Borse di dottorato all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)

E’ aperto il Bando per il XXXIX ciclo dei dottorati attivi presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Si segnalano in particolare i bandi per i dottorati in “Criminologia” (6 posti, di cui 5 con borsa), in “Social work and personal social services” (4 posti, di cui 3 con borsa), in “Sociologia, organizzazioni, culture” (10 posti, di cui 8 con borsa).

Il bando scade alle ore 12 di lunedì 4 settembre 2023.

Le modalità di partecipazione sono specificate nel bando disponibile QUI.

Due borse di dottorato all’Università di Firenze

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell’Università di Firenze ha bandito due borse di dottorato nell’ambito del corso di dottorato di interesse nazionale “Life Course Research” (qui per le info). Il corso si articola in tre curricula formativi: socio-demografico, biomedico e psicologico.

Le due borse offerte dal DSPS, di cui è responsabile scientifico il prof. Luigi Burroni, fanno parte del curriculum socio-demografico. Questo è finalizzato allo studio delle cause delle transizioni di vita e delle loro relazioni conle dinamiche sociali, economiche e del lavoro con tecniche di ricerca qualitative e quantitativelongitudinali e multilivello.

In particolare, le due borse finanzieranno due progetti:

  • Borsa 1: “Politiche sociali per l’invecchiamentoinclusivo”
    Analisi dell’impatto socioeconomico e della regolazione delle politicheper l’invecchiamento nel più ampio ambito delle politiche di welfare edi contrasto alla marginalità.
  • Borsa 2: “Strategie regolative e organizzativeper l’invecchiamento attivo”
    Studio delle strategie aziendali di age management. Analisi dellacontrattazione collettiva volta a promuovere l’invecchiamento attivoe a favorire l’uscita dal mercato del lavoro.

Qui il link al bando.

Il bando scade alle ore 12 di lunedì 7 agosto 2023.

Bando di dottorato NASP

È uscito il bando per partecipare al dottorato NASP-Network for the Advancement of Social and Political Studies 2023/2024 in collaborazione tra l’Università di Brescia, l’Università di Milano, l’Università di Pavia, l’Università di Torino ed il Politecnico di Torino.

NASP offre tre diversi curricula, tra cui in ESOL-Economic Sociology, Organization and Labour Studies. ESOL è un corso in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano, il Dipartimento di Economia dell’Università di Bergamo e il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pavia. Il corso offre una borsa di dottorato della durata di quattro anni.

Le aree di ricerca sono:

  • Behavioural and Computational Sociology
  • Social stratification, Occupations and Education
  • Employment relations & Labor Law
  • Organization Studies & Human Resource Management

Il bando scade alle ore 14.00 di mercoledì 26 luglio 2023.

Qui il link a tutte le informazioni.

Qui il link al bando del corso in ESOL.

13 borse di dottorato all’Università di Urbino

Il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino ha bandito 13 borse di studio triennali nell’ambito del dottorato in Global Studies. Economy, Society and Law, coordinato dal Prof. Antonello Zanfei.

Il corso 2023/24 darà particolare attenzione a due aree tematiche: International Economic Policy, Business and Governance e Global Society, Cross-border Mobility and Law.

Il bando scade giovedì 29 giugno 2023 alle ore 11.

Qui la pagina del corso con le informazioni per la candidatura.

Borse di dottorato all’Università di Trento

È stato pubblicato il bando per l’ammissione al 39esimo ciclo dei corsi di dottorato della Scuola di Scienze Sociali dell’Università di Trento. I corsi sono i seguenti:

  • Economia e Finanza (in collaborazione con la Libera Università di Bolzano);
  • Sociologia e Ricerca Sociale;
  • Susteinability: Economics, Environment, Management and Society

Il bando scade alle ore 16 di martedì 20 giugno 2023.

Qui il link con tutte le informazioni.

