SISEC ricorda Gian Luigi Bulsei

Anche la nostra Associazione vuole tributare un pensiero al collega Gian Luigi Bulsei, sociologo e docente all’Università del Piemonte Orientale, che è venuto a mancare proprio in questi giorni. Nella nostra comunità Gian Luigi era una presenza abituale e molti, in particolare i più giovani, lo ricordano per la sua umanità e carica vitale, per i suoi consigli e il suo supporto. Lo vogliamo ricordare proprio così, anche attraverso le parole del nostro Presidente, Gabriele Ballarino, e della redazione della rivista Partecipazione e Conflitto:

“In questo momento tragico per il nostro paese ci ha lasciati Gianluigi Bulsei, dell’Università del Piemonte Orientale, studioso di ecologia, sicurezza sul lavoro, formazione professionale e sviluppo locale. Alla sua famiglia e ai suoi colleghi vanno le più sentite condoglianze del Direttivo e di tutta la comunità della Sisec. Caro Gianluigi, ti sia lieve la terra.Qui un ricordo di Gianluigi dagli amici di Partecipazione e Conflitto”:

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/paco/announcement/view/113

Iscrizione al Gruppo di Esperti Valutatori

Ricordiamo alle socie e ai soci che è stato pubblicato il “Bando Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019 (VQR 2015-2019)”, che disciplina le modalità di svolgimento della VQR. Si tratta di un momento di grande impegno e responsabilità per tutti noi, ed è quindi importante una nostra presenza. 

Invitiamo dunque tutte e tutti coloro che hanno i requisiti (vedi il bando) a presentarsi candidati per il GEV (Gruppo di Esperti Valutatori) della nostra area. 

Di seguito i link:

DM numero 1 dell’ANVUR è stato pubblicato il “BANDO Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019 (VQR 2015-2019)”  

DR 1110.29-11-2019 del MIUR Linee Guide per la valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019

Eletto il nuovo direttivo SISEC 2020-2022

A seguito delle elezioni del nuovo direttivo, tenutesi durante l’ultima assemblea dei soci l’01 Febbraio 2020, si comunica che sono stati eletti:

Gabriele Ballarino (UNIMI), in qualità di Presidente SISEC

Quali membri del board:

Alberta Andreotti (UNIMIB), Maurizio Avola (UNICT), Paolo Barbieri (UNITRENTO), Sonia Bertolini (UNITO), Luigi Burroni (UNIFI), Paola De Vivo (UNINA), Rosangela Lodigiani (UNICATT), Emmanuele Pavolini (UNIMACERATA)

e come rappresentanti dei non strutturali all’interno dello stesso:

Cecilia Manzo (UNICATT) e Anna Mori (UNIMI)

In qualità di membri del comitato di garanzia (i cosiddetti “probiviri”), sono stati eletti:

Massimo Paci (UNI La Sapienza)

Rita Palidda (UNICT)

Ida Regalia (UNIMI)

Si augura a tutti i membri del nuovo direttivo un buon lavoro per il prossimo triennio.

Convocazione Assemblea Soci SISEC ed elezioni nuovo direttivo

Durante il IV Convegno Nazionale SISEC, i soci sono convocati in assemblea ordinaria presso l’Università degli Studi di Torino – Campus Luigi Einaudi, via Lungo Dora Siena 100, in prima convocazione il giorno venerdì 31 gennaio 2020 alle h.18,00 e in seconda convocazione il giorno sabato 1° febbraio 2020 alle h. 11.00 (Aula Magna). Durante tale convocazione si svolgeranno le elezioni del nuovo direttivo. Tutti i soci sono chiamati a partecipare e ad esprimere il proprio voto.

