Sessione 37: Negotiating technological change: In search for workers’ agency

Coordinatori:

Valeria Pulignano
Katholieke Universiteit Leuven
valeria.pulignano@kuleuven.be

Wilko Artale
University of Glasgow
w.artale.1@research.gla.ac.uk

Angelo Moro
Scuola Superiore Sant’Anna
angelo.moro@santannapisa.it

Bruno Cattero
Università del Piemonte Orientale
bruno.cattero@uniupo.it


Call for papers


The issue of negotiating technological change has received varying degrees of interest within the tradition of industrial and employment relations studies. In response to the hegemonic pluralistfunctionalist approach and its deterministic conceptualisation of technical development (Dunlop, 1958), institutionalist and labour process theories within the tradition of democracy at work have emphasised how workers and trade unions, albeit with acknowledged limits, could shape not only the implementation of technical change and related work practices, but also its conception (Sorge and Streek, 1988; Wilkinson, 1983). In this respect, scholars within these traditions have identified a series of institutional or idiosyncratic variables that influence the degree of labour involvement in technology related decisions, even in unfavourable institutional settings characterised by the lack of statutory rights (Jacobi et al. (eds.), 1986, Batstone et al., 1987; Deery, 1989; Turner, 1991).

Along these lines, recent studies on the impact of digitalisation, automation and AI in various industries show that workers are not the passive target of the latest technological changes, but can influence the adoption of advanced technologies (Bosch and Schmitz-Kiebler, 2020; Chesta, 2021; Krzywdzinski et al., 2023). In particular, collective workers’ voice can give employees some agency over technology, work organization and working conditions (Groshen et al., 2019). However, the current debate about technology and related work dynamics at the upsurge of the new digital era reveals three important lacunae. First, the analytical perspective that has prevailed is the one about the effect of technology over workers, with much less attention being devoted to the study of how workers can affect the deployment of new technologies; i.e. conceiving the workers as active agents of technological change (Edwards and Ramirez, 2016). Second, the few studies that have assumed this less common perspective have examined how structures of collective workers’ voice can impact technological adoption, leaving untapped how this unfolds. In other words, how the negotiation of
technological change can make the experience of work more democratic and participative? Finally, recent analysis of Industry 4.0 transition for example have privileged generalizations across countries and firms. The embeddedness of the process in specific socio-economic contexts through comparative analyses has instead remained understudied.

Against this backdrop, it is perhaps necessary to sharpen our gaze on the study of negotiation over technology, framing the issue according to a broader perspective which emphasizes the role played by conjunctures between managerial regimes, accumulation pressures, and regulatory institutions (Pulignano et al., 2022). We consider those as factors shaping a set of constraints and resources available to workers to strategically act upon the new technologies. This seems even more essential today given the intertwining of technological innovation processes with those related to ecological transition (so much so that some speak of a ‘twin transition’), which necessarily involve social and political spheres that go well beyond collective bargaining.

Hence, focusing on the politics and management regimes of production and accumulation pressures allows for understanding negotiation over  technology (or “technopolitics of production”, as Schaupp refers to it) as it takes place within and across different “arenas” (of regulation,  implementation, and appropriation) (Schaupp, 2021), that do not necessarily correspond to the various levels of collective bargaining and that can involve actors from outside the industrial relations field, such as intermediary organisations (research centres, governmental agencies) or social movements (especially those linked to tackle climate change), therefore opening up potential synergies with worker bodies  (Hampton,2015, Parker et al., 2021; Garneau et al., 2023).

The session welcomes both theoretical and empirical contributions that critically reflect on the issues outlined above and that can help broaden our understanding of the processes of negotiating technological change. With this mind, authors are encouraged to consider:

  • Collective bargaining dynamics at national, international or sub-national level;
  • Comparative institutional analysis on industrial relations and technological change;
  • The role of unions and employers associations in influencing public policies related to technological innovation;
  • Patterns of union mobilisation and action on technological change within traditional industrial relations frameworks;
  • Coalition building of unions with other social actors and forms of experimental union action with the aim of influencing technological change;
  • Worker resistance and misbehaviour that shapes technology implementation;
  • The impact of financialization and political economy;
  • The impact of the climate crisis and ecological transition in technology bargaining.

