VI Scuola SISEC

PROGRAMMA VI SCUOLA SISEC

SCARICA IL BANDO

I VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA VI SCUOLA SISEC

TORNA LA SCUOLA SISEC

La Scuola Sisec 2023 affronterà i temi della sostenibilità e delle transizioni che coinvolgono il lavoro, le organizzazioni e le istituzioni. La sostenibilità è un fenomeno multidimensionale che incrocia diversi ambiti di ricerca propri della sociologia economica: dalla riarticolazione delle filiere e delle catene del valore, all’introduzione di nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale in ambito produttivo, alla trasformazione del mercato del lavoro, con la creazione e formazione di nuovi profili professionali, fino ai processi di regolazione delle transizioni, attraverso le politiche e la loro governance tipicamente multi-livello. Si tratta di temi di rilevanza globale e locale, affrontati anche nell’ambito del Fondo Next Generation EU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ATTIVITÀ

Lezioni seminariali

La scuola Sisec è caratterizzata da lezioni seminariali, che si configurano come momenti di formazione, dibattito e confronto su temi attuali ed esperienze concrete, insieme a studiose e studiosi di grande esperienza. Come di consueto la Faculty della scuola sarà composta da membri del Direttivo e da altri studiosi di rilevanza nazionale e internazionale.

Laboratori

Verranno proposti laboratori su strategie di pubblicazione, valorizzazione delle competenze dentro e fuori l’accademia, progettazione in ambito europeo e non, momenti di facilitazione delle competenze trasversali e di community building.

Colloqui individuali

Durante la permanenza, i/le partecipanti potranno presentare e discutere i loro progetti di ricerca e ricevere feedback sul percorso di studio e di carriera in colloqui individuali appositamente organizzati con i/le docenti membri della Faculty.

A CHI È RIVOLTA

La Scuola è rivolta a dottorande, dottorandi, assegniste e assegnisti che lavorano nelle scienze sociali, economiche e politiche.

COSTO E ISCRIZIONE

L’organizzazione è ampiamente cofinanziata dalla Sisec. Il costo per persona è di € 400 per la camera doppia (€ 550 per chi preferisce una sistemazione in doppia uso singola). La quota copre i costi di iscrizione e partecipazione alla Scuola, tutti i costi di vitto e alloggio, oltre ai servizi offerti dalla struttura ricettiva.

Per iscriversi occorre compilare il form online che trovate a questo link:

https://forms.gle/q71Pm7kDKtYXkCKC9

Le iscrizioni chiuderanno il 15 luglio 2023.

Si consiglia di iscriversi il prima possibile perché la partecipazione è a esaurimento posti.

L’eventuale cancellazione prima del 15 luglio 2023 prevede un rimborso totale della quota di iscrizione. Successivamente, saranno applicate le seguenti penali: 20% per cancellazioni entro il 20 agosto 2023; 50% per cancellazioni entro il 15 settembre 2023 e 100% per cancellazioni successive al 15 settembre 2023.

DOVE E QUANDO

La Scuola si svolgerà presso il resort VOI Marsa Siclà Essentia**** (Codice CIR 19088011A201266), a Sampieri (Ragusa), a pochi chilometri da Noto, Modica e Scicli, https://www.voihotels.com/essentia/destinazioni/voi-marsa-sicla-essen

L’inizio della scuola è previsto per lunedì 25 settembre alle 14:00 e la conclusione dei lavori per venerdì 29 settembre alle 15:00.

Per raggiungere il luogo della scuola, sarà disponibile un servizio navetta dall’aeroporto che partirà la mattina alle 11:00 circa (da definire), con pranzo in arrivo. Un servizio navetta sarà previsto anche alla fine della scuola, con partenza alle 15:30 circa (da definire). Il costo del servizio navetta A/R è di € 50, ed è escluso dalla quota di partecipazione.

Programma Convegno Giovani SISEC – 2023

È online il programma del I Convegno Giovani SISEC “Il lavoro nel capitalismo contemporaneo: categorie, problemi, prospettive” si terrà a Catania il 19-20 maggio 2023 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, Palazzo Pedagaggi, via Vittorio Emanuele II 49.

Venerdì 19 maggio 2023

09:30-11:00 4 Sessioni parallele

11:00-11:30 Saluti di apertura – Aula XXI marzo
Prof. Pinella Di Gregorio (Direttrice del DSPS-UNICT )
Membri del Comitato Organizzativo I Convegno Giovani SISEC

11:30-12:00 Coffee break

12:00-13:30 4 Sessioni parallele

15:30-17:00 4 Sessioni parallele

17:00-18:30 Sessione plenaria: Condannate all’eccellenza? Doppio standard e disuguaglianze di genere nella scienza e nella ricerca
Chair: Prof.ssa Rita Palidda (Università di Catania)
Keynote speaker: Camilla Gaiaschi (Università del Salento)
Discussant: Rossella Bozzon (Università di Catania)

Sabato 20 maggio 2023

09:00-10:30 5 Sessioni parallele

10:30-12:30 Q&A Azioni Marie Skłodowska-Curie e ERC Starting Grant: progettazione e valutazione – Aula XXI marzo
Prof. Davide Arcidiacono (Università di Catania)
Camilla Gaiaschi (Università del Salento)
Giorgio Pirina (Università di Venezia)

12:30 Saluti di chiusura – Aula magna
Prof. Luigi Burroni (Università di Firenze, Presidente SISEC)

Qui il programma dettagliato del Convegno Giovani SISEC

Qui la pagina del Convegno.

Candidature per l’elezione degli organi dell’associazione

In previsione delle elezioni che si terranno durante l’imminente convegno nazionale di Brescia, sono state presentate le candidature ufficiali al prossimo direttivo SISEC 2023-2026.

 

Candidato alla Presidenza SISEC:

Luigi Burroni, Università di Firenze, Candidatura alla presidenza Sisec, Curriculum vitae

 

Candidate e candidati al direttivo SISEC:

 

Alberta Andreotti, Università Milano-Bicocca, Curriculum vitae

Davide Luca Arcidiacono, Università di Catania, Curriculum vitae

Laura Azzolina, Università di Palermo, Curriculum vitae

Filippo Barbera, Università di Torino,  Curriculum vitae

Luisa De Vita, Università La Sapienza, Curriculum vitae

Ivana Pais, Università Cattolica del Sacro Cuore, Curriculum vitae

Roberto Pedersini, Università di Milano, Curriculum vitae

Roberto Rizza, Università di Bologna, Curriculum vitae 

 

Per quanto riguarda la rappresentanza dei non strutturati e delle non strutturate all’interno del gruppo di coordinamento SENSO e sulla base delle candidature avanzate da parte dei/lle diretti/e interessati/e sono state presentate le seguenti candidature:

 

Annalisa Dordoni, Università Milano-Bicocca, Curriculum vitae

Carmela Guarascio, Università della Calabria, Curriculum vitae

Nicola Quondamatteo, Scuola Normale Superiore, Curriculum vitae

 

Durante l’assemblea si rinnoverà anche il collegio dei probiviri che sarà composto nel prossimo triennio da:

Francesco Paolo Cerase (Università di Napoli)

Anna Cortese (Università di Catania)

Emilio Reyneri (Università Milano-Bicocca)

 

 

 

 

Leggi tutto

SENSO – Documento comune e candidature condivise

Care colleghe e cari colleghi,

Vi inviamo un sintetico report della riunione tenutasi online mercoledì 28 dicembre, in vista del Convegno SISEC 2023.

Come sapete, l’incontro del 28 dicembre è stato l’ultima tappa di un percorso di riunioni precedenti che ha portato alla stesura di un documento che in qualità di socie e soci non strutturate/i porteremo all’attenzione del futuro Direttivo e del futuro Presidente della SISEC, che si insedieranno dopo le elezioni previste nell’ambito del Convegno di Brescia.

Le candidature emerse nell’ultima riunione sono il frutto di questo lavoro collettivo, che ha attraversato diverse assemblee e ci ha visto discutere di numerose proposte ed esigenze.

In allegato potete trovare il documento completo, che sarà il programma di riferimento che la futura rappresentanza dei soci e delle socie SENSO porterà nel prossimo direttivo.

In sintesi, anticipiamo alcuni punti salienti:

  • il tema del pluralismo nel lavoro accademico e di ricerca;

  • il tema dell’inclusione e dell’attenzione alle disparità, in particolare al divario Nord/Sud;

  • la questione dei finanziamenti alla ricerca, anche in seguito al PNRR;

  • la questione del reclutamento, considerando le modifiche attuate dalla Riforma;

  • la questione della salute mentale e del benessere lavorativo e organizzativo durante il dottorato e ad inizio carriera;

  • il tema della Terza Missione dell’Università, in un’ottica di rafforzamento del ruolo pubblico della nostra associazione, rispetto sia al mondo della ricerca che al mondo economico e del lavoro in generale.

Stante questa riflessione programmatica, alla data del 28 dicembre sono emerse tre candidature. Innanzitutto sono emerse quelle di Annalisa Dordoni e di Carmela Guarascio, che hanno trovato riscontro positivo e unanime da parte dell’assemblea. Allo stesso tempo, è emersa l’opportunità di presentare al corpo elettorale un’ulteriore candidatura di supporto, quella di Nicola Quondamatteo. Questo perché abbiamo ritenuto importante considerare l’intrinseca precarietà del lavoro di chi non è strutturata/o: in questo modo intendiamo garantire in ogni caso la continuità del lavoro di rappresentanza delle non strutturate e dei non strutturati con un subentro, in caso una persona eletta non potesse portare a termine il suo mandato o (come ci auguriamo) per avvenuta stabilizzazione o per qualsiasi altro motivo. Trovate le candidature presentate per le prossime elezioni QUI.

Vi segnaliamo inoltre che abbiamo previsto un momento informale con pizzata tra noi colleghe e colleghi SENSO il giorno 9 febbraio. Sarebbe un’ottima occasione per conoscerci e discutere delle diverse questioni che in questi mesi sono emerse, nonché delle cose che ci saranno da fare in futuro per la nostra disciplina.

Chiediamo, a chi ha intenzione di partecipare a questo momento di socializzazione, di confermare la sua presenza tramite il doodle che troverete qui di seguito: https://doodle.com/meeting/participate/id/eZYq772d

Siamo certe/i che, a partire dal Convegno SISEC di Brescia, si possa cementare il dibattito, che ci auguriamo dia avvio ad un proficuo percorso di scambio, dialogo e collaborazione innanzitutto tra noi non strutturati/e ma anche nella comunità scientifica tutta. Come sopra accennato, vi alleghiamo il documento emerso dal lavoro delle scorse assemblee.

Un saluto a tutte e tutti!

Annalisa, Carmela e Nicola

Documento comune SENSO

In ricordo di Lorenzo Bordogna

La SISEC ha creato questo spazio per ricordare Lorenzo Bordogna che ci ha lasciato nel mese di Maggio 2022. E’ possibile inviare un contributo a segreteria.sisec@gmail.com

Caro professore, di Anna Mori

Il ricordo di Giovanni Pino

Ciao Lorenzo, di Ida Regalia

Lorenzo Bordogna: uno studioso esemplare, di Roberto Pedersini

Il ricordo di Marino Regini

Il ricordo di Gabriele Ballarino

Il ricordo di Flaminio Squazzoni

Il ricordo di Massimo Pallini e Roberto Pedersini

Teoria, evidenza empirica, passione. Un ricordo di Lorenzo Bordogna, di Roberto Pedersini. Pubblicato nella rivista Stato e Mercato.

Lorenzo Bordogna, l’amministrazione, la riconoscenza di Gloria Regonini

Apertura candidature per il rinnovo delle cariche sociali 2023-26

Care Socie, cari Soci,

il secondo triennio di vita della SISEC si avvia alla conclusione: durante il convegno di Brescia (8-11 febbraio), il giorno 10 febbraio 2023, nel pomeriggio, si svolgerà l’Assemblea dei soci che eleggerà il Presidente e i membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione per il triennio 2023-2026. Nella vita di un’associazione il rinnovo delle cariche elettive rappresenta un momento importante. Come previsto dal nostro statuto e dalla Procedura per l’elezione degli organi dell’Associazione il/la Presidente dell’Associazione viene eletto dall’Assemblea dei Soci e delle Socie; l’elettorato passivo per il ruolo di Presidente spetta ai soci ordinari strutturati, per il Consiglio Direttivo spetta a tutti i soci ordinari. L’elettorato attivo spetta a tutti i soci ordinari. Per essere valido, il Consiglio Direttivo eletto dovrà contenere al proprio interno due Soci ordinari non strutturati, eletti dall’Assemblea dei soci ordinari non strutturati. Le candidature sono aperte a tutte le socie e i soci, e  dovranno essere inviate via mail alla Segreteria della Sisec entro l’8 gennaio 2023, allegando un curriculum vitae e, solo per i candidati alla Presidenza, una lettera di autopresentazione e di motivazione sulle attività da svolgere durante il mandato. I CV e i programmi dei candidati saranno resi pubblici sul sito web dell’associazione.
Per il momento è tutto, vi terremo aggiornati sulle candidature, in attesa di incontrarci al convegno a Brescia.

Grazie per l’attenzione, un saluto cordiale,

Gabriele Ballarino, Presidente della SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica)

 

CALL FOR PAPERS – SCIENZE SOCIALI CHE CAMBIANO PER UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA

Settimo convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica)

Brescia 8-11 febbraio 2023

SCIENZE SOCIALI CHE CAMBIANO PER UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA

CALL FOR PAPERS

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo settimo convegno presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, tra l’8 e l’11 febbraio 2023. Il tema del convegno è il cambiamento, della società e delle scienze che la studiano. Gli eventi recenti, dalla pandemia sino al conflitto in corso in Europa Orientale, hanno mostrato ancora una volta quanto i fenomeni sociali ed economici siano interconnessi, con l’impatto che fenomeni apparentemente distanti esercitano sulla vita lavorativa e personale di popolazioni, gruppi e classi sociali anche fisicamente lontani dai luoghi dove i fenomeni in questione hanno luogo. Di fronte a questa rete di relazioni sempre più ampia e allo stesso tempo fragile, a scienziate e scienziati sociali è richiesta una capacità di orientamento che sappia attingere a saperi diversi, per comprendere cause ed evoluzioni di scenari impensabili anche soltanto un decennio fa.

Le sfide conoscitive e politiche che il rapporto tra economia e società oggi ci mette di fronte – dalla crescita delle diseguaglianze economiche e sociali, alla trasformazione degli apparati produttivi e delle classi occupazionali, alla rivoluzione portata dalla crescita di nuovi soggetti che reclamano diritti e riconoscimento (donne, migranti, outsider) – richiedono una continua verifica e messa in discussione degli approcci teorici e interpretativi, dei disegni di ricerca, delle metodologie d’indagine. Il convegno si propone di essere un luogo di riflessione, approfondimento, e contaminazione tra approcci teorici ed empirici diversi.

Il convegno invita la sottomissione di paper nel quadro delle 27 sessioni selezionate dal comitato scientifico del convegno, elencate sotto insieme al nome dei proponenti. Cliccando sui titoli è possibile leggere la descrizione analitica delle singole sessioni.

Le proposte di paper, che devono comprendere nome, affiliazione accademica e indirizzo mail del/la proponente e un abstract lungo, tra le 2.000 e le 5.000 battute, devono essere caricate nell’area utenti del sito web SISEC (http://www.sisec.it/app/account/) entro il 7 novembre 2022. Scegliendo “invia abstract” dal menu si può selezionare la sessione, indicare  titolo e proponente/i, caricare un file pdf. L’esito della selezione (curata dai proponenti delle sessioni) sarà reso noto entro il 28 novembre 2022.

Tra i keynote speakers, sono confermati Klarita Gerxhani (EUI); Brooke Harrington (Dartmouth); Jens Beckert (Max Planck); Daniel Beunza (Bayes Business School, UK);  Michael Gebel (Mannheim).

 

The Seventh Conference of SISEC (Italian Society for Economic Sociology)

Brescia, 8-11/2 2023

CHANGING SOCIAL SCIENCE FOR A CHANGING SOCIETY

CALL FOR PAPERS

SISEC, the Italian Society for Economic Sociology, announces its sixth Conference, “Changing Social Sciences for a Changing Society”, hosted by the University of Brescia, February 8-11, 2023. The conference will be held in full presence.

Recent events, including the Covid-19 pandemic and the current conflict in Eastern Europe, have once more shown the interconnectedness of social and economic phenomena, and the impact that apparently remote events might have on the life of populations, social groups and classes living far away from to the places where such events take place. In presence of such a web of relations, increasingly wide but somehow fragile, social scientists are called to develop a multi-disciplinary sense of direction, in order to understand these brand new scenarios, as well as their causes and possible developments.

We face a number of scientific and policy challenges concerning the relations between society and the economy: growing social and economic inequalities; changing productive and occupational structures; the revolution brought about by new subjects asking for right and recognition (women, migrants, outsiders). All of this requires a steady discussion of theoretical and interpretative approaches, as well as of research designs and methodologies.

The conference welcomes submissions of papers referring to the 27 sessions selected by the conference’s scientific committee, whose description is to be found clicking on each theme listed below.

Proposals, including a short abstract (2.000-5.000 characters) and the name of the proponent/s are to be presented through the user area of the SISEC website (http://www.sisec.it/app/account/) by November 2022, the 7th. Choosing “invia abstract” from the menu enables to select the session, indicate title and proponent/s and a pdf file. The selection process, on the part of the session proponents, will follow, with results announced by November 2022, the 28th.

Keynote speakers for the conference include Klarita Gerxhani (EUI); Brooke Harrington (Dartmouth); Jens Beckert (Max Planck); Daniel Beunza (Bayes Business School, UK);  Michael Gebel (Mannheim).

Authors meet critics: La povertà in Italia di Chiara Saraceno, David Benassi ed Enrica Morlicchio

Lunedì 7 novembre p.v. alle 17:30-19:00 nell’ambito degli incontri SISEC “Authors meet critics” Chiara Saraceno, David Benassi ed Enrica Morlicchio, discuteranno il libro La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi e politiche con Davide Bubbico (Università di Salerno) e Manuela Naldini (Università di Torino). Introduce Gabriele Ballarino, Presidente Sisec.

Qui la locandina in formato PDF (con link incluso sul logo zoom) AMC – LA POVERTA IN ITALIA

Digitalization and the welfare state

Locandina con link Zoom:  AMC – Busemeyer