CALL FOR SESSIONS

CHIUSA IL 28 NOVEMBRE 2021

 

IL LAVORO DELLA TRANSIZIONE.

Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo sesto convegno presso Alma Mater Studiorum –  Università di Bologna , dall’8 all’11 giugno 2022.  Filo conduttore del convegno sarà il lavoro, uno dei temi centrali della sociologia sin dalle sue origini. Il convegno propone alle sociologhe e ai sociologi dell’economia, e non solo a loro, di riflettere sul lavoro e le sue trasformazioni nelle società contemporanee, considerando i processi in cui esso è sia variabile indipendente che dipendente.

Il tema della transizione è al centro del dibattito pubblico e si lega ad un arco ampio di questioni. La pervasività e l’intensità con cui la tecnologia modifica la vita quotidiana e innerva reti infrastrutturali indispensabili a tutti i cittadini per accedere a beni e servizi; il mutamento climatico e l’evidenza di una crisi ecologica che deve essere affrontata in modo sostanziale unitamente ad altre profonde trasformazioni della biosfera; la fluidità delle carriere lavorative, i limiti e le potenzialità delle politiche nel trattare questi problemi. Il convegno intende affrontare queste ed altre transizioni in relazione al lavoro come fattore che per tutte riveste un ruolo cruciale.

Le domande che ci poniamo sono dunque: quale lavoro, per quale transizione? Come si configura il rapporto tra lavoro e transizioni? Quali direzioni prendono i mutamenti del lavoro? Quali i campi di tensione che in questo rapporto si generano? Il convegno  invita a proporre analisi delle modalità con cui il lavoro che c’è, o che manca, crea vincoli e opportunità nei processi di transizione; delle politiche pubbliche e delle attività sociali che modificano o riproducono queste modalità; dei ruoli dei diversi attori sociali e istituzionali in queste trasformazioni; delle concezioni e delle visioni del lavoro, in termini di organizzazione, contenuti, finalità, relazioni con altre sfere sociali, da cui emergono interpretazioni diverse, e anche contrapposte, dei processi di transizione. Invita, inoltre, a cogliere i sintomi e le trasformazioni che nel lavoro esistente emergono in relazione a questi processi.

Lo spettro di analisi è quindi ampio, può fare riferimento tanto allo scenario italiano quanto a quello globale, e può attingere anche al confronto storico, a partire dalla consapevolezza che la transizione e il mutamento sono una costante evolutiva delle società moderne.

Accanto a questo tema centrale, a cui saranno dedicate le sessioni plenarie, la call for sessions invita a proporre sessioni in cui vengano presentati le ricerche e le riflessioni delle sociologhe e dei sociologi economici, del lavoro e dell’organizzazione italiani e non, e di tutti gli studiosi di discipline vicine alla nostra: oltre alle altre sociologie, economia, urbanistica, demografia, storia economica e sociale, diritto applicato, antropologia, psicologia sociale, storia.

E’ importante che chi sottomette una proposta lo faccia considerando sia la rilevanza analitica del tema, sia la disponibilità di studiose e studiosi attualmente impegnati sul tema e interessati a partecipare al convegno. Saranno quindi privilegiati temi ampi e potenzialmente in grado di raccogliere al proprio interno numerosi contributi specifici.

Le proposte, corredate da un breve abstract di circa 2.000 battute e dal nome del coordinatore/trice (o dei coordinatori) vanno inviate entro il 28 Novembre 2021 all’indirizzo mail: segreteria.sisec@gmail.com. Seguirà la selezione delle proposte e il successivo call for papers con inizio il 15 dicembre 2021.

Per scaricare il file in PDF: Call for session SISEC 2022

Authors meet critics: Front-Line Workers in the Global Service Economy di Giovanna Fullin

Mercoledì 27 ottobre p.v. alle 17:00 nell’ambito degli incontri SISEC “Authors meet critics” Giovanna Fullin (Università di Milano-Bicocca) discuterà il suo libro Front-Line Workers in the Global Service Economy. Overshadowed and Overstretched in the Fast Fashion World con Sonia Bertolini (Università di Torino) e Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore). Introduce Gabriele Ballarino , Presidente Sisec, e modera Paola De Vivo, vice-presidente Sisec.