Sessione 36: Realtà professionali tra prossimità e distanza

Coordinatori:

Stefano Neri
Università di Milano
stefano.neri@unimi.it

Elena Spina
Università Politecnica delle Marche
e.spina@staff.univpm.it

Giovanna Vicarelli
Università Politecnica delle Marche
m.g.vicarelli@staff.univpm.it


Call for papers


Le numerose trasformazioni sociali che hanno attraversato le società negli ultimi anni hanno investito anche le realtà professionali. Le professioni, e più in generale il mondo del lavoro, si sono trovate a scomporre, ricomporre, riorganizzare e ridefinire le loro pratiche lavorative e il senso ad esse sotteso, secondo nuove chiavi di lettura dei cambiamenti in atto. Lo sviluppo tecnologico, in particolare, ha contribuito alla ridefinizione del significato dei concetti di prossimità e distanza, sfumando le dicotomie che essi stessi sottendono (presenza/assenza, vicinanza/lontananza, somiglianza/differenza, affinità/avversione) e dotando tali concetti di nuovi significati. Su tali processi si è poi innestata l’esperienza della pandemia e, per altri versi, quella della guerra in Ucraina, con effetti non univoci sui rapporti economici e sul lavoro. Da un lato, tutto ciò potrebbe modificare profondamente l’essenza delle professioni, le loro identità, i loro confini, i modelli di riferimento, i percorsi di professionalizzazione. Dall’altro, potrebbe riconfigurare i confini intra e interprofessionali, innescando nuove fratture o per contro originando nuove alleanze. Questi processi potrebbero esprimersi in modo differente nei diversi contesti territoriali/nazionali e all’interno dei vari gruppi professionali.

Sembra pertanto utile cogliere le trasformazioni in atto non solo per monitorarne l’effettiva realizzazione e gli effetti ma anche per immaginare eventuali azioni di policy da attuare nel futuro.

La sessione accoglie contributi teorici o empirici, relativi al caso italiano e/o al contesto internazionale, che colgano e tentino di leggere questi cambiamenti, utilizzando metodologie qualitative o quantitative.

Sessione 35: Il welfare alla prova della digitalizzazione e della piattaformizzazione tra policy e politics

Coordinatori:

Rosangela Lodigiani
Università Cattolica del Sacro Cuore
rosangela.lodigiani@unicatt.it

Franca Maino
Università di Milano
franca.maino@unimi.it

Ivana Pais
Università Cattolica del Sacro Cuore
ivana.pais@unicatt.it


Call for papers


Dall’inizio degli anni Duemila, la transizione digitale sfida i sistemi di welfare sia dall’esterno, creando nuovi bisogni che derivano dall’impatto dell’automazione sull’economia e il lavoro (Busemeyer et al. 2022) – sia dall’interno, quale conseguenza della trasformazione digitale che interessa i processi amministrativi e di governance della PA (Plesner et al. 2022). A rendere ulteriormente complessa questa sfida contribuiscono, da un lato, la molteplicità di livelli (europeo, nazionale, regionale, locale) su cui agiscono le politiche e le pratiche e, dall’altro, la grande varietà di attori (pubblico, privato profit e non profit) che concorrono nella loro definizione e implementazione (OECD, 2016; Longo e Maino, 2021).

La digitalizzazione del welfare si intreccia inoltre con processi di piattaformizzazione. Le piattaforme di welfare costituiscono delle infrastrutture digitali che facilitano e plasmano il match tra i consumatori finali e i provider, organizzate attraverso la raccolta sistematica, l’elaborazione algoritmica, la monetizzazione e la circolazione di dati (Poell et al., 2019). Esse operano come spazio di intermediazione, ovvero di “abilitazione” dell’interazione e dello scambio tra chi domanda e chi offre beni e servizi di welfare (Arcidiacono et al. 2021). 

