato di garanzia 2017-20. 
Il Direttivo, a nome di tutta la comunità SISEC, si congratula con Marino e gli augura buon lavoro. Marino è una garanzia, e i risultati arriveranno.

SISEC ricorda Gian Luigi Bulsei

Anche la nostra Associazione vuole tributare un pensiero al collega Gian Luigi Bulsei, sociologo e docente all’Università del Piemonte Orientale, che è venuto a mancare proprio in questi giorni. Nella nostra comunità Gian Luigi era una presenza abituale e molti, in particolare i più giovani, lo ricordano per la sua umanità e carica vitale, per i suoi consigli e il suo supporto. Lo vogliamo ricordare proprio così, anche attraverso le parole del nostro Presidente, Gabriele Ballarino, e della redazione della rivista Partecipazione e Conflitto:

“In questo momento tragico per il nostro paese ci ha lasciati Gianluigi Bulsei, dell’Università del Piemonte Orientale, studioso di ecologia, sicurezza sul lavoro, formazione professionale e sviluppo locale. Alla sua famiglia e ai suoi colleghi vanno le più sentite condoglianze del Direttivo e di tutta la comunità della Sisec. Caro Gianluigi, ti sia lieve la terra.Qui un ricordo di Gianluigi dagli amici di Partecipazione e Conflitto”:

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/paco/announcement/view/113

Iscrizione al Gruppo di Esperti Valutatori

Ricordiamo alle socie e ai soci che è stato pubblicato il “Bando Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019 (VQR 2015-2019)”, che disciplina le modalità di svolgimento della VQR. Si tratta di un momento di grande impegno e responsabilità per tutti noi, ed è quindi importante una nostra presenza. 

Invitiamo dunque tutte e tutti coloro che hanno i requisiti (vedi il bando) a presentarsi candidati per il GEV (Gruppo di Esperti Valutatori) della nostra area. 

Di seguito i link:

DM numero 1 dell’ANVUR è stato pubblicato il “BANDO Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019 (VQR 2015-2019)”  

DR 1110.29-11-2019 del MIUR Linee Guide per la valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019