Seminario “Low Wage Work and In-Work Poverty: Politics And Policies At Domestic And Eu Level”

Giovedì 6 ottobre 2022 il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano organizza il seminario “Low Wage Work and In-Work Poverty: Politics And Policies At Domestic And Eu Level” sulle politiche di contrasto alla povertà lavorativa.

Il seminario si terrà dal vivo presso l’aula seminari (stanza 215 , II piano, lato via Passione) della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università di Milano (via Conservatorio, 7) e in streaming a questo indirizzo.

Di seguito il programma della giornata. A questo link è possibile consultare la locandina.

10:30-12.30
Tavola rotonda con: Pablo Bustinduy, Orsola Razzolini, Stefano Ronchi e Emanuela Struffolino (Università di Milano)
Presiede: Matteo Jessoula (Università di Milano)

14:30-16:30
Seminario SPS: “The Politics of the Minimum Wage: Explaining Introduction and Levels”
Interviene: Georg Picot (Università di Bergen)
Presiede: Maurizio Ferrera (Università di Milano)
Discutono: Lisa Dorigatti e Marcello Natili (Università di Milano)

Giornate di Sociologia del Lavoro | Ripensare l’economia: Prospettive e proposte critiche per la società post-pandemica

Si segnala il ciclo di seminari Ripensare l’economia: Prospettive e proposte critiche per la società post-pandemica, organizzato da Barbara Giullari (Unibo), Federico Chicchi (Unibo), Angelo Salento (Unisalento), Marco Marrone (Unisalento).

Gli incontri si svolgeranno in modalità ibrida. Per partecipare in presenza od online iscriversi qui.

The Third Rupkatha International Open Conference on Global Anxieties in Times of Current Crises, December 15-16, 2022 | Call for papers

University of Turin and Università Popolare dei Diritti Umani in collaboration with Rupkatha Journal on Interdisciplinary Studies in Humanities, India (Indexed by Scopus & WoS) organize the third Rupkatha International Open Conference (RIOC).

The conference and the special issue of Rupkatha Journal on Interdisciplinary Studies in Humanities aim to explore the insecurity and uncertainty that current social phenomena, such as the global pandemic or active wars are causing. RIOC wishes to sensitize to papers that curate, review, and integrate innovative and foundational contributions in arts, humanities and social sciences and possible interventional strategies for the improvement of our global society since what we are experiencing has created situations of instability on several levels. RIOC invites inquiries into current crises with a clearly interdisciplinary approach, even if other perspectives and methodologies are not excluded.

RIOC seeks articles that focus on:

  • The impact of Covid-19 on the labour market and opportunities for young and adult workers;
  • The impact of Covid-19 in the workplace and gender equality;
  • Increased feelings of insecurity, migrations, trauma;
  • Impact of insecurity and coping strategies;
  • Feeling of insecurity and decision-making mechanisms;
  • The increase in domestic violence in times of social insecurity;
  • Border anxieties;
  • Mental health and societal anxieties;
  • Environmental anxieties;
  • Crisis-induced “othering”: manifestations and conceptualizations;
  • Fear and anxiety in promoting violence and armed conflict;
  • Any other theme or genre through which it is possible to decline upon with respect to the concept of anxiety, correlations, and causal effects on social instability.

Proposals should clearly state the methodology they will employ in their papers and how they aim to contribute to the expansion of knowledge that is of concern for this special issue.

The deadline for submitting a full paper proposal to the conference and for consideration in the special issue is September 30, 2022. It is recommended that articles (no more than 6,000 words, single-spaced).

More information at this link.