La sessione vuole riflettere sulle trasformazioni del welfare e delle politiche sociali, a partire da contributi sia teorici sia empirici, finalizzati a indagare digitalizzazione e piattaformizzazione in termini di:

  • nuove logiche e forme di integrazione tra settori di policy e/o interventi;

  • fattori facilitanti o ostacolanti e rischi e opportunità tra policy e politics;

  • diffusione della piattaforma come nuovo modello organizzativo;

  • le implicazioni per gli operatori dei servizi;

  • attori coinvolti e rispettivi ruoli, risorse e assetti di governance;

  • capacità di risposta ai nuovi rischi e bisogni;

  • gli effetti della digitalizzazione sull’universalità dell’accesso ai servizi;

  • gli spazi/le forme di partecipazione attiva, co-produzione e personalizzazione dei servizi per gli utenti;

  • riconfigurazione dei rapporti tra beneficiari e servizi di welfare;

  • ridefinizione di dinamiche e processi di territorializzazione del welfare;

  • processi di finanziarizzazione del welfare.

Sessione 34: Economic Sociology and Democracy

Coordinatori:

Anne-Marie Jeannet
Università di Milano
anne-marie.jeannet@unimi.it

Leo Azzollini
University of Oxford
leo.azzollini@spi.ox.ac.uk


Call for papers


In recent years, democracy has been consistently backsliding (V-Dem Report, 2023), with political engagement falling, and the joint rise of socio-political distrust and of forces skeptical of democracy. As articulated by the Horizon Europe Work Programme 2023-2024, amongst others, a better understanding of the socio-economic drivers for this phenomenon is crucial to safeguard democracy.

While social scientists debate whether these patterns are rooted in cultural backlash (Norris and Inglehart, 2019), or in changing education cleavages (Gethin, Martìnez-Toledano, and Piketty, 2021), there is a renewed stream of research calling for further study of how evolutions in the economic sphere affect democracy, as also evidenced in the keynote speeches of the SISEC 2022 Conference in Bologna.

We believe that this debate would be powerfully enriched by applying Economic Sociology approaches to study democratic outcomes, by providing key insights on how social stratification, changing features of occupations, and more broadly economic markets affect democracy.
This goal is somewhat symmetric of the Polanyian (1944) concept of embeddedness, foundational for Economic Sociology. If the original concept relates to how economic activities are influenced (or not) by the economy being embedded in democratic institutions, our proposal is to study democratic embeddedness, or rather how socio-political activities are influenced by democracies being embedded in a wider economic system.
We therefore invite submissions applying Economic Sociology explanatory approaches to democratic outcomes, broadly defined and not limited to forms of trust (social, political, institutional, supranational), orientations (party choice, political identification, attitudes towards redistribution and social policy, towards migrants), and participation (social, civic, political, electoral), as well as broader indicators of democracy such as Varieties of Democracy.

Sessione 33: Trasformazioni digitali e territori: tra radicamento e riconfigurazione

Coordinatori:

Alberto Gherardini
Università di Torino
alberto.gherardini@unito.it

Cecilia Manzo
Università Cattolica del Sacro Cuore
cecilia.manzo@unicatt.it

Francesco Ramella
Università di Torino
francesco.ramella@unito.it


Call for papers


La digitalizzazione rappresenta uno dei principali vettori del cambiamento della produzione manifatturiera, della distribuzione di servizi e del consumo di beni.

I suoi effetti sui territori sono, tuttavia, ambivalenti. Da un lato, la digitalizzazione riduce l’effetto della distanza, accrescendo la connettività di persone e aziende periferiche. Dall’altro, introduce anche processi di concentrazione spaziale, con i sistemi digitali delle aree metropolitane che acquisiscono un nuovo vantaggio competitivo. Ciò riconfigura quindi le sfide e le opportunità sia per lo sviluppo locale che per la riduzione delle disparità nazionali.

