Giornate di Sociologia del Lavoro – II Edizione

La rivista Sociologia del Lavoro organizza con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II la seconda edizione delle «Giornate di Sociologia del Lavoro», presentando un ciclo di quattro webinar, tra ottobre e dicembre 2021, su alcuni dei temi più rilevanti del dibattito sociologico contemporaneo sui fenomeni socio-economici connessi alle trasformazioni del lavoro.

Programma

Leggi tutto

Call For Abstracts | International Labour Process Conference 21-23/04/2022 | Deadline: 31/10/2021

Nel 2022 il Convegno, che per la prima volta nella sua storia si svolgerà in Italia, si focalizzerà sul tema “Labour mobility and the mobilization of workers” ma ospiterà anche contributi relativi ai temi che tradizionalmente caratterizzano l’ILPC quali le relazioni industriali, i processi lavorativi e riproduttivi, le innovazioni tecnologiche e i rapporti lavorativi, il mercato del lavoro e le forme di organizzazione dei lavoratori.

Qui potete trovare alcune informazioni sulla call for abstract e sulle special streams in programma: https://tinyurl.com/rsr3vv9z

Gli abstract possono essere inviati sia per gli special streams sia per i temi generali del Convegno. La scadenza per l’invio degli abstract è il 31 di ottobre 2021. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare gli organizzatori e le organizzatrici a questo indirizzo email: ilpc2022@gmail.com

Più ampie e dettagliate informazioni sono disponibili qui: https://www.ilpc.org.uk/

Transition In Youth Conference | online il programma

E’ online il programma per la conferenza online SCHOOL-TO-WORK TRANSITIONS IN TIMES OF UNCERTAINTY, 28th Annual Workshop of the European Research Network on Transitions in Youth, che si svolgerà il 2 e il 3 settembre 2021.

https://www.iab.de/3200/view.aspx

—————————————————-

Call for paper

(pubblicato il 10 Maggio 2021)

Il 2 e 3 settembre 2021 si svolgerà online la Conferenza TIY 2021, il cui tema centrale sarà la transizione scuola-lavoro in tempi di grande incertezza. Gli abstract dovranno essere inviati all’indirizzo mail IAB.TIY2021@iab.de entro il 15 maggio e dovranno avere una lunghezza di circa 500 parole, mentre ci sarà tempo fino al 15 Agosto per l’invio dei paper definitivi.

Per maggiori informazioni è possibile scaricare qui la locandina di presentazione dell’iniziativa.

FBK-IRVAPP Basic School on “Fundamentals and methods for Impact Evaluation of Public Policies” – Candidature entro il 20 Agosto

Dal 6 al 10 e dal 13 al 15 Settembre 2021 l’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler promuoverà una scuola online dedicata alla valutazione di impatto delle politiche pubbliche. Il corso sarà di particolare interesse per gli studenti di dottorato e i ricercatori sociali interessati a conoscere le metodologie e gli strumenti per la valutazione delle politiche utilizzando microdati.

Per maggiori informazioni, costi e modalità di iscrizione https://irvapp.fbk.eu/trainings/detail/17129/irvapp-basic-school-2021-fