“A cosa servono le relazioni industriali cooperative?” Convegno all’Università di Milano

Il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano ospita il convegno dal titolo “A cosa servono le relazioni industriali cooperative? Il caso dei fondi interprofessionali per la formazione” che si terrà mercoledì 15 giugno 2022 dalle ore 10 alle ore 16:30.

Il convegno si terrà nella Sala lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali di via Conservatorio 7, a Milano.

 

 

Presentazione del volume Sociologia dell’Istruzione di Ballarino e Panichella – Napoli 25 maggio 2021

Il 25 maggio 2022 alle 10:30 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II, in Aula Spinelli (via Leopoldo Rodinò, 22) si terra la presentazione del volume “Sociologia dell’Istruzione di Gabriele Ballarino e Nazareno Panichella.

L’incontro è presieduto da Paola De Vivo (vice Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche).

Discuteranno con gli autori Maria Carmela Agodi (Dipartimento di Scienze Politiche), Stefano Oliverio (Dipartimento di Scienze Politiche) e Jonathan Pratschke (Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche).

Presentazione del volume “Next Generation Italia. Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno”

Segnaliamo la presentazione del volume “Next Generation Italia. Un nuovo Sud a 70anni dalla Cassa per il Mezzogiorno” a cura di Claudio de Vincenti e Amedeo Lepore che si terrà mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 10 al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli e online a questo indirizzo.
Qui il link alla locandina.

Saranno presenti i curatori del volume.
Introduce la presentazione la Prof.ssa Paola De Vivo, Videdirettore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli

Coordina: Enzo D’Errico, Direttore del Corriere del Mezzogiorno

Intervergono:
Giampaolo D’Andrea, Consigliere del Ministero della Cultura
Francesco Dandolo, Ordinario di Storia economica dell’Università Federico II di Napoli
Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ
Marcello Messori, Ordinario di Economia politica della Luiss “Guido Carli”
Marcello d’Aponte, Associato di Diritto del lavoro dell’Università Federico II di Napoli
Flavia Martinelli, Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Stefano Palermo, Ordinario di Storia economica dell’Università telematica Pegaso

Partecipano:
Giulia Fiorentino, Giovanna Lusini, Francesca Motti, dottorande del corso in Politiche pubbliche di coesione e convergenza nello scenario europeo

Presentazione del libro: Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni di Maurizio Catino

Lunedì 4 aprile 2022 alle 10:00 Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni (Il Mulino, 2022) presso l’Università Sapienza di Roma Via Salaria, 113 | Aula B14 e su Google Meets

Discutono con l’autore Giovanni Fiandaca  (Università di Palermo e garante dei diritti dei detenuti della Regione Sicilia), Carlo Sorrentino  (Università di Firenze), Guido Vitiello (Sapienza Università di Roma).

L’incontro verrà introdotto da Silvia Lucciarini (Sapienza Università di Roma), Modera Letteria Fassari (Sapienza Università di Roma), Saluti Istituzionali  Tito Marci (Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma )

Sarà presente l’autore Maurizio Catino (Università di Milano-Bicocca)

 

Giornata di studio Sisec | Mezzogiorno, sviluppo e ricerca dopo l’emergenza | Bari | 7 aprile 2022

 Vi segnaliamo la giornata di studio e discussione organizzata da Sisec, che si terrà giovedì 7 aprile 2022, ore 10:00-18:00, dal titolo Mezzogiorno, sviluppo e ricerca dopo l’emergenzapresso l’aula V. Starace, Palazzo del Prete (P.zza Cesare Battisti),del Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Bari Aldo Moro.


Chi intende partecipare di mandare una mail di registrazione a Lidia Greco (lidia.greco@uniba.it) entro venerdì 1 aprile.

Per seguire da remoto: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3afSnI5urKHXsYBMKcM0QOOvGYclAYbDqL4wqVGS3CBVs1%40thread.tacv2/1648708344609?context=%7b%22Tid%22%3a%22c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49%22%2c%22Oid%22%3a%2201e13d55-f55d-40be-9be7-6d83ec95c4ea%22%7d

Mattino: presiede prof.ssa Lidia Greco, Università  di Bari Aldo Moro

10:00 Saluti del direttore del Dipartimento – prof. Giuseppe Moro

10:15 Saluti del presidente SISEC – prof. Gabriele Ballarino

10.30 Il rilancio del Mezzogiorno tra protezione sociale e istruzione?L’approccio del PNRR- prof. Emmanuele Pavolini, Università  di Macerata

11.15 Le politiche pubbliche tra incorporazione delle emergenze e ruolo della ricerca e della riflessione scientifica nel Mezzogiorno – dott.ssaPaola Casavola, Dipartimento Politiche di Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri

12:00 Dibattito

Pranzo

Pomeriggio: presiede prof.ssa Paola De Vivo, Università  di Napoli Federico II

14.30 PNNR e Università : Politiche di ricerca e opportunità  di accesso- prof.Gianluca Farinola, Delegato alla Ricerca e alla Innovazione, Università  di Bari

15.15 The European Research Council, opportunities and funding actions for the Social Sciences. Starting, Consolidator and Advanced Grants – dott.Giovanni Torrisi, Scientific officer, Consiglio Europeo della Ricerca (ERC)

16:00 Le iniziative SISEC sul Mezzogiorno Intervengono: Gabriele Ballarino, Paola De Vivo, Maurizio Avola (Università  di Catania)

16.30 Dibattito

Qui il link alla locandina: Sisec_Bari (1)

Call for paper Transition in youth 2022

E’ aperta la call for paper del convegno Transition in youth 2022 che si terrà a Napoli 8-10 Settembre 2022. Tema del 29° Convegno è la School-to-work transitions in uncertain times – COVID-19 and digital learning. Gli abstract devono essere inviati  entro il 3 Aprile 2022 tramite e-mail a: transitioninyouth@unicampania.it
Ulteriori e dettagliate info le troverete anche sul sito del nostro convegno: https://www.economia.unicampania.it/ricerca/convegni-conferenze-workshops/2-non-categorizzato/3831-transition-in-youth-2022

 

 

Lectio Magistralis di Gosta Esping-Andersen | Quo Vadis Familia?