Inoltre, per quanto la digitalizzazione che proviene dalle piattaforme o dagli altri grandi player internazionali produca importanti cambiamenti istituzionali, essa non è neutrale rispetto alle istituzioni preesistenti, specialmente verso quelle presenti a livello regionale e locale. Esiste una spiccata varietà territoriale nei processi di digitalizzazione, che si sviluppano all’incrocio tra continuità e cambiamento istituzionale. I sistemi regionali della digitalizzazione, infatti, mediano l’impatto territoriale delle trasformazioni indotte sia dal cambiamento tecnologico, sia dalle dinamiche competitive e dalle politiche nazionali e sovranazionali. Da questo punto di vista, i processi di disintermediazione della digital economy rappresentano l’altro lato della medaglia delle traiettorie di riconfigurazione e di ri-radicamento territoriale, meno approfondite dalla letteratura scientifica.

Questa sessione si propone di raccogliere contributi teorici ed empirici che – da diverse prospettive disciplinari e approcci metodologici – riguardino il rapporto tra digitalizzazione e territorio. In particolare la sessione si concentrerà sui seguenti ambiti di ricerca: varietà della traiettorie di digitalizzazione; istituzioni, reti e politiche a sostegno della digitalizzazione; processi di digitalizzazione delle PA e del welfare locale; imprenditoria digitale; produzione manifatturiera; distribuzione e consumo di beni e servizi.

Sessione 32: Territori in transizione: modelli di sostenibilità e proposte di misurazione

Coordinatori:

Maria Camilla Fraudatario
Università di Firenze
mariacamilla.fraudatario@unifi.it

Marco Marucci
Sapienza Università di Roma
marco.marucci@uniroma1

Maura Marras
ISTAT
marras@istat.it

Sergio Pollutri
ISTAT

Alessandro Valentini
ISTAT
alvalent@istat.it


Call for papers


L’attuale contesto italiano, segnato da tensioni economiche e sociali entro le quali si inserisce un impegnativo percorso di “transizione giusta”, solleva questioni di cruciale importanza nel dibattito pubblico e scientifico. Si tratta di criticità incentrate sulle crescenti disuguaglianze socioeconomiche che attraversano in maniera trasversale le diverse aree del Paese e risultano rafforzate dal “malessere demografico”, legato, fra l’altro, al progressivo invecchiamento della popolazione e alla diminuzione delle nascite. Le grandi sfide riguardano, da una parte, il bisogno di promuovere l’inclusione socioeconomica, con l’obiettivo di contrastare le forme di povertà emergente e di ridurre i divari (e le distanze) tra le popolazioni e i territori. Questo può essere fatto solo migliorando la qualità della vita nella città e colmando le esigenze sempre più avvertite nei cittadini di risanare e ricostruire un capitale sociale di comunità.

Dall’altra permane la necessità di rafforzare adeguatamente il tessuto produttivo, accelerando i processi di transizione ecologica e l’espansione del valore, sia tecnologico sia sociale, delle imprese e delle industrie garantendo la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione di emissioni nocive, magari integrando maggiormente nelle catene economiche locali le cosiddette “popolazioni vulnerabili” (donne, giovani, stranieri, anziani).

In questo scenario complesso, caratterizzato da sfide rilevanti e da alternative possibili, le realtà regionali, provinciali e urbane assumono un ruolo di crescente importanza nell’attuazione di politiche e pratiche trasformative. Ciò è particolarmente significativo alla luce delle recenti raccomandazioni dei programmi internazionali (l’AGENDA 2030 delle Nazioni Unite, il Green Deal europeo e il Fondo sociale per il clima), e delle linee di finanziamento nazionali (il PNRR; il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima – PNIEC; la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – SNSvS),

Di fatti, i territori non solo costituiscono il punto in cui si manifestano in modo più diretto le situazioni di grave insostenibilità e di cui bisognerebbe monitorarne gli andamenti nel tempo, ma rappresentano anche i luoghi strategici per lo sviluppo, tenendo conto delle specifiche esigenze locali e delle potenzialità economiche.

La sessione vorrebbe accogliere i contributi che approfondiscono e discutono delle sfide e delle opportunità che affrontano i territori italiani su diverse logiche di scala. Sono quindi apprezzate le proposte di studi teorici o empirici come anche proposte progettuali o valutazioni che rientrano nelle seguenti tematiche:

  • Modelli di misurazione: contributi in grado di misurare statisticamente le disuguaglianze socioeconomiche, le dinamiche demografiche e la resilienza demografica ed economica delle comunità e dei territori, offrendo una sintesi dei fenomeni. Sono apprezzati studi condotti sulle aree interne e tra le diverse regioni del Paese che utilizzano dati provenienti da fonti certe e robuste.