Fifth Foundational Economy Conference | Foundational Economy, Social Innovation and Public Action | Collegio Carlo Alberto, 13-15 settembre 2022

Dopo la ritirata dello Stato e la finanziarizzazione dell’economia e della società, nel mezzo dell’emergenza climatica, l’agenda dell’economia fondamentale si concentra sul rinnovamento dei sistemi e delle reti che forniscono i beni e i servizi per il pieno godimento dei diritti di cittadinanza. Con diversi riferimenti concettuali, come innovazione sociale radicale e sperimentalismo democratico, si perseguono fini e mezzi simili. Da qui le domande della conferenza: cosa è distintivo nelle pratiche di innovazione sociale e negli esperimenti che contraddistinguono l’economia fondamentale intesa come come economia della cittadinanza? Per sviluppare risposte condivise a queste domande, il convegno si concentrerà su attori, organizzazioni e territori. In che modo gli attori possono guidare il cambiamento quando la socialdemocrazia è esausta, la tecnocrazia è delegittimata e l’azione politica è frammentata? Quali organizzazioni, modelli di business e forme di rappresentanza sono appropriati quando l’economia è estrattiva e lo Stato è privo di risorse e competenze? Dove sono i luoghi e i territori in cui è possibile focalizzare le alternative e generare nuove direzioni all’interno di sistemi multilivello? La ricerca e l’azione si incontrano per discutere degli esperimenti di innovazione nella distribuzione alimentare, nei trasporti, nelle pratiche di cura e nei beni comuni. Per mettere a fuoco nuovi modelli organizzativi, dove l’attenzione per la sostenibilità sociale e ambientale provano a fondersi con la creazione di nuovi modelli di impresa e di azione pubblica. Nello spirito delle precedent edizioni, ricercatori impegnati e operatori riflessivi si confronteranno ibridando i linguaggi e fornendo suggerimenti e direzioni per le politiche pubbliche.

 

Il convegno si terrà presso il Collegio Carlo Alberto, Piazza Vincenzo Arbarello, 8 (Torino) e sarà trasmesso in diretta streaming.

Il convegno si avvarrà della traduzione simultanea (italiano-inglese e inglese-italiano).

La registazione attraverso Eventbrite è obbligatoria sia per i partecipanti a distanza che per quelli in presenza. La registrazione e il programma dettagliato sono disponibili a questo link.

 

PROGRAMMA:

Martedì 13 settembre, ore 14.00-18.00

Saluti istituzionali e introduzione

Relazione di apertura, Charles Sabel (Columbia Law School), Democratic experimentalism and wicked problems

Prima sessione: Organizzazione e organizing.

 

Mercoledì 14 settembre, ore 9.00-13.00

Relazione di apertura: Transformative innovation, Andreas Novy (University of Vienna)

Seconda sessione: Territori, confini, innovazione sociale

Mercoledì 14 settembre, ore 14.00-18.00

Relazione di apertura: Fabrizio Barca (Forum Diseguaglianze e Diversità), Un metodo nuovo per lo sviluppo dei luoghi: confini, poteri e resistenze

Terza sessione: Auto-organizzazione e voice collettiva

 

Giovedì 15 settembre, ore 9.00-13.00

Relazione di apertura: Liveability and the cost of living crisis (Karel Williams – Foundational Economy Collective)

Conoscenza ibrida e casi nazionali: l’economia fondamentale in azione

Roundtable: dagli esperimenti alle politiche pubbliche: scalabilità e generalizzabilità. Partecipano: Fabrizio Barca, Richard Bärnthaler, Lavinia Bifulco, Julie Froud, Charles Sabel, John Tomaney (online). Modera: Filippo Barbera

XX World Congress of Sociology – Call for papers: session “Economic Sociology of Craftsmanship”

Nell’ambito del XX ISA World Congress (Melbourne, 25 giugno – 01 luglio 2023), si segnala la call for papers della sessione Economic Sociology of Craftsmanship organizzata da Andrey Sgorla (Pontifical Catholic University of Rio Grande do Sul).