Qui la locandina in formato PDF (con link incluso sul logo zoom) AMC-FULLIN

IV Scuola SISEC 2021 – Tropea

Il programma

Le foto

 Il bando

Il tema dell’edizione 2021 della scuola estiva SISEC è il lavoro e della sua regolazione, argomento che costituirà il filo rosso dei vari interventi seminariali, e tema centrale delle scienze sociali che oltre a costituire un punto di osservazione privilegiato da cui guardare altri temi altrettanto importanti come la diseguaglianza, lo sviluppo, le dinamiche organizzative e molti altri ancora. Tale rilevanza del lavoro è stata poi ulteriormente evidenziata con la crisi socioeconomica legata alla pandemia.

I docenti coinvolti nella parte seminariale saranno poi protagonisti con i partecipanti della parte di community building. Già la scuola invernale ha evidenziato quanto siano importanti per la nostra comunità di giovani ricercatrici e ricercatori momenti di ‘community building’ messi a punto assieme a percorsi formativi capaci di dare competenze troppo spesso trascurate, come ad esempio quelle relative alla costruzione efficace di un percorso di carriera nello spazio europeo ed italiano della ricerca, a indicazioni mirate per la stesura di articoli e monografie, al confronto sulle possibilità post-doc per progetti ERC /Marie Curie, ecc. Tramite  incontri di piccolo gruppo e individuali. Anche per questo abbiamo invitato redattori e direttori di riviste italiane e straniere (European Journal of Industrial Relations, Transfer: European Review of Labour and Research, Sociologia del Lavoro, Stato e Mercato) oltre che editori di volumi italiani e stranieri.

Tutto questo senza trascurare l’importanza dei feedback sui lavori e i progetti di ricerca dei partecipanti, che saranno oggetto di colloqui individuali con i docenti e i membri del Direttivo della Sisec che parteciperanno alla Scuola.

E proprio per sottolineare l’impegno che SISEC mette in questa iniziativa, a tali incontri parteciperà anche un gruppo consistente dei membri del Direttivo (come il Presidente e la vice-Presidente Gabriele Ballarino e Paola De Vivo, Rosangela Lodigiani, Maurizio Avola, oltre a Luigi Burroni che con Vincenzo Fortunato, Cecilia Manzo, Anna Mori, Roberto Pedersini organizzano la scuola).

Come per la scuola invernale, la scuola estiva è rivolta prevalentemente a dottorande e dottorandi, assegniste e assegnisti di ricerca. Il massiccio impegno in tali attività rende particolarmente interessante la scuola anche per chi non sta conducendo ricerca sul tema del lavoro e della sua regolazione: i consigli su come si pubblica e sulle altre attività, infatti, sono costruiti in modo da essere trasversali e non legati a un tema specifico e il lavoro per piccoli gruppi ci consentirà di far fronte a esigenze differenziate.

La scuola sarà nuovamente in presenza. Costruire reti e fare incontri di apprendimento informali e infatti molto più facile in presenza che a distanza ma questo impone un numero limitato di posti.

Il consiglio per chi è interessato è quindi di iscriversi presto, perché una volta saturati i posti a disposizione non sarà possibile purtroppo accettare altri iscritti.

Per ulteriori informazioni: segreteria.sisec@gmail.comLe iscrizioni sono state chiuse il 10 Agosto 2021.

VINCITORI PREMIO POSTER – V CONVEGNO SISEC 2021

Durante la V edizione del Convegno Nazionale SISEC tenutasi (virtualmente) a Catania, come di consueto si è svolta la Poster Session.

Alla sessione sono stati presentati ben 13 POSTER nell’apposita Gallery e durante i cosiddetti Poster Break.

La Giuria di quest’anno, composta da -Alberta Andreotti (Università Milano-Bicocca),  -Davide Arcidiacono (Università di Catania),  -Laura Azzolina (Università di Palermo),  Domenica Farinella (Università di Messina) sulla base di 3 criteri di valutazione (originalità, appropriatezza metodologica ed esaustività de risultati rappresentati nel Poster) ha decretato come vincitori per il miglior poster il lavoro di:

Sara Giunti, Luca Bottini, Simone Caiello, Luca Daconto, Stefano Tarroni (Università Milano-Bicocca)

I modelli localizzativi delle strutture di accoglienza in Italia: primi risultati dal progetto MIGRATE

 

Authors meet critics | Diritto del lavoro. Una conversazione | Tiziano Treu e Antonella Occhino

Il quinto appuntamento con Authors Meet Critics SISEC sarà il 19 Maggio 2021 alle ore 17:00 con la presentazione del libro di Tiziano Treu (CNEL e Università Cattolica del Sacro Cuore) e Antonella Occhino (Università Cattolica del Sacro Cuore)  “Diritto del lavoro. Una conversazione” (Il Mulino, 2021).