  • Modelli di innovazione sostenibile: contributi che affrontano il tema dell’innovazione tecnologica e sociale e come questa contribuisce alla crescita economica sostenibile, all’inclusione sociale e alla tutela e alla salvaguardia ambientale, con particolare riferimento ai contesti urbani.

  • Modelli partecipativi di sostenibilità locale: contributi che esplorano il coinvolgimento e la partecipazione di diverse parti interessate, tra cui istituzioni locali, imprese, associazioni e cittadini, nei processi di sviluppo socioeconomico sostenibile. E studi o ricerche che individuano modelli emergenti di rigenerazione urbana, economia circolare e uso sostenibile delle risorse.

Sessione 31: Innovazione, sviluppo inclusivo e territori: politiche, istituzioni e attori socio-economici nelle aree fragili

Coordinatori:

Vincenzo Fortunato
Università della Calabria
vincenzo.fortunato@unical.it

Marcello Pedaci
Università di Teramo
mpedaci@unite.it


Call for papers


A partire dalla fine del secolo scorso la maggior parte dei paesi europei è stata interessata da una serie di cambiamenti nei meccanismi regolativi di varie arene istituzionali, fra cui le politiche per lo sviluppo, le politiche per il lavoro, le misure di welfare. Tra i principali cambiamenti va menzionato il ridefinirsi dei rapporti centro-periferia, con il progressivo rafforzamento del ruolo e delle responsabilità degli attori locali/regionali. Benché sia stata sottolineata anche l’importanza del ruolo supportivo di politiche e assetti regolativi di livello superiore/centrale, si è insistito soprattutto sulla costruzione a livello locale di competitività, sviluppo, “buona” occupazione, coesione sociale, e della mobilitazione di attori e istituzioni locali.

Il panel intende contribuire a un bilancio di questo lungo local turn, in uno scenario estremamente complesso in cui le conseguenze della crisi pandemica si intersecano ai processi di digitalizzazione, al mutamento climatico e alla ricomposizione dei rapporti geopolitici e geoeconomici. Mettere a fuoco i pregi e i limiti di questa lunga stagione di decentramento è tanto più importante allorché l’attuazione del PNRR costituisce, soprattutto per le realtà del Mezzogiorno, un’opportunità decisiva per ridurre i divari economici, sociali e civili, contenere le disuguaglianze, accrescere la competitività delle imprese, migliorare la capacità di regolazione delle amministrazioni e delle istituzioni locali.

A ciò va aggiunto che una valutazione degli effetti della spinta verso il locale che ha caratterizzato gli ultimi tre decenni appare un passaggio improcrastinabile per valutare la coerenza e gli esiti prevedibili della cosiddetta autonomia differenziata. Nella prospettiva di costruire un bilancio sui processi di decentramento e sulle loro prospettive, il panel promuoverà il dibattito sul ruolo di attori e istituzioni locali nella governance delle transizioni in corso, sulla capacità delle loro azioni e politiche di produrre cambiamenti rilevanti, sui loro punti di forza e di debolezza, sui fattori che le hanno favorite o viceversa ostacolate, sulle loro prospettive.

In quest’ottica, il panel intende ospitare contributi, soprattutto empirici, che analizzino iniziative promosse, a livello locale/territoriale, da attori delle relazioni industriali, imprese, amministrazioni, enti e organizzazioni della società civile, finalizzate a promuovere innovazione nei processi produttivi, competitività, sostenibilità, inclusione, crescita/miglioramento dell’occupazione, migliori servizi del welfare, riduzione delle disuguaglianze e delle situazioni di vulnerabilità, valutandone sia i successi e i punti di forza, sia i limiti e i fallimenti.

