Un assegno di ricerca all’Università di Milano

Il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano ha bandito un assegno di ricerca della durata di 30 mesi nell’ambito del programma di ricerca UpSkilling for Industry 5.0 RollOut, di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Maria Laura Toraldo.

Il bando scade mercoledì 14 dicembre 2022.

Qui il link al bando.

Un posto da RTD-A all’Università di Bologna

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna ha bandito un posto da RTD-A in SPS/09 nell’ambito del progetto PNRR “A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive italian ageing society” di cui è responsabile scientifico il Prof. Marco Albertini.

Il progetto si concentra sullo studio dei bisogni di cura attuali e futuri nelle società che invecchiano; della resilienza e adeguatezza delle soluzioni istituzionali e la sostenibilità di nuovi assetti istituzionali – anche attraverso l’integrazione delle cure formali ed informali.

Il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione scade martedì 6 dicembre 2022 alle ore 12.

Qui il link al bando.

Un posto da RTD-A all’Università di Firenze

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze ha bandito un posto da RTD-A nell’ambito del progetto PNRR “Conseguenze e sfide dell’invecchiamento – AGE-IT” di cui è responsabile scientifico il Prof. Luigi Burroni.

Le attività del ricercatore si concentreranno su un’analisi comparativa, a più livelli, delle politiche e delle pratiche orientate a trovare modi adeguati a mantenere i lavoratori anziani produttivi sul lavoro, guardando alle esigenze e alle motivazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro. L’attenzione sarà posta a tre aspetti principali: 1) i quadri giuridici e politici, 2) i sistemi di relazioni industriali e 3) le pratiche aziendali.

Il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione scade alle ore 13 di mercoledì 23 novembre 2022.

Qui il link al bando.

Un posto da RTD-A all’Università di Bologna

Il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna ha bandito un posto da Ricercatore a Tempo Determinato tipo-A su fondi PNRR Bando PE Progetto PE8 AGEIT “A novel public
private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive italian ageing society” Codice PE0000015, di cui è responsabile il Prof. Marco Alberio.

Il ricercatore dovrà contribuire al tema generale della trasformazione sociale e dell’invecchiamento per una società inclusiva. In particolare, l’obiettivo è di capire se e come nella società attuale invecchiamento e mobilità (comprese le migrazioni) abbiano smesso di essere in opposizione e siano diventate un imperativo anche nella fase dell’invecchiamento.

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al bando è fissata alle ore 12 di giovedì 24 novembre 2022.

Qui il link al bando.

Due borse di studio alla Fondazione Feltrinelli

La Fondazione Feltrinelli ha bandito due borse di studio nell’ambito del premio “Alessandro Pansa” in collaborazione con l’Università LUISS “Guido Carli” e la Scuola di Politiche. Le due borse hanno durata di 11 mesi, da gennaio 2023 a novembre 2023, per un importo lordo di 20.000€ comprensivo del trattamento di missioni e rimborsi legali legati alle attività di ricerca.

La prima borsa ha come focus La platform economy e i suoi impatti: come cambia l’economia?”. Il borsista dovrà approfondire come la platform economy stia trasformando la struttura economica nelle economie avanzate e dovrà soffermarsi sugli impatti quantitativi e qualitativi della platform economy.

La seconda borsa ha focus su La platform economy e i suoi impatti: come cambiano lavoro e società? Competenze e rivoluzione. La borsa intende approfondire come la platform economy ha impattato sul mondo del lavoro. Il ricercatore dovrà soffermarsi sulle esternalità negative in termini di crescente precarizzazione e parcellizzazione del rapporto di lavoro operata dalle piattaforme e concorrere a individuare interventi capaci.

Le domande dovranno pervenire alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli esclusivamente via email all’indirizzo call@fondazionefeltrinelli.it entro le ore 14.00 di vener 18 novembre 2022, indicando nell’oggetto “Premio Alessandro Pansa”.

Qui il link al bando.

Un assegno di ricerca all’Università di Milano

Il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano ha bandito un assegno di ricerca della durata di 30 mesi di cui è responsabile la Prof.ssa Maria Laura Toraldo.

All’assegnista sono richieste competenza nei metodi della ricerca qualitativa, nelle tecniche di ricerca etnografica, organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane.

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è fissata alle ore 23:59 di mercoledì 16 novembre 2022. Il bando è aperto anche a coloro che non hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca.