Dottorato Analysis of Social and Economic Processes (ASEP) Università di Milano Bicocca

Pubblicato il bando di ammissione ai corsi di dottorato Analysis of Social and Economic Processes (ASEP) dell’Università di Milano Bicocca. Il dottorato persegue l’obiettivo di formare ricercatori in grado di progettare e realizzare, in ambito accademico o extra-accademico, ricerche empiriche concettualmente solide e metodologicamente rigorose sui fenomeni sociali e socioeconomici, con particolare attenzione alla loro dimensione processuale. Sono disponibili sei borse di cui una finanziata nell’ambito dei Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 con un progetto di ricerca specifico intitolato “Data Open Government. Conoscere la società attraverso i dati della Pubblica Amministrazione”. Il coordinatore del dottorato è il prof. Maurizio Pisati.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 19 aprile alle 12:00.

https://www.unimib.it/didattica/offerta-formativa/dottorato-ricerca/accedere-al-dottorato/bandi-concorso

Per maggiori informazioni sul programma di dottorato ASEP è possibile consultare la pagina Web:

https://www.unimib.it/didattica/offerta-formativa/dottorato-ricerca/corsi-dottorato/analysis-social-and-economic-processes-asep

Spring School “Changing families and social inequality over the life course”

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2023 della scuola primaverile organizzata da European Consortium of Sociological Research (ECSR), Collegio Carlo Alberto e dal Consorzio NASP.

Il tema dell’edizione 2023 sarà “Changing families and social inequality over the life course”. La scuola si terrà a Torino dal 27 al 30 marzo 2023.

La scuola è organizzata in forma di corso full-immersion di quattro giorni, che comprenderà lezioni concettuali e metodologiche sui temi chiave del settore, workshop e l’opportunità di presentare il proprio lavoro davanti ai maggiori studiosi/e del settore.

La scuola è rivolta a giovani studiosi/e che se interessati, dovranno inviare le proprie candidature a mito.school@unimi.it entro il 16 febbraio 2023.

Le candidature dovranno includere:

a) un abstract del paper che verrà presentato (max 500 parole);
b) una sintesi della tesi di dottorato o di un attuale progetto di ricerca (max 3 pagine);
c) un breve CV (una pagina).

Agli studenti/esse ammessi/e l’accesso alla scuola è gratuito, inoltre verrà fornita la sistemazione in hotel, i pranzi e una cena sociale.

Per maggiori informazioni contattare Prof. Nazareno Panichella (nazareno.panichella @unimi.it)

CAll Spring_2023

 


															

Due borse di dottorato all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha bandito due borse di dottorato a tema vincolato nell’ambito del Progetto Age-IT – area tematica 8 “Conseguenze e sfide dell’invecchiamento”.

La prima borsa di dottorato ha oggetto il tema “Politiche per la non autosufficienza e social investment”.

La seconda borsa di dottorato ha oggetto il tema “Cura, invecchiamento e diseguaglianze di genere in una prospettiva intersezionale”.

La scadenza per l’invio delle candidature è lunedì 28 novembre alle ore 13.

La prova orale si terrà alle ore 15 di giovedì 15 dicembre 2022 presso il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA), in via Cesarotti, 1012, a Padova.

Il corso di dottorato inizierà mercoledì 1 febbraio 2023.

Qui il link al bando.

18 borse di dottorato Università di Trento

Nell’ambito dei recenti importanti investimenti nella ricerca di Next Generation EU, l’Università di Trento bandisce 18 posti di dottorato per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023) in diversi programmi di dottorato, tra cui segnaliamo:

“Gender and Cohort inequalities: how can public policies contrast them” (PI: Stefani Scherer e Agnese Vitali).

Il dettaglio dei corsi di dottorato è disponibile a questo link .

Tutte le borse finanziate dai Decreti Ministeriali n° 351 e n° 352 sono a tematica vincolata e prevedono lo svolgimento di esperienze formative anche presso strutture esterne all’università (imprese, centri di ricerca, Pubbliche amministrazioni) nonché periodi di studio e ricerca all’estero, nell’ottica di una formazione dottorale internazionale e legata alla società e al mondo economico-produttivo.
La durata dei Corsi di Dottorato è triennale o quadriennale (verificare le informazioni relative al Dottorato di proprio interesse)

Inizio dell’anno accademico: 1° novembre 2022.

I bandi sono disponibili a questo link.
Le candidature devono essere inviate online a questo indirizzo.

Per ulterioro informazioni visitare il link.