Call for sessions

LAVORO, IMPRESE E TERRITORI TRA PROSSIMITÀ E DISTANZA

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo ottavo convegno presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024.

Il tema del convegno è il rapporto tra prossimità e distanza nel lavoro, nelle imprese e nei territori. La relazione tra prossimità e distanza – sociale, strutturale e spaziale – è tradizionalmente un fattore cruciale nella comprensione dei fenomeni e dei comportamenti socioeconomici. Le trasformazioni sociali degli ultimi anni hanno riportato al centro dell’attenzione pubblica e accademica tale coppia concettuale a diversi livelli di analisi: per gli individui, nella dimensione della produzione e riproduzione sociale, basti pensare al ruolo delle nuove tecnologie digitali per costruire e coltivare relazioni economiche, professionali e sociali; per le imprese, con la guerra in Ucraina che ha avuto un impatto sugli approvvigionamenti e investito le catene globali del valore già provate dalla pandemia; per le istituzioni, che hanno dovuto mettere a punto politiche mirate per affrontare le nuove sfide. Al contempo, e forse anche come effetto di queste crisi, riemergono processi in cui la prossimità assume nuovamente un carattere essenziale, come le esperienze delle nuove comunità economiche. Tutto questo richiede un ripensamento delle categorie di prossimità e distanza e una importante riflessione sulla produzione e riproduzione delle disuguaglianze, con particolare riferimento al mondo del lavoro, a quello dell’impresa, delle relazioni industriali e dello sviluppo territoriale. L’effetto congiunto di queste trasformazioni sta infatti incidendo fortemente sulla erosione della coesione sociale, rafforzando ulteriormente le differenze in termini di risorse e potere tra le classi e i gruppi sociali, oltre che tra territori dinamici e quelli che non contano. Le scienziate e gli scienziati sociali sono chiamati a interpretare questi fenomeni, ad approfondirne le conseguenze e ad analizzare i meccanismi regolativi e le politiche – economiche, ambientali, industriali, del lavoro, dell’istruzione, di sviluppo, dell’innovazione – messe in atto ai diversi livelli istituzionali per anticipare e rispondere al cambiamento, muovendosi verso società più sostenibili. Il convegno si propone di essere un luogo di riflessione, approfondimento e contaminazione tra approcci teorici ed empirici diversi.

Accanto a questo tema centrale, a cui saranno dedicate le sessioni plenarie, la call for sessions invita a proporre sessioni in cui vengano presentate le ricerche e le riflessioni delle sociologhe e dei sociologi economici, dell’organizzazione e del lavoro e di studiosi di discipline vicine alla nostra, come ad esempio, oltre alle altre sociologie, demografia, diritto del lavoro, economia, scienza politica.

Nel proporre una sessione, è importante considerare sia la rilevanza analitica del tema individuato, sia la disponibilità di studiose e studiosi attualmente impegnati sul tema e interessati a partecipare al convegno.

Saranno privilegiati temi ampi e potenzialmente in grado di raccogliere al proprio interno numerosi contributi specifici. Questo anche con lo scopo di favorire e incentivare il dialogo, il confronto e la discussione fra le molteplici prospettive che animano la sociologia economica italiana, arricchendo le singole sessioni di apporti culturali e metodologici fra loro differenti, e più in generale valorizzando le differenze interne al convegno stesso.

Le proposte, corredate da un breve abstract di circa 2.000 battute e dal nome dei coordinatori o coordinatrici, sono da inviare entro il 15 luglio all’indirizzo mail: segreteria.sisec@gmail.com.

Ciascuna sessione non può prevedere più di tre coordinatori o coordinatrici. Infine, non è possibile proporsi per il coordinamento di più di una sessione.

La comunicazione dell’esito della call for sessions, e la conseguente apertura della call for papers, avverranno entro il 6 settembre 2023.

Posted in Uncategorized.