L’attenzione andrà alle iniziative che hanno interessato le regioni deboli o le aree fragili – nel contesto italiano e/o in altri contesti nazionali – caratterizzate da maggiori ritardi di sviluppo, da deficit di innovazione (soprattutto tecnologica), da criticità nel mercato del lavoro.

Sessione 30: Filiere agroalimentari globali, risorse naturali e comunità locali, tra disembeddedness e reembeddedness

Coordinatori:

Domenica Farinella
Università di Messina
domenica.farinella@unime.it

Marco Alberio
Università di Bologna
marco.alberio2@unibo.it

Mario Coscarello
Università della Calabria
mario.coscarello@unical.it


Call for papers


Dagli anni Cinquanta in poi i processi di modernizzazione agricola orientati all’intensificazione per produrre cibo a buon mercato hanno comportato due effetti negativi. Da un lato osserviamo una crescente dipendenza dei produttori primari a monte e a valle del mercato che si è tradotta in una progressiva contrazione dei margini di profitto per le aziende cui si è risposto con un incremento dello sfruttamento del lavoro – sia familiare che salariato – (Van der Ploeg 2008: 2017; Friedmann 2005). Dall’altro si registrano crescenti costi ambientali in termini di perdita di biodiversità ed erosione irreversibile delle risorse naturali (Moore 2003), con la  conseguente crisi ambientale e climatica. Questa situazione si è aggravata dagli Novanta con l’affermarsi di quello che McMicheal (2003) chiama regime alimentare delle corporations transnazionali. Le multinazionali del cibo, strutturate dentro filiere agroalimentari integrate e oligopolistiche nelle fasi di trasformazione e distribuzione sfruttano, a scapito dei produttori primari, asimmetrie informative e rendite di posizione che si generano lungo catene del valore globale sempre più opache, dove i prodotti agricoli perdono le loro specificità territoriali, trasformandosi in commodity, soggette ad elevata volatilità di prezzo e a istanze speculative.

Nonostante le catene dell’agri-food globale appaiano come “deterritorializzate”, esse continuano a essere embedded dentro i contesti territoriali situati e le loro micro-filiere locali, dove rappresentano una specializzazione, al contempo produttiva e territoriale, essenziale per la sopravvivenza economica di quei territori rurali, spesso periferici e marginali, ma dipendente e subalterna rispetto a dinamiche strutturali. Ed è a partire da questa tensione ambivalente tra locale e globale che le  comunità produttive locali sviluppano, di volta in volta, con più o meno successo, le proprie strategie di competizione, adattamento e/o resilienza.
La seguente call for paper ha l’obiettivo di raccogliere contributi che  indaghino come le dinamiche di mercificazione della produzione abbiano un impatto sui territori e come abbiano trasformato questi “micro-mondi”, così come sulle strategie di micro innovazioni sociali che gli imprenditori e le loro famiglie hanno adottato per “navigare” nel mercato globale. In questo contesto è interessante approfondire i costi di queste strategie in termini di perdita di specificità socio-culturali, erosione di saperi locali taciti, degradazione del lavoro e/o delle risorse naturali etc. Al tempo stesso, è importante esplorare gli spazi di resilienza e attivazione che gli attori locali sono in grado o meno di negoziare per costruire modelli di economia diversificati e più territorializzati, basati su forme di reciprocità, economie collaborative e/o meccanismi di innovazione sociale.

In sintesi, invitiamo gli autori a proporre contributi teorici o empirici per rispondere ad alcune  delle seguenti domande: in che modo le dinamiche sovra menzionate riconfigurano le relazioni sociospaziali tra locale e globale, centro e periferia, territorializzazione e de-territorializzazione? Quali sono i margini per i territori e i produttori primari che vi vivono e lavorano di costruire spazi di autonomia in cui le relazioni economiche siano re-embedded?

