Sustainable Consumption Research and Action Initiative

Sustainable Consumption: Fostering Good Practices and Confronting the Challenges of the 21st Century

27-29 Giugno 2018 – Copenhagen

Attenuare l’impatto sociale e ambientale dei sistemi di consumi costituisce una grande sfida del XXI secolo. Accademici provenienti da diverse discipline sono impegnati attivamente nel contribuire alla comprensione dei problemi e delle soluzioni. L’attuazione del consumo sostenibile risiede in misura significativa nell’avanzamento della conoscenza. Su questo si concentra Third International Conference of the Sustainable Consumption Research and Action Initiative per cui è aperta una call for paper.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito http://scorai.org/2018-conference/

Leggi tutto

Farewell to welfare? Storie, Stati, Politiche

Roma 12-05-2017 Istituto Svizzero

La crisi finanziaria esplosa nel 2007 e la conseguente recessione economica ha ulteriormente ridotto peso ed estensione dello stato sociale in Europa. Che cosa può ancora significare “Welfare State”, “stato sociale” in questa difficile situazione? Che ruolo deve giocare lo Stato, a questo riguardo? E le storie, gli stati nazionali, la politica: che tratti comuni presentano e cosa differenzia questi tre elementi da un paese all’altro dell’Unione?

Convegno organizzato in collaborazione con il DiSSE – Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma.

Link al programmaLeggi tutto

X Conferenza di ESPAnet Italia

Sono disponibili sul sito  ESPAnet Italia le call for paper per LA CONFERENZE “Il welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a vecchie nuove disuguaglianze” , che si terrà presso l’Università di Bologna, Campus di Forlì dal 21 al 23 settembre 2017. Le proposte di abstract dovranno essere inviate entro il 31 Maggio 2017, utilizzando gli appositi form in Italiano e Inglese . Per qualsiasi richiesta di informazione e/o altro, è possibile contattare direttamente la Segreteria Organizzativa (espanetbofo2017@gmail.com).

Leggi tutto

Convegno AISRI – Giovani: Le nuove frontiere della contrattazione

Il 16 giugno 2017 si terrà il Convegno AISRI – Giovani: Le nuove frontiere della contrattazione, presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma.

La contrattazione collettiva è stata, ed è largamente, il cuore classico delle relazioni industriali. Nel corso degli ultimi decenni, anche in ragione dei processi di internazionalizzazione economica, il processo negoziale è stato sottoposto a nuovi input, tensioni e trasformazioni che stanno contribuendo a ridefinirne i confini e il ruolo. Questi processi di cambiamento sono in atto e non ancora del tutto sedimentati. Questo spiega perché appare utile valorizzare lo sforzo conoscitivo di quanti, specie tra i più giovani, sono impegnati ad analizzare ed approfondire le tendenze emergenti. Per questa ragione l’AISRI vi invita a presentare studi, ricerche e riflessioni, tradotte in proposte di papers, che intendano contribuire alla analisi e alla discussione di queste dinamiche evolutive della contrattazione da punti di vista diversi, teorici ed empirici, attraverso una pluralità di approcci che abbracciano l’attenzione tanto verso gli scenari macro che verso le indagini di ambito micro.

Le proposte di paper sotto forma di abstract vanno inviate alla segreteria AISRI al seguente indirizzo: andrea.ciarini@uniroma1.it, entro il 15 Maggio p.v.

Leggi tutto

Panel SISP – Managing technological change in public administrations and policies

Nowadays, technology-driven innovations constitute one of the major issues for policy makers. Public policies are more than ever threatened by exogenous and often disruptive changes fostered by technological change. In this sense, all the layers and the fields of public policy are currently facing technological challenges.

The panel looks for both theoretical and empirical papers which focus on the impact of technology on public administrations and policies. Papers are expected to try to answer to research questions such as the following: How and why a technological innovation has improved or perverted the outcome of a policy programme? How and why technological change re-shaped organizational power in a given bureaucracy or within a policy field? Which are the implications of technological change on the mechanisms and processes of learning? Are big-data improving evidence-based policy making? Which lessons can we draw from researches regarding the design and implementation of policies characterized by a high role assigned to ITC?

To submit a paper authors are required to create an account in the SISP website.

Deadline: May 30

Leggi tutto

Conferenza Internazionale: Barriers to Family Diversity? Policies, Practices and Challenges

La conferenza interdisciplinare, organizzata dal teamFP7 bEUcitizen presso Utrecht University e European Social Policy Analysis Network (ESPANet), riunisce studiosi, politici e professionisti interessati nella diversità famiglia – le sue cause, la sua conseguenze, e le sfide politiche che crea a livello nazionale ed europeo.

La conferenza è gratuita, ma è richiesta la registrazione. Per iscriversi, o per ulteriori informazioni, si prega di inviare una mail a MaraYerkes: M.A.Yerkes@uu.nl.

Leggi tutto