CfP ESPAnet | Traiettorie delle politiche per gli immigrati nei sistemi di welfare in transizione

Nell’ambito della XVI Conferenza ESPAnet ITALIA che si terrà dal 13 al 15 settembre 2023 presso l’Università degli Studi di Milano, si segnala la call for paper della sessione 10 “Traiettorie delle politiche per gli immigrati nei sistemi di welfare in transizione”, coordinata da Francesca Campomori (Università Ca´Foscari Venezia), Matteo Bassoli (Università di Padova) e Raffaele Bazurli (Queen Mary University of London).

Chi intende sottoporre un paper da discutere dovrà inviare un abstract di 500-800 parole entro il 12 maggio 2023 compilando il form disponibile QUI.

I processi di ricalibratura funzionale, distributiva e politico-istituzionale dei sistemi di welfare europei si sono realizzati in corrispondenza alla sempre maggiore rilevanza che le migrazioni hanno assunto nel dibattito pubblico e politico. A partire dai primi anni Settanta il tentativo -in buona parte fallimentare- di controllare l’immigrazione in senso restrittivo ha fatto emergere le relazioni tra politiche sociali e politiche per gli immigrati, essendo progressivamente aumentato il numero di familiari ricongiunti e la stabilizzazione delle persone immigrate nelle società ospiti. I sistemi di welfare nazionali e locali sono stati tra i fattori più rilevanti tra quelli che “fanno” le politiche migratorie (Castles 2004), in uno scenario complessivo di aumentata diffidenza verso le persone immigrate e, ancora di più, nei confronti di richiedenti asilo e rifugiati. Questa sessione intende contribuire ad una maggiore comprensione delle connessioni tra politiche per gli immigrati e sistemi di welfare sia in prospettiva diacronica, sia osservando lo scenario dell’ultimo biennio, caratterizzato da un aumento del numero di sbarchi e da 4,8 milioni di ucraini registrati per la protezione temporanea o misure analoghe nell’UE. Sono benvenuti sia contributi di taglio teorico, che portino una riflessione sull’impatto dei welfare in transizione sulle politiche per gli immigrati e sui diritti sociali delle persone immigrate, sia contributi che facciano emergere empiricamente il ruolo dei vari attori, pubblici, del privato sociale e del volontariato, nel plasmare le politiche per gli immigrati e in particolare l’accesso delle persone immigrate (inclusi i richiedenti asilo e rifugiati) ai servizi abitativi, educativi, di inserimento lavorativo, di salute.

QUI maggiori informazioni sulla conferenza.

 

 

Posted in Call for papers.