Dialogano con gli autori: Franca Alacevich (Università di Firenze), Claudio Lucifora (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Introduce il dibattito il presidente della SISEC Gabriele Ballarino. Modera Cecilia Manzo direttivo SISEC

La registrazione dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=2gjRZmNZIj4

Scarica la locandina: AMC – TREU OCCHINOLeggi tutto

Authors meet critics | Growth and Welfare in Advanced Capitalist Economies | Anke Hassel e Bruno Palier

Il quarto appuntamento con Authors Meet Critics SISEC sarà il 4 Maggio 2021 alle ore 18:00 con la presentazione del libro di Anke Hassel (Hertie School) e Bruno Palier (CNRS e Sciences Po)  “Growth and Welfare in Advanced Capitalist Economies. How Have Growth Regimes Evolved?” (Oxford, 2021).

Discutono con gli autori: Luigi Burroni (Università di Firenze), Emmanuele Pavolini (Università di Macerata), Stefano Sacchi (Politecnico di Torino)

Introduce e modera il dibattito il presidente della SISEC Gabriele Ballarino.

Per rivedere l’evento: https://www.youtube.com/watch?v=Mn55_mtE5js

Scarica la locandina:AMC – HASSEL PALIER

Auguri

Care amiche e amici, socie e soci della Sisec,

Le festività di fine anno sono sempre occasione per guardarsi indietro e valutare l’anno trascorso. Nel nostro caso, inoltre, si tratta anche del primo anno di attività del Direttivo che avete votato a Torino e che ho l’onore di presiedere. Ma è chiaro che lo sguardo indietro su questo 2020 non può che essere, in prima istanza, uno sguardo doloroso, al dramma della pandemia e alle persone care che abbiamo perso. Anche la nostra comunità scientifica, per quanto piccola, non è stata risparmiata dalla pandemia: molte e molti si sono ammalati, altri hanno perso affetti e amicizie. Alcuni sono morti: penso a Gianluigi Bulsei, ma sicuramente dimentico qualcuno.

Per il nuovo Direttivo non è stato semplice. La prima riunione si sarebbe dovuta svolgere a Milano a fine febbraio, proprio nei giorni in cui si preparava il lockdown nazionale. Nessuno avrebbe detto che dopo 10 mesi saremmo stati ancora nel pieno della pandemia e che avremmo dovuto spostare il convegno annuale dall’inverno all’estate, rinviandolo di sei mesi. Né che le modalità del nostro lavoro sarebbero cambiate così drasticamente, con la scomparsa del rapporto in presenza con studentesse, studenti, colleghe e colleghi, dei viaggi, dei convegni, e che le nostre giornate di studiose e studiosi si sarebbero svolte al computer nelle nostre abitazioni.

Con tutto questo, non siamo stati fermi. Abbiamo pianificato convegni e scuole per l’intero triennio del nostro mandato. Abbiamo dato vita ad un ciclo di webinar che ha riscosso ampio interesse e che proseguirà con il nuovo anno. Abbiamo organizzato una scuola di metodi per dottorande e dottorandi, in sostituzione del consueto appuntamento settembrino. Abbiamo avviato l’organizzazione del convegno di Catania, che ci auguriamo possa vederci tutte e tutti presenti senza timori e precauzioni. Abbiamo avviato un’iniziativa per il Sud con un incontro molto partecipato e costruttivo, da cui stanno nascendo iniziative importanti. Abbiamo commemorato Nicola Negri, che fu presidente dell’Ais-Elo da cui la Sisec è nata. Abbiamo proseguito la costruzione della nostra memoria storica realizzando e pubblicando sul website due interviste ad altrettante colleghe e maestre, Rita Palidda e Ida Regalia. Abbiamo svolto un lavoro intenso, pur nelle difficoltà, che ci ha inseriti appieno nel dibattito e nelle iniziative istituzionali e inter-associative delle scienze sociali e politiche italiane, e su questo terreno abbiamo contribuito ad ottenere risultati che vanno nella direzione di un profondo rinnovamento delle modalità con cui questo ambito ha fino ad ora funzionato.

Ma la cosa che conta di più è che abbiamo lavorato a rinforzare le reti che legano gli individui che fanno parte della nostra comunità, con un Direttivo coeso ed entusiasta capace di coinvolgere nelle attività dell’Associazione molti altri tra colleghe e colleghi, sia sociologi economici che di altre discipline.

Con tutto il dolore legato a questo terribile 2020, il nostro sguardo all’indietro coglie lampi di luce e di energia, che ci fanno nutrire speranza per l’anno a venire. Con questo pensiero, rivolto in avanti, esprimo a tutte e tutti voi, a nome del Direttivo Sisec, i più sinceri auguri di buone feste e buon anno nuovo.