Aspettando il convegno SISEC 2020: workshop laboratorio riservato a 30 soci sui Future Studies

Questo seminario-laboratorio che si terrà al Collegio Carlo Alberto il giorno prima dell’inizio del IV Convegno SISEC 2020 dalle ore 9:30 alle ore 17:30, pensato per un gruppo di massimo 30 soci SISEC, presenta sinteticamente la disciplina dei Futures Studies e i principali metodi di Social & Strategic Foresight per l’esplorazione di scenari futuri possibili. L’obiettivo è di condividere un approccio di pensiero e di metodo utili ad ampliare e integrare i propri campi di indagine. Il seminario si intitola ANTICIPARE IL FUTURO: FUTURES STUDIES & STRATEGIC FORESIGHT e si articola in 3 parti:

  1. introduzione sugli “studi di futuro”, il “pensiero prospettico” e la previsione sociale e strategica
  2. una panoramica delle tipologie e delle caratteristiche dei diversi metodi (quantitativi e qualitativi, esplorativi e “normativi”, basati su dati, esperti, creatività oppure intelligenza collettiva)
  3. una sessione esperienziale di applicazione di uno specifico metodo

L’evento è ideato da Alberto Robiati, founder di ForwardTO, think tank di professionisti e ricercatori senior specializzati in “studi di futuro” e in previsione sociale e strategica.

L’evento  è a numero chiuso e per poter partecipare si dovrà mandare una mail a sisectorino2020@gmail.com sulla base principio first come first served. 

L’evento si svolge presso il Collegio Carlo Alberto, in Piazza Vincenzo Arbarello 8, Torino.

Candidati al direttivo SISEC 2020-22

In previsione delle elezioni che si terranno durante l’imminente convegno nazionale di Torino, sono state presentate le candidature ufficiali al prossimo direttivo SISEC 2020-2022. Scaricate il file dei cv dei candidati.

Per quanto riguarda la rappresentanza dei non strutturati, come da statuto, è stata elaborata all’interno del gruppo di coordinamento SENSO e sulla base delle candidature avanzate da parte dei diretti interessati. Da questa consultazione sono emersi i profili dei seguenti colleghi Cecilia Manzo e Anna Mori, di cui si allegano i rispettivi CV ai seguenti link :

Durante l’assemblea si rinnoverà anche il collegio dei probiviri che sarà composto nel prossimo triennio da:

Massimo Paci (Università La Sapienza di Roma)

Rita Palidda (Università degli Studi di Catania)

Ida Regalia (Università degli Studi di Milano)

SISEC SOSTIENE CONSUELO CORRADI COME RAPPRESENTANTE CUN -AREA 14

Le tre associazioni sociologiche dell’area 14 (AIS, SISCC e SISEC) hanno deciso di sostenere in maniera unitaria la candidatura di un sociologo/a, che rappresenterebbe al meglio sia i nostri settori disciplinari che le esigenze complessive dell’Area 14. Il nome collegialmente individuato è quello della collega Consuelo Corradi, professoressa di I fascia del settore SPS/07 presso la LUMSA, il cui percorso accademico e scientifico garantisce il possesso delle competenze per una rappresentanza attiva ed efficace all’interno del Consiglio.

Leggi la lettera congiunta ai soci che le tre associazioni hanno redatto per comunicare la loro scelte e scarica il cv della candidata.

SISEC a proposito delle Linee guida della prossima VQR (2015-2019)

A partire dalla diffusione su fonti di stampa autorevoli sulla Bozza di Regolamento della prossima VQR, SISEC ha deciso di contribuire alla redazione del documento prodotto dalla Consulta dell’Area 14 e supportane i contenuti, invitando il MIUR, ANVUR e CUN ad avviare rapidamente una nuova fase di confronto sul tema, in particolare sul nodo problematico emerso dei prodotti in formato open access.

Presidenza SISEC 2020-2022: la candidatura di Gabriele Ballarino

Coerentemente con quanto previsto dalla statuto associativo, pubblichiamo sul portale le candidature alla presidenza SISEC 2020-2022.

Gabriele Ballarino, professore ordinario di Sociologia Economica presso l’Università degli Studi di Milano, ha appena presentato formale candidatura alla Presidenza dell’associazione per il prossimo triennio. Alleghiamo per tutti i soci la lettera di candidatura del collega, corredata altresì dal suo curriculum vitae.

Sono state altresì presentate le candidature dei consiglieri del nuovo direttivo. Per vedere chi sono e scaricare i loro C.V. vai al seguente link.

Saluti dalla III Scuola SISEC (Pula)

Si è da poco conclusa la III Scuola SISEC a Pula in Sardegna e alcuni partecipanti ci raccontano aspettative e impressioni su questa opportunità di formazione e crescita personale. Guarda il video e lascia il tuo commento sul nostro canale You Tube “SISEC tv”.