CfP BDD | Food poverty and right to food: challenges, policies and practices

Biblioteca della libertà just launched a call for papers for a special issue on “Food poverty and right to food: challenges, policies and practices”, edited by Ilaria Madama, Franca Maino, and Chiara Lodi Rizzini.

The special issue aims to discuss the developments, current state, and likely prospects of food poverty and right-to-food policies, approaching these topics from different perspectives. In particular, (but not limited to) we welcome paper proposals that provide a theoretically driven empirical analysis about:

– welfare policies addressing the challenges of severe deprivation, food poverty, and right-to-food, with a focus on local, national, supranational, and transnational level initiatives;

– how different welfare models are equipped to deal with the phenomenon of food poverty, severe deprivation, and marginalization;

– the connections between severe deprivation, food poverty, political participation and democracy;

– the conceptualization of severe deprivation and food poverty and their measurement.

The special issue aims to address these topics from an interdisciplinary and multidimensional perspective; therefore, we invite scholars working in different fields of inquiry. Contributions both in ITALIAN and in ENGLISH are welcome.

Deadline for abstract submission is June 30th, 2024. Decisions will be made within two weeks. Upon notification of acceptance, you will be invited to submit the full paper no later than September 15, 2024.

Paper proposals should be submitted following the instructions provided HERE. All material should also be submitted by sending an e-mail to: ilaria.madama@unimi.it; franca.maino@unimi.it, and chiara.lodirizzini@unimi.it.

HERE the full text of the call.

CfP | Sixth Joint Doctoral Conference

The Sixth Joint Doctoral Conference aims at bringing together young and senior researchers in social research to facilitate academic exchange. The Conference is an opportunity for PhD students to present their work and discuss others’ contributions in a constructive environment, while also receiving feedback to improve their research from senior researchers.

This year, the two-day Conference will be organized by the PhD Programme in Sociology and Social Research of the University of Trento and will be held on November 28th and 29th, 2024.

We welcome contributions from doctoral students in the field of sociology using any approach, theory and methodology (HERE the call).

An extended abstract (2-3 pages A4 format, references excluded, pdf format) shall be sent to phdconference2024@unitn.it. The subject of the email must be “Joint Doctoral Conference 2024 – SUBMISSION” and the submissions must follow the template provided HERE.

Submission deadline: April 30th, 2024.

CfP | The informal economy and digital labour platforms: Opportunities, risks, and challenges for workers

Most existing literature on digital labour platforms (DLPs) focuses attention on the effects of DLPs on formal employment, highlighting processes of the informalization of work, which has happened in some formal economic activities, and its relationship with the spread of DLPs. Moreover, critical sociologists and labour law experts have highlighted how and to what extent DLPs exercise control over labour processes through algorithms and offer poor working conditions, thus recalling some of the aspects that usually characterise the informal economy. Studies that analyse the relation between the informal economy and DLPs are still scant and mainly focused on the Global South.
Therefore, research which focuses on the imbrications between the informal economy and DLPs both in the Global South and North can contribute to the advancement of knowledge concerning the transformation of the informal economy and its relations with the formal economy and, specifically, with the economy and employment developed through DLPs.

The special issue aims to shed light on how DLPs affect the informal economy and workers in occupations that have been traditionally characterised by informality, thus placing emphasis on the secondary segment of the labour market. Moreover, it seeks to bring to the fore the perceptions of (in)formal workers in relation to their engagement in DLPs and the meanings they attribute both to this kind of employment and (in)formality in the location-based platform economy. Finally, the special issue will focus on working conditions and rights at work in the informal economy and in similar occupations managed by DLPs; on the other hand, it will explore workers’ accounts of employment conditions and rights at work, as well as their motivations and expectations when using location-based platforms.

In general, the special issue will provide new theoretical insights on (in)formal workers’ involvement in the platform economy and the relation between DLPs and informal work.

Guest Editors: Iraklis Dimitriadis, University of Milano-Bicocca, Italy, iraklis.dimitriadis@unimib.it; Diego Coletto, University of Milano-Bicocca, Italy, diego.coletto@unimib.it

Submission deadline: 01/11/2024

Submission and full call available HERE

Rivista Autonomie Locali e Servizi Sociali | Premio dedicato a Flavia Franzoni

La Rivista Autonomie Locali e Servizi Sociali, Quadrimestrale di Studi e Ricerche sul Welfare, edita da il Mulino, istituisce un Premio dedicato a Flavia Franzoni, componente del gruppo fondatore della Rivista fin dal 1977, e successivamente della Direzione, sino alla sua scomparsa avvenuta nel giugno 2023.