A presto

Gabriele Ballarino

 

Candidati al direttivo SISEC 2020-22

In previsione delle elezioni che si terranno durante l’imminente convegno nazionale di Torino, sono state presentate le candidature ufficiali al prossimo direttivo SISEC 2020-2022. Scaricate il file dei cv dei candidati.

Per quanto riguarda la rappresentanza dei non strutturati, come da statuto, è stata elaborata all’interno del gruppo di coordinamento SENSO e sulla base delle candidature avanzate da parte dei diretti interessati. Da questa consultazione sono emersi i profili dei seguenti colleghi Cecilia Manzo e Anna Mori, di cui si allegano i rispettivi CV ai seguenti link :

Durante l’assemblea si rinnoverà anche il collegio dei probiviri che sarà composto nel prossimo triennio da:

Massimo Paci (Università La Sapienza di Roma)

Rita Palidda (Università degli Studi di Catania)

Ida Regalia (Università degli Studi di Milano)

La precarietà di e dentro l’università italiana vista dalla sociologia economica

Grazie alla collaborazione orizzontale con i precari della Associazione Francese di Sociologia AFS, che ringraziamo, abbiamo pubblicato un breve resoconto della situazione per gli early Career in Italia (https://afs.hypotheses.org/300#more-300). Si tratta di una riflessione a più voci che vuole, in maniera sintetica, descrivere la situazione attuale dell’Università italiana anche a chi non è pratico del nostro paese. Si tratta inoltre, di un modo per ragionare e mantenere alto il dibattito a livello internazionale che, se a livello accademico non è mai sopito, lo è in misura maggiore nel discorso pubblico e politico. 

L’università pubblica italiana versa in condizioni molto difficili. A seguito di problemi strutturali di lungo periodo e di riforme recenti che hanno aggravato la situazione invece di porvi rimedio, il sistema universitario italiano risulta attualmente sotto-finanziato e presenta preoccupanti squilibri, sia per rapporto alla sua composizione interna sia in relazione alla dimensione territoriale.

Complessivamente, negli ultimi 10 anni l’intero sistema universitario italiano si è ridotto di circa un quinto: sono infatti diminuiti di circa il 20% rispetto alla fine degli anni Duemila gli studenti immatricolati, il personale docente e amministrativo, i corsi di laurea disponibili e le risorse stanziate come finanziamento pubblico. Tale ridimensionamento – che appare ingiustificato e difficilmente comprensibile in un paese come l’Italia che è agli ultimi posti delle classifiche Ocse per numero di laureati (http://www.oecd.org/education/skills-beyond-school/EAG2017CN-Italy-Italian.pdf) – è direttamente collegato al blocco delle assunzioni verificatosi a seguito dell’approvazione della riforma Gelmini (legge 30 dicembre 2010, n. 240), che ha impedito al sistema di sostituire i docenti arrivati all’età pensionabile, determinando un indebolimento complessivo del sistema e frustrando al contempo le legittime aspettative lavorative della generazione di ricercatrici e ricercatori formatisi negli ultimi dieci anni. Questi, una volta terminato il percorso dottorale e post-dottorale, hanno infatti dovuto confrontarsi con barriere all’ingresso pressoché impenetrabili, aggravate dall’eliminazione della figura del ricercatore a tempo indeterminato, sostituita con due diverse figure a tempo determinato: il ricercatore di tipo A, che prevede un contratto della durata di tre anni eventualmente prorogabile per un ulteriore biennio, e il ricercatore di tipo B, con un contratto in tenure track della durata di tre anni al termine dei quali è possibile, a seguito di valutazione positiva, entrare in ruolo come professore associato.

Allo stato attuale, i contratti da ricercatore di tipo B, che offrono le maggiori tutele, rappresentano però solo il 4,7% del totale delle posizioni strutturate in università: la normativa ha infatti permesso agli atenei di investire le scarse risorse disponibili prioritariamente in progressioni di carriera per coloro che erano già assunti a tempo indeterminato. Secondo una stima prudenziale del Coordinamento ricercatrici e ricercatori universitari, per ogni nuovo ricercatore assunto negli anni 2011-2016 vi sono state cinque progressioni di carriera. La mancanza di nuovo reclutamento, in favore delle promozioni “interne”, si traduce in uno dei rapporti studenti / docenti peggiori tra i paesi dell’Unione Europea: era pari a un docente ogni 28 studenti nel 2008-09, attualmente è superiore a un docente ogni 33 studenti (fonte elaborazione su dati Miur).