Sessione 29: Close and distant boundaries of industrial relations

Coordinatori:

Lisa Dorigatti
Università di Milano
lisa.dorigatti@unimi.it

Guglielmo Meardi
Scuola Normale Superiore
guglielmo.meardi@sns.it

Francesco Seghezzi
ADAPT
francesco.seghezzi@adapt.it


Call for papers


Since its beginnings, industrial relations, as the broad set of relations between enterprises and workers, have been rooted in geographic territories: in the seminal works by John Commons, the boundaries of industrial relations should correspond to product markets. The transformation of systems of production and the uneven forms of economic integration, with different degrees of mobility for capital, goods and labour, have made the definition of boundaries more complicated. Both geographic and organisational boundaries are put in question by the organisation of value chains and product networks, by outsourcing, by the fragmentation of the workplace,  by the posting of workers and different forms of direct and indirect competition that sometimes attract the label of ‘social dumping’. On one side, process of localisation are visible in collective bargaining and other forms of regulation at the level of districts or regions. On the other side, attempts at transnational regulations and forms of representation and negotiation have multiplied. There are also attempts to articulate both local and distant levels, as in regulatory efforts on production chains. Despite such efforts, the management of regional differences in wage setting remains full of challenges and problems, as increasingly apparent in the Italian and European contexts.

The session calls for papers that, with different approaches and methods, look at the definition of boundaries in industrial relations. Contributions are welcome on issues that include:

  • The impact of geographical and organizational boundaries on labour regulation and its effectiveness;

  • The way in which different territories, organisations, and workers are differently covered by specific regulations, statuses and negotiations;

  • The conditions under which different ways of coordination, articulation, derogation between bargaining levels may happen;

  • The processes and conditions according to which boundaries shape the construction of solidarities.

Contributions with comparative and multi-level dimensions are particularly welcome.

Sessione 28: States and markets in a geopolitical world: Political economy and economic policymaking in the new hard times

Coordinatori:

Donato di Carlo
LUISS Guido Carli
leap@luiss.it

Anna Mori
Università degli Studi di Milano
anna.mori@unimi.it

Manuela Moschella
Scuola Normale Superiore
manuela.moschella@sns.it


Call for papers


The study of the relationship between states, societies and markets lies at the core of social sciences. Yet, this relationship is in constant flux. During Europe’s “golden age” the active Keynesian state took on an unprecedented role in the promotion, regulation and governance of domestic markets and financial sectors, through active fiscal and industrial policy and the expansion of welfare programs as well as state bureaucracies. With the deepening of the European regulatory state, the spread of the New Public Management paradigm, and increasing globalization of product and financial markets, nation states’ authority has been increasingly challenged since the 1980s. As a result, over the last thirty years of the XX century, the capacity of the state to govern markets in globalised world has gradually eroded under the blows inflicted by permanent austerity, privatizations and market-enhancing structural reforms.

The global financial crisis first, the COVID-19 pandemic later, the recent energy-related inflationary shock and the emergence of China and the US as “strategic rivals” have, once again, demonstrated the state’s centrality for the governance of our contemporary societies and markets. Over the last decade, the state has thus witnessed a comeback as the provider of public goods, essential services and social protection in hard times. This has generated renewed interest and a reappraisal of its key role in today’s European mixed market economies. As if this were not enough, the disruption to energy markets caused by Russia’s invasion of Ukraine has forced European states to experiment with old and new ways to ensure the competitiveness of domestic markets in the global economy and to regulate the process of wage and price formation across the economy – while having to compensate households and firms from the shock of ever mounting inflation.

Has the accumulation of these successive shocks brought about a new compromise in the states-markets nexus in Europe? In trying to tackle this broad question, the session calls for multidisciplinary contributions examining the role of the state and the public sector in its multifaceted and multilevel functions; not only in the current transition phase – in midst of an emerging stagflation scenario – but from a broader, diachronic, perspective. The session welcomes contributions in Italian and English on the following topics:

the state intervention to pilot and coordinate the post-pandemic recovery, including the implementation of the national Recovery and Resilience Plans;

  • new forms of industrial policy in the EU;

  • the state intervention in the economy and in the labour market in the aftermath of the pandemic and the recent war in Ukraine at the domestic and/or EU level;

  • theoretical contributions on the political economy of the public sector;

  • theoretical and empirical contributions on the reform of the public administration, including the digitalization of the public services, new forms of work organization in the context or remote working;

  • the regulation of labour and employment relations in the public sector, including the role of the trade unions.