Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni. Presentazione del libro di Massimo Livi-Bacci

Nel 2022, il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’università di Trento celebra i suoi sessant’anni e per l’occasione ha organizzato un ciclo di seminari di dipartimento, quale occasione mensile per ascoltare  stimati colleghi  che presentano i risultati delle loro ricerche. Si comincia il 21 gennaio 2022 alle 11 con Massimo Livi Bacci che presenterà i risultati dei suoi ultimi lavori e ci racconterà del suo nuovo libro Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni. Massimo Livi-Bacci cerca di mettere ordine nelle forme molteplici della mobilità umana, sottolineando l’importanza di tenere presente il grado di libertà individuale che si manifesta negli spostamenti.

I soci sisec sono invitat* a partecipare in presezna in aula Kessler del dipartimento prenotando il tuo posto entro il 20 gennaio a seguente link: https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/746

Si può anche  seguire la conferenza via Zoom,  previa comunicazione a segreteria.srs@unitn.it.

Giornata di studi | Mezzogiorno 2.0: Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno | 9-10/12/2021

Le Unità di ricerca del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale ‘Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno’ finanziato dal MUR e coordinato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria discutono con la SVIMEZ alcuni primi prodotti del progetto.

Nei giorni 9 dicembre pomeriggio e 10 dicembre mattina, ospiti del CNEL, a Roma, si terrà una giornata di studi secondo il programma allegato.

I lavori si svolgeranno in presenza, ma con la possibilità di partecipare in remoto. Per partecipare è richiesta la prenotazione all’indirizzo prin2017-mezzogiorno2.0@unirc.it

Presentazione del Rapporto SVIMEZ | 15 dicembre ore 10:00

Si terrà il giorno 15 dicembre 2021 alle ore 10:00 la Presentazione del Rapporto SVIMEZ – L’economia e la società del Mezzogiorno, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli.

La relazione di Luca Bianchi, direttore dello SVIMEZ, sarà seguita dal dibattito con Paola De Vivo (vice presidente SISEC e Università di Napoli, Gaetano Manfredi (sindaco di Napoli), Luigi Leva (Banca d’Italia), Adriano Giannola (presidente SVIMEZ).

 

Presentazione del Rapporto SVIMEZ – L’economia e la società del Mezzogiorno – 15 dicembre ore 10:00

Trento School of Applied Quantitative Research | 24-26 Novembre 2021

Trento School of Applied Quantitative Research

Seconda edizione
24-26 novembre 2021
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento

The “Trento School of Applied Quantitative Research” is a multi-year advanced training school on key themes of sociology as analytical, quantitative and interdisciplinary social science, thus involving sociological, economic, demographic, statistical and computer science approaches.
The School aims to provide a systematic integration of the theoretical, methodological and technical ‘front edge’ aspects of applied quantitative research.
The school is addressed to PhD students, post-docs and researchers of universities, public and private research institutions in the early stages of their career or willing to deepen their preparation acquiring advanced technical-methodological knowledge applicable in their research. Official language of the School will be English.
The second edition focuses on Health and in particular on “Health Inequalities, Family and Labour Market Dynamics”. The substantive topics include the correlates of psychological and physical health in terms of parental marriage and ethnicity, employment and unemployment transitions, and the role of welfare policies in longitudinal and comparative perspectives. Applied sessions cover classification and regression tree (CART) methods, hybrid panel models and difference-in-differences propensity score matching. Speakers of the second edition are Anna Baranowska-Rataj (Umeå University), Michael Gebel (University of Bamberg), Jonas Voßemer (MZES), Alice Goisis (UCL), Wendy Sigle (LSE).

TN_Square_2021_Programme

Smart per chi: Il lavoro a distanza tra opportunità e disuguaglianze | 11-18-19/11/2021

Nell’ambito della Settimana della Sociologia 2021, si segnala un ciclo di lezioni aperte che si terranno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università di Torino sul tema: “Smart per chi. Il lavoro a distanza tra opportunità e disuguaglianze”
Qui è possibile scaricare la locandina con il programma e i link per accedere da remoto.

