Accedi
     
SISEC Logo
  • CHI SIAMO
    • Società Italiana di Sociologia Economica
    • Direttivo
    • Come Iscriversi a SISEC
    • Statuto e regolamento
    • Archivio direttivi
    • Da ELO/2015 a SISEC/2017
    • Redazione
  • Convegni SISEC
    • VIII – Cagliari 2024
    • VII – Brescia 2023
    • VI – Bologna 2022
    • V – Catania 2021
    • IV – Torino 2020
    • III – Napoli 2019
    • II – Milano 2018
    • I – Roma 2017
  • Scuola SISEC
    • VI Scuola SISEC 2023 – Sampieri
    • V Scuola SISEC 2022 – Torre Cintola
    • IV Scuola SISEC 2021 – Tropea
    • Scuola sul metodo – 2021
    • III Scuola SISEC 2019 – Pula
    • II Scuola SISEC 2018 – Giardini Naxos
    • I Scuola SISEC 2017 – Ischia
  • Convegni Giovani
    • I – Catania 2023
  • Interviste
  • Rubriche
    • NOTIZIE SISEC
    • FORMAZIONE
    • RICERCA E OFFERTE DI LAVORO
    • PUBBLICAZIONI
    • CONVEGNI
    • SENSO

PUBBLICAZIONI

Call for Papers

›

  • Sociologia del Lavoro | Curatela per Sezioni Monografiche 2024-25

    Sociologia del Lavoro | Curatela per Sezioni Monografiche 2024-25
  • CfP SINAPPSI | Innovazione tecnologica nella Pubblica amministrazione: competenze, organizzazione, formazione

    CfP SINAPPSI | Innovazione tecnologica nella Pubblica amministrazione: competenze, organizzazione, formazione
  • Orizzonte Cina | L’economia cinese tra sfide interne e nuova governance globale

    Orizzonte Cina | L'economia cinese tra sfide interne e nuova governance globale

Novità Editoriali

›

  • Fare il rider. Pratiche, saperi e traiettorie di una professione emergente

  • Professionalism and Social Change Processes of Differentiation Within, Between and Beyond Professions di Maestripieri e Bellini

  • Labour Inspectors in Italy. Between Discretion and Institutional Pressure di Paraciani

Resta aggiornato, seguici su Facebook  

o sul nostro canale YouTube

A SiteOrigin Theme

Made with ❤ and hosted by Agenzia web Netdesign