Il Premio, pari a 2000 euro, è da attribuirsi ad un saggio (in lingua italiana o inglese) di autore/autrice under 35.

Le candidature dovranno essere inviate – seguendo le norme redazionali pubblicate al link Rivisteweb: Autonomie locali e servizi sociali | Informazioni – agli indirizzi mail della Rivista (autonomielocalieservizisociali@gmail.com) e dell’Istituto IRESS (segreteria@iress.it) entro il 16 giugno 2024. Entro il primo luglio 2024 verrà data comunicazione ad autori/rici dell’invio o meno della proposta a referaggio.

QUI maggiori info.

CfP cambio | Continuità e discontinuità nella digitalizzazione del lavoro, delle organizzazioni e dei mercati

Da sempre, l’innovazione tecnologica si accompagna a visioni e interpretazioni ottimistiche e pessimistiche circa le sue implicazioni dal punto di vista socioeconomico. La tecnologia – dalla robotica al digitale, sino all’Intelligenza Artificiale – è ugualmente additata sia come responsabile della perdita di legami sociali e della disarticolazione dei tessuti produttivi locali, sia come volano di innovazione sociale e di emersione di nuove forme organizzative e di sviluppo economico. Tuttavia, l’innovazione tecnologica non può essere letta solo in un’ottica di discontinuità – dirompente e inedita – perché essa è strettamente incorporata in strutture sociali e politiche in diretta continuità con configurazioni sociali e produttive precedenti.

Davide Arcidiacono (Università di Catania), Attila Bruni (Università di Trento), Laura Sartori (Università di Bologna), al fine di interrogare i processi di digitalizzazione attraverso le loro dimensioni di continuità e discontinuità, invitiamo a rispondere a questa call con contributi teorici, metodologici ed empirici, anche con una prospettiva transdisciplinare. QUI la call completa.

Le proposte devono essere inviate tramite il sito di CAMBIO: QUI il link

Deadline: 30/04/2024

I testi inviati devono essere compresi tra le 30.000 e le 60.000 battute e devono essere corredati di: a) abstract in inglese dove si indicheranno in modo chiaro e sintetico i punti salienti dell’articolo; b) alcune parole chiave (da 3 a 6, in chiusura dell’abstract) per richiamare, in estrema sintesi, gli argomenti trattati; c) i nomi degli autori, le affiliazioni istituzionali e un indirizzo e-mail per consentire i contatti.

CfP ISA RC52 | Navigating turbulence: Professions in an era of multiple crises

Over the last decade, numerous global challenges have emerged. From financial crises, unemployment,
rising precarity, and retrenchment of public funding through the COVID-19 pandemic and workplace changes,
including digitalization, to wars and violence, professionals have had to navigate turbulence. Nonetheless,
professionals continue to play a critical role in interpreting change and defining and applying norms and rules, thereby giving meaning to social life. In the context of change, however, professionals experience
profound alterations in their careers, roles, and tasks, which require them to reshape their own professional
identities. On a global scale, processes of differentiation associated with growing inequalities can be observed across professions.

The 2024 Interim Meeting (24-26 June, Sapienza University of Rome, Rome), aims to address these critical issues from a range of theoretical and analytical perspectives, with the ultimate goal of furthering the debate on professions and professional groups (HERE more info about the conference).

Please submit your proposal via e-mail (rc52rome2024@gmail.com) no later than 1 April 2024 (HERE the full call).

The proposals must be sent in a Word file, be written in the English language, and include:
• Preferable session (see the list and detailed descriptions of the sessions below);
• Title of the paper;
• An abstract of no more than 200 words;
• Name(s) and contact details (affiliation, country, e-mail) of the author(s).

Premio Biella letteratura e industria

Si segnala il bando (scaricabile QUI) del Premio Biella Letteratura e Industria, che ricerca e premia opere che descrivono e analizzano momenti e modelli di trasformazione della società italiana con riferimento generale alla realtà socioeconomica e specifico alla cultura industriale.

Nell’edizione 2024 il premio viene assegnato dalla giuria ad un’opera di saggistica pubblicata tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2023.

Deadline: lunedì 11 marzo 2024

All’autore dell’opera vincitrice verrà assegnato un premio di Euro 5.000, ai quattro finalisti un premio di Euro 1000.

QUI maggiori informazioni

CfP Cartografie sociali | Dentro e oltre il reddito minimo condizionato: Prospettive critiche a confronto

In linea con la prospettiva simmeliana, secondo cui gli stessi strumenti di assistenza sociale contribuiscono a creare e definire il “povero”, nel numero 18 del 2024 di Cartografie Sociali si vogliono raccogliere dei contributi che riflettano, secondo una prospettiva critica, intersezionale e internazionale, sulle forme di reddito minimo contemporanee. QUI la call (a cura di Maristella Cacciapaglia e Federica Graziano).

Gli abstract, di massimo 500 parole, possono essere inviati entro il 15 marzo 2024 ai seguenti indirizzi email: maristella.cacciapaglia@unimi.it; federica.graziano_@libero.it e in copia a cartografiesociali.rivista@gmail.com

 

CfP Sociologia del lavoro 2024-2025 | Sezione saggi

Questa Call for papers riguarda articoli a tema libero che saranno valutati per la pubblicazione nella sezione «Saggi» nel corso delle annate 2024 e 2025. Si invitano pertanto gli studiosi e le studiose italiani/e e stranieri/e, esperti/e e operatori e operatrici sociali a proporre contributi su tematiche concernenti il lavoro, con riferimento alle variegate articolazioni che esso assume nell’economia formale e informale e relativi mercati, organizzazioni e istituzioni; ai diversi principi di organizzazione sociale in riferimento al tempo, allo spazio, alla dimensione di genere, di età, ecc.; ai molteplici fenomeni e aspetti con cui si intreccia: dalla conoscenza, ai processi formativi e alla politica, dalla vita familiare al tempo libero, dai processi migratori ai dispositivi di welfare, fino alle più recenti trasformazioni del lavoro nell’economia digitale.

Le proposte di saggio, in versione completa (in italiano o in inglese), per un massimo di 8.000 parole (inclusi abstract, riferimenti bibliografici, tabelle, grafici e note), dovranno essere caricate entro il 31 dicembre 2024 QUI.

QUI la call completa.

CfP Sociologia del lavoro | La “posta in gioco” nei conflitti di lavoro: sguardi sociologici a partire da Alain Touraine

La Special Issue della Rivista Sociologia del lavoro N. 170(3)/2024 “la posta in gioco dei conflitti di lavoro”, a cura di Bianca Beccalli (Università di Milano), Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore, Firenze), Paola Rebughini (Università di Milano), offre la possibilità di unire riflessioni di lunga data a quelle più recenti, aprendo il dibattito su quale sia il terreno principale dei conflitti di lavoro oggi. Se l’ineguaglianza è cresciuta in Italia come nella maggior parte dei paesi negli ultimi decenni, la sua traduzione in termini di conflitti sociali non è affatto meccanica. Per Touraine (1984), la classe è un attore storico e quindi o è “classe per sé”, o non è classe. Oggi assistiamo a ridefinizioni delle posizioni nei conflitti economici: si prenda ad esempio lo slogan “we are the 99%” del movimento Occupy, lontano da una concezione di classe tradizionale, o l’emergere della categoria di “precariato”, in tensione con quella di “salariato” (Meardi et al., 2021). Forme di protesta come scioperi dei migranti o scioperi femministi contrastano con la preferenza generale di molti sindacalismi, come quello italiano (Beccalli e Meardi, 2002), per un egualitarismo generale indifferente alle differenze, e hanno aperto il campo nello studio dei conflitti di lavoro a approcci intersezionali attenti alle questioni di identità (Tapia e Alberti, 2019). Dietro queste ridefinizioni stanno diverse concezioni della posta in gioco (progresso, informazione, libertà, dignità, affermazione della propria identità…) che rimangono però implicite, il che spiega la difficoltà attuale oggi di elaborare rappresentazioni politiche del lavoro, dopo il declino di quelle tradizionali socialdemocratica e comunista.

La Special Issue è aperta a contributi sui conflitti di lavoro che direttamente o indirettamente affrontino oggi le questioni classiche della sociologia tourainiana, in un momento storico in cui le molteplici crisi sociali pongono la domanda del livello della “posta in gioco” e viene riscoperta l’importanza del dialogo tra studi del lavoro e studi dei movimenti sociali (Cini, 2021).

Gli articoli, in italiano o inglese e di una lunghezza massima di 8.000 parole, devono essere caricati QUI entro il 15 aprile 2024.

QUI la call completa