Votazioni per la rappresentanza di Area 14 al CUN

Care colleghe, cari colleghi,

come probabilmente saprete, un importante appuntamento elettorale ci vedrà a breve coinvolti: dal 20 gennaio al 3 febbraio p.v. si terranno le elezioni per il rinnovo del Comitato d’Area del CUN. Nella modalità stabilite dalle singole Università, saremo chiamati ad eleggere i rappresentanti dei professori ordinari, associati e ricercatori per l’Area 14.

All’interno della Consulta di Area 14, le Società scientifiche di riferimento hanno condiviso una rosa di candidati su cui vorrebbero far  convergere una rappresentanza unitaria: si tratta di due colleghi che confermano il loro impegno all’interno del comitato, Consuelo Corradi dell’Università LUMSA per i professori ordinari e Alessandro Arienzo dell’Università di Napoli Federico II per gli associati, mentre per i ricercatori li affiancherà Annarita Criscitiello, ricercatrice all’Università Federico II di Napoli e membro del Direttivo della Società Italiana di Scienza Politica.

Siamo consapevoli che il rinnovo del Comitato d’Area avviene in una fase particolarmente delicata. Il protrarsi dell’emergenza pandemica e le relative disposizioni di confinamento renderanno non solo più complicate le operazioni di voto all’interno dei nostri Atenei, ma inevitabilmente indirizzeranno la nostra attenzione verso esigenze quotidiane di gestione delle nostre attività di didattica, di ricerca e di compiti istituzionali. Per questo è importante comprendere la centralità che questo appuntamento ha per la nostra comunità, impegno da tradursi con una nutrita partecipazione a queste elezioni.

Il Comitato rappresenta infatti la sede dedicata alla discussione di questioni strategiche per l’Area 14: tra le altre, è in corso il processo di manutenzione delle Classi di laurea e la revisione dei settori disciplinari, che ci vede direttamente coinvolti. Per le associazioni dei diversi settori dell’Area 14 questa elezione rappresenta la possibilità di tradurre in atti concreti iniziative e scelte condivise.

Come associazione e come parte della comunità scientifica dell’Area 14 riteniamo sia importante dare il nostro sostegno unitario a Consuelo Corradi, Alessandro Arienzo e Annarita Criscitiello, affinché portino avanti il loro impegno all’interno del CUN con il dovuto supporto da parte dell’intera comunità.

Nel testo che segue trovate la lettera che i tre candidati hanno redatto insieme per spiegare le ragioni e l’importanza della loro candidatura congiunta.

Il direttivo Sisec

—————————————————————————————————————–

Care colleghe, cari colleghi,

dal prossimo 20 gennaio fino al 3 febbraio, si terranno le elezioni suppletive per la rappresentanza dei professori ordinari, associati e ricercatori per l’Area 14.
Con il sostegno delle Società scientifiche che fanno parte della Consulta di Area 14, Consuelo Corradi, professore ordinario e Alessandro Arienzo, professore associato, ripropongono la loro candidatura, mentre si candida per i ricercatori Annarita Criscitiello, ricercatore di Scienza Politica all’Università Federico II di Napoli, già nel Direttivo e Segretaria della Società Italiana di Scienza Politica.

Il Consiglio Universitario Nazionale è l’organo elettivo di rappresentanza del sistema universitario e svolge un ruolo importante tanto sul piano “tecnico”, attraverso i pareri che è chiamato a proporre, sia su quello “politico” attraverso le sue mozioni e i suoi documenti. In una fase tanto delicata come quella che la comunità universitaria sta attraversando, resa così complessa dalle conseguenze dell’attuale crisi pandemica, è nostra ferma convinzione che si debba rafforzare la funzione rappresentativa e assembleare del Consiglio nel sistema dell’autonomia, e garantire soprattutto in vista del futuro, la funzione di piena e paritaria partecipazione di tutte le componenti del sistema universitario. Il ruolo della didattica a distanza come strumento di emergenza e le sue prospettive future, gli investimenti in ricerca e sviluppo che verranno dal recovery plan europeo, le proposte di revisione delle classi di laurea e dei saperi: sono tutti temi che debbono vedere coinvolta la comunità universitaria nel suo complesso, e che non possono essere sottratti ad un largo confronto pubblico di cui il CUN deve farsi espressione.

In questo contesto, la nostra Area – che pure tra le più piccole in termini numerici risulta tra quelle più articolate e ricche da un punto di vista disciplinare – deve quindi potersi esprimere con una sostanziale unità di intenti sulle questioni più importanti e di comune interesse. La direzione che si dovrà perseguire e rafforzare nel futuro non può che essere la costante interlocuzione, nella piena e riconosciuta autonomia di ciascuna delle discipline della nostra Area. Nel rapporto con gli Organi di governo del sistema universitario, la nostra iniziativa potrà risultare vincente solo se prevarrà questo spirito.

Speriamo, col vostro sostegno, di poter dare un contributo per la rappresentanza e la tutela degli interessi – materiali e ideali – di tutte le componenti disciplinari della nostra Area. Se fossimo da voi scelti, ci impegneremo a dare voce alle nostre istanze comuni, ma anche a tenervi costantemente aggiornati su quanto accade dentro e intorno il CUN.

Alessandro Arienzo, Consuelo Corradi, Annarita Criscitiello

Posted in SISEC News.