Specularmente, per garantire la tenuta del sistema, è proliferato il precariato universitario, con una moltiplicazione del lavoro a termine e sottopagato, quando non addirittura gratuito. Tra il 2009 e il 2016 il numero di ricercatrici e di ricercatori precari che nelle università italiane è infatti cresciuto in misura consistente, passando da circa 40 mila nel 2009 a oltre 56 mila nel 2016 (fonte dati Miur). In altri termini, nella fase attuale circa la metà di coloro che lavorano nelle università italiane è precario e, allo stato attuale, con scarse possibilità di stabilizzazione. Secondo l’Associazione dottorandi e dottori di ricerca Italiani (ADI), a meno di un’inversione di rotta il 96,6% dei precari della ricerca sarà infatti espulso dalle università pubbliche italiane, mentre solo il 3,4% sarà avviato alla carriera universitaria.

La situazione descritta, comune a tutti gli atenei italiani, assume contorni drammatici nel Sud Italia, dal momento che il nuovo sistema di finanziamento pubblico penalizza le università collocate in territori dove prevalgono i redditi più bassi, alimentando una spirale viziosa che incentiva la migrazione degli studenti con maggiori possibilità economiche verso gli atenei del Nord, costringe coloro che nutrono ambizioni di carriera ad abbandonare le università in cui si sono formati e, in questo modo, sottrae energie e risorse a territori che potrebbero trarre un grande giovamento dallo sviluppo di relazioni virtuose con i poli universitari locali.

Per quanto riguarda il settore della Sociologia Economica in particolare, se è abbastanza semplice conoscere il numero dei ricercatori strutturati, è più complesso, proprio a causa dell’instabilità di carriere e della discontinuità dei contratti, avere un dato preciso sul numero di ricercatori precari che a vario titolo, collaborano nell’università italiana.

Nel 2015 è nato un gruppo informale di discussione formato principalmente, ma non solo, da sociologi economici precari, di nome SENSO (Sociologi Economici Non Strutturati Organizzati). Dopo un attento dibattito interno nel 2016 il gruppo ha deciso di partecipare alla Assemblea costituente della nascente Società Italiana di Sociologia Economica (http://www.sisec.it/senso/) e nel 2017 di aderire alla nuova SISEC. Questo è stato sicuramente un processo interessante e innovativo nel panorama italiano, in primo luogo perché il gruppo Senso è rappresentato da due membri “non strutturati” nel board di Sisec, ma soprattutto perché elegge in completa autonomia i due membri del board. Tutti i membri “non strutturati” iscritti alla Sisec, a prescindere dal loro ruolo formale in università, hanno inoltre gli stessi diritti di voto dei membri “strutturati”. Questo processo ci è sembrato un bell’esempio di cambiamento, di apertura e di democratizzazione della vita scientifica e accademica della disciplina. I risultati, a nostro avviso, si vedono soprattutto con le iscrizioni dei non strutturati all’associazione e con la loro partecipazione attiva ai convegni. Ma l’adesione dei sociologi economici precari all’associazione Sisec è anche un modo per contarci e per valutare il peso del precariato nella disciplina, il numero di iscrizioni è probabilmente il riferimento più utilizzabile come proxy del numero di non strutturati nella sociologia economica italiana. Nel 2018 la Sisec conta 252 iscritti totali, di questi 129 sono strutturati e il restante si divide tra 31 ricercatori a tempo determinato e 92 altri iscritti, tra i quali assegnisti, borsisti, contrattisti e dottorandi. Nel complesso, e tenendo conto delle dovute differenze, quasi la metà degli iscritti sono ricercatori non strutturati. E se questo numero da una parte è indicativo della vitalità e della attrattività della disciplina verso i più giovani, dall’altra è sinonimo di una difficoltà (diffusa in tutte le discipline universitarie, come abbiamo visto pocanzi) di assorbire quella parte dei “precari” maturi e formati dal punto di vista scientifico.

Nel complesso si può affermare che i problemi della ricerca precaria e del reclutamento in sociologia, e nella sociologia economica in particolare, non sono nient’altro che il riflesso dei problemi sistemici in cui verte l’Università italiana complessivamente intesa e che è potranno risolversi, con molta probabilità, solo con il ripensare il ruolo e l’impegno pubblico nell’università e della ricerca, sia per le ricadute a livello scientifico e economico che si possono avere nel territorio, sia per le ricadute culturali nel più ampio sistema sociale italiano (nel 2017 il 18% di laureati in Italia contro il 37% in media nella zona OCSE).