Craftsmanship has received attention from academic production in several dimensions (the materials used, manual work, skills, material culture) and also in the notion of authenticity as a valued quality in contemporary culture, and enchantment with the process of making. The revaluation of the artisan, of the relationship between thinking and doing, of the condition of artist-author, is inscribed in a new sociocultural current, in which values such as autonomy, improvisation, creativity, competence, expressiveness, playfulness, and a sense of pride in their work are highlighted. The “artisanal” manufacturing companies that have emerged recently all over the world, and in different sectors, are small businesses and have several attributes. They respect artisanal products and all the subtle variations they contain. They promote a strong sense of locality in terms of where they source their ingredients, the regions where they sell their products, and/or how they use place as the basis of their brand identity. Perhaps most importantly, they create and promote a sense of authenticity, or the idea of a product full of integrity, truth, and realism as markers of its quality. And a product can be authentic because it is handmade and comes from a unique place. In this session we intend to explore how the notion of authenticity is related to the social construction of quality, belonging to the place of production, cooperation between craft enterprises, sustainability, responsible consumption, the construction of new craft professionals, craft entrepreneurship, creativity and innovation as key elements in the development of craft markets.

La scadenza per la presentazione degli abstract è il 30 settembre 2022 alle ore 24:00 GMT. Gli abstract dovranno essere caricati accedendo a questa pagina.

CNPDS | Webinar “Il capro espiatorio nelle organizzazioni”

Si segnala il webinar “Il capro espiatorio nelle organizzazioni” organizzato da Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale-CNPDS.

L’autore del libro “Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni” di MAURIZIO CATINO (Il Mulino) ne discuterà con ADOLFO CERETTI, ordinario di criminologia nell’Università degli Studi di Milano Bicocca VALERIA CANTONI MAMIANI, filosofa e saggista; docente nell’Università Cattolica del Sacro Cuore; presidente di Artsfor RICCARDO DELLA VALLE, ex manager di relazioni d’impresa.

Il webinar si terrà martedì 7 giugno alle ore 18 online .

Per partecipare al webinar rigistrarsi a questo indirizzo.

“A cosa servono le relazioni industriali cooperative?” Convegno all’Università di Milano

Il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano ospita il convegno dal titolo “A cosa servono le relazioni industriali cooperative? Il caso dei fondi interprofessionali per la formazione” che si terrà mercoledì 15 giugno 2022 dalle ore 10 alle ore 16:30.

Il convegno si terrà nella Sala lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali di via Conservatorio 7, a Milano.

 

 

Presentazione del volume Sociologia dell’Istruzione di Ballarino e Panichella – Napoli 25 maggio 2021

Il 25 maggio 2022 alle 10:30 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II, in Aula Spinelli (via Leopoldo Rodinò, 22) si terra la presentazione del volume “Sociologia dell’Istruzione di Gabriele Ballarino e Nazareno Panichella.

L’incontro è presieduto da Paola De Vivo (vice Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche).

Discuteranno con gli autori Maria Carmela Agodi (Dipartimento di Scienze Politiche), Stefano Oliverio (Dipartimento di Scienze Politiche) e Jonathan Pratschke (Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche).

Presentazione del volume “Next Generation Italia. Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno”

Segnaliamo la presentazione del volume “Next Generation Italia. Un nuovo Sud a 70anni dalla Cassa per il Mezzogiorno” a cura di Claudio de Vincenti e Amedeo Lepore che si terrà mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 10 al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli e online a questo indirizzo.
Qui il link alla locandina.

Saranno presenti i curatori del volume.
Introduce la presentazione la Prof.ssa Paola De Vivo, Videdirettore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli

Coordina: Enzo D’Errico, Direttore del Corriere del Mezzogiorno

Intervergono:
Giampaolo D’Andrea, Consigliere del Ministero della Cultura
Francesco Dandolo, Ordinario di Storia economica dell’Università Federico II di Napoli
Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ
Marcello Messori, Ordinario di Economia politica della Luiss “Guido Carli”
Marcello d’Aponte, Associato di Diritto del lavoro dell’Università Federico II di Napoli
Flavia Martinelli, Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Stefano Palermo, Ordinario di Storia economica dell’Università telematica Pegaso

Partecipano:
Giulia Fiorentino, Giovanna Lusini, Francesca Motti, dottorande del corso in Politiche pubbliche di coesione e convergenza nello scenario europeo