Il dottorato School of Social Sciences dell’Università degli Studi di Trento organizza Lectio Magistralis di Gosta Esping-Andersen dal titolo Quo Vadis Familia?

L’evento si svolgerà online e in presenza l’ 8 marzo 2022  alle 14:00 presso Palazzo di Sociologia – Via Verdi 26, Trento in Aula Kessler. Per partecipare occorre scrivere entro il 7 marzo 2022 a school.socialsciences@unitn.it

Di seguito un breve abstract sul tema trattato dal noto studioso:

Families in the 21st Century

Both the media and social scientists have for decades now portrayed the family as an endangered species: evermore citizens opt for singlehood or less binding kinds of partnerships, marriages appear evermore unstable, and people appear reluctant to have children—witness historically record low (and persistent) fertility rates across much of Europe. In fact, the ever-less family scenario is very much what the two theoretical perspectives that dominate demographic research would predict. Gary Becker identifies the gains from conjugal specialization as the key advantage of partnering. It follows that the changing economic role of women will undermine this utility. The rival framework, known as the Second Demographic Transition thesis, predicts the very same outcome but emphasizes the role of “postmodern values” which promote individualism and self-realization. But the most up-to-date evidence ends up contradicting the “less family” thesis on almost all points. And in a non-trivial number of countries, Scandinavia par excellence, the family is clearly recovering. The single most revealing fact is that the return to “more family” is led by exactly the same social strata who, initially, spearheaded the “less family” scenario—namely the higher educated. In other words, it is now increasingly the lower social strata that epitomize the “less family” scenario. This leads us to ask: Are some countries now turning their back on “postmodern” values? Or put differently, in 21st century Europe it is countries like Italy and Spain which display family erosion most blatantly. What primarily motivated me to write this book was my conviction that the reigning theories had it all wrong. The key driver behind contemporary family dynamics is neither the end of the housewife, nor postmodern individualism. Instead, the dynamics are driven by the revolution of women’s roles – but the emergence of a stable gender egalitarian equilibrium necessitates adaptation at both the societal and partnership level.

Politiche, attori e percorsi regionali di sviluppo nel Mezzogiorno – sessione convegno AISRE

Segnaliamo la sessione SO.31 – Politiche, attori e percorsi regionali di sviluppo nel Mezzogiorno, Organizzata Paola De Vivo, all’interno del XLIII CONFERENZA AISRE Città e Regioni in transizione, che si terrà presso il Politecnico di Milano, 5-7 settembre 2022.

La sessione mira a fare emergere le differenziazioni socioeconomiche rintracciabili nelle traiettorie di sviluppo delle regioni del Mezzogiorno; come esse si rapportino alle politiche di intervento di livello nazionale ed europeo; quale ruolo abbiano i fattori endogeni nell’influenzarne gli esiti. Essa si interroga su come le risorse erogate nell’ambito della policy hanno inciso sulla formazione di specifici gruppi di attori, per comprendere come cambiano le strategie degli stakeholders nei cicli di programmazione. Ciò al fine di analizzare come i modelli di governance che si strutturano in funzione delle reti di interessi – formali e informali – ne influenzano gli esiti, retroagendo sulla concreta distribuzione delle risorse finanziarie.

Gli interessati devono inviare un abstract entro il 27 febbraio 2022 tramite l’Area Riservata personale del sito web dell’associazione.

https://www.aisre.it/notizie/notizie-in-evidenza/xliii-conferenza-scientifica-annuale-2022/

Presentazione del volume “Social Exclusion of Youth in Europe. The Multifaceted Consequences of Labour Market Insecurity”

Il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino organizza per mercoledì 16 febbraio 2022 (ore 9-13) un seminario di presentazione del volume “Social Exclusion of Youth in Europe. The Multifaceted Consequences of Labour Market Insecurity”.

Nel seminario si discuterà di giovani ed esclusione sociale e verranno presentati i risultati del progetto “Except – Social Exclusion of Youth in Europe” (finanziato dal programma H2020). Il volume, curato da Sonia Bertolini con M. Unt, M. Gebel, V. Deliyanni Kouimtzi e D. Hofacker e pubblicato da Policy Press, è open access e si può scaricare a questo link.

Al seminario saranno presenti la curatrice Sonia Bertolini e le autrici C. Ghislieri, V. Goglio, A. Meo, V. Moiso, R. Musumeci, R. Ricucci, P. M. Torrioni. Il volume verrà discusso da A. Rosina, G. Fullin, G. Orientale Caputo, M. Migliavacca e E. Rabaglietti. A questo link la locandina.

E’ possibile partecipare in presenza, presso la Sala Lauree Blu del Campus Luigi Einaudi a Torino e in streaming sul canale youtube del Dipartimento: https://bit.ly/dcps_youtube.