Il colloquio avrà luogo il 23 novembre 2022 alle ore 10 presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi in via Conservatorio 7 a Milano.

Qui il link al bando.

Manifestazione di interesse dell’IRCrES per ricercatori

L’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile-IRCrES del CNR nei prossimi bandirà posti da ricercatore nel campo delle scienze sociali. Per questo, l’Istituto sta raccogliendo la manifestazione di interesse da parte di neolaureati, dottorandi, dottorati o ricercatori interessati a ricevere gli avvisi di pubblicazione non appena i bandi saranno presenti sui siti ufficiali del CNR.
L’Istuto sta cercando ricercatori provenienti da diverse discipline: sociologia, economia, ingegneria, scienze politiche, statistica, geografia, data science e altre discipline utili per le scienze sociali.
Gli interessati a partecipare possono inviare il proprio CV all’indirizzo job@ircres.cnr.it

Qui il link al sito dell’IRCrES.

10 borse postdottorali a Sciences Po

L’Università Sciences Po di Parigi ha bandito 10 borse postdottorali della durata di 36 mesi all’interno del “Program on the Environment – Fonds Bruno Latour”. Il programma è finalizzato ad ospitare giovani ricercatori che studianocome le crisi ecologiche e climatiche stano cambiando l’ordine economico, sociale, legale e politico contemporaneo.

Delle 10 borse, 4 partiranno il 1 marzo 2023, con application in scadenza giovedì 1 dicembre 2022. Gli altri 6 borsisti prenderanno servizio in autunno 2023. La data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di queste 6 borse deve ancora essere stabilita.

Qui è possibile scaricare il bando, mentre a questo link si possono trovare informazioni sul programma.

Un posto da RTD-A all’Università di Teramo

La Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo ha bandito un posto da RTD-A su fondi del progetto PNRR dal titolo “Transizione al digitale e processi di innovazione nelle organizzazioni e nei sistemi produttivi” di cui è responsabile il Prof. Marcello Pedaci.

Il progetto di ricerca guarda ai cambiamenti e prospettive di settori, filiere e sistemi produttivi
locali, con particolare riferimento ai settori agrifood e allevamento;
ai processi di digitalizzazione e innovazione organizzativa; ai fattori strategici per l’innovazione; alle politiche per l’innovazione;
 agli attori e alle iniziative a livello nazionale e locale per l’innovazione;
alla sostenibilità dei modelli di organizzazione della produzione; all’applicazione di nuovi modelli di organizzazione della produzione per l’innovazione e la sostenibilità nei settori agrifood e allevamento.

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è giovedì 24 novembre 2022.

A questo link è possibile consultare il bando.

Due posti di RTD di tipo A all’Università di Macerata

L’Università di Macerata ha bandito due posti da RTD di tipo A nel Settore scientifico disciplinare SPS/09. Il primo RTD prenderà servizio presso il Dipartimento di Economia e Diritto. Il secondo RTD prenderà servizio presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. Di seguito la descrizione del profilo dei due posti:

(1) Dipartimento di Economia e Diritto

Gli obiettivi in termini di ricerca si individuano nella stesura di tre articoli per riviste internazionali nell’arco del triennio sui temi riguardanti i bisogni sociali degli anziani e della popolazione non autosufficiente e le relative politiche di welfare, tenendo insieme la dimensione di analisi sociologica con quella di predisposizione di una proposta in termini di policy, in coerenza con il tema individuato dal gruppo di Ateneo all’interno del progetto.

(2) Dipartimento di Scienze Politiche

Gli obiettivi sono quelli di pubblicazione di almeno 4 saggi scientifici (in riviste di fascia A) inerenti la sociologia economica, i bisogni e le politiche per gli anziani non autosufficienti. In particolare si prevede che i temi trattati nei saggi che verranno pubblicati riguarderanno: la mappatura e le trasformazioni nei bisogni della popolazione anziana con particolare attenzione a contesti territoriali e strutture familiari differenti; i modelli di intervento innovativi che si stanno diffondendo nel campo del supporto dell’invecchiamento attivo e della cura degli anziani in ottica comparata europea; l’analisi comparata delle politiche regionali in Italia, con particolare riferimento alle regioni del Centro-Italia, nel campo degli anziani; le trasformazioni nel campo delle politiche in favore degli anziani in campo europeo.

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di entrambi i posti è fissata a lunedì 14 novembre 2022.

Qui il link al bando di entrambi i posti.