Leggi tutto

Webinar | The changing fortunes of middle-income households in Italy | 19/11/21 ore 10

L’incontro prevede la presentazione del paper The changing fortunes of middle-income households in Italy di Francesco Bloise (Università di Roma Tre), Maurizio Franzini (La Sapienza), Michele Raitano (La Sapienza) e Francesca Subioli (La Sapienza), che sarà discusso da Andrea Brandolini (Banca di Italia). Chair del webinar: Costanzo Ranci (Politecnico di Milano); interventi di: Paolo Barbieri (Università di Trento), Matteo Jessoula (Università di Milano), Manos Matsaganis (Politecnico di Milano), Stefani Scherer (Università di Trento).

Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto PRIN “Rising inequality and the sociaI insecurity of the middle class: measures, drivers, policies“.

Il link per collegarsi è il seguente: https://polimi-it.zoom.us/j/83575507119?pwd=ZlRQbDQ0M3dzaTRhcTZlRDhsb2t0Zz09, mentre qui è possibile scaricare la locandina di presentazione dell’evento.

Conferenza finale del progetto BREAKBACK | 18-19/11 | Firenze e online

Il progetto BREAKBAK (Break up to get back together) si è focalizzato sulla fornitura di servizi come strategia attraverso la quale i sindacati mirano a valorizzare la loro appartenenza, a rivitalizzare la loro azione e a rilanciare il ruolo del dialogo sociale inclusivo e innovativo.
Il 18 novembre (13.30-19.00) e il 19 novembre (09.00-14.00), al Centro Studi CISL di Firenze e online sulla piattaforma Zoom, si terrà la conferenza finale del Progetto.
I ricercatori coinvolti nel progetto, discuteranno gli esiti principali della ricerca con un parterre internazionale di accademici esperti di relazioni industriali, di rappresentanti sindacali e referenti dei servizi innovativi studiati come buone pratiche.

Il programma e i moduli per iscriversi sono disponibili a questo link

A questo link, invece, un’ampia presentazione del progetto

Seminario per il 40° anniversario di Stato e Mercato | State and market in democratic capitalism. Past, present and future | 12 e 18/11/2021

Stato e Mercato, in occasione dei 40’anni dalla nascita della rivista, organizza un seminario sul tema “STATE AND MARKET IN DEMOCRATIC CAPITALISM. PAST, PRESENT AND FUTURE”. Tra gli ospiti Vivien Schmidt (Boston University), Peter Hall (Harvard University), Carlo Trigilia (Università di Firenze), Marino Regini (Università di Milano), Manuela Naldini e Chiara Saraceno (Università di Torino), Francesco Ramella (Università di Torino), Emanuele Pavolini (Università di Macerata) e Roberto Pedersini (Università di Milano). Chairs: Giovanna Fullin (Università di Milano Bicocca) e Franca Maino (Università di Milano).

Qui è possibile scaricale la locandina di promozione del seminario.

Per partecipare è necessario registrarsi: https://forms.gle/xU1jP3M79a45VQXg6

Seminari di approfondimento | LAVORO E DIGITALIZZAZIONE Soggettività, controllo e qualità del lavoro | 4/11 e 14/12

A partire dal n. 158/2020 della rivista Sociologia del lavoro, Anna Carreri, Giorgio Gosetti e Barbara Poggio (Comitato Scientifico-organizzativo) promuovono due seminari dedicati rispettivamente a “Il digitale: piattaforme e corpi al lavoro” (4/11) e “Lavoro, digitalizzazione e manifattura” (14/12).

Il programma integrale e le modalità di iscrizione e partecipazione sono disponibili qui

Workshop Internazionale | Creative Work: Possible Futures after Covid-19 | 4-5/11/2021

Il 4 e 5 Novrembre, la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano e il Dipartimento “Culture, Media and Creative Industries” del King’s College di Londra organizzano il workshop con l’obiettivo di favorire lo scambio e il confronto tra studiosi ed esperti del settori creativi.

Le organizzatrici sono Federica Viganò (Libera Università di Bolzano), Roberta Comunian (King’s College London) e Lauren England (University of Dundee).

Qui è possibile scoprire il programma dettagliato e le modalità di iscrizione: https://creativefuture.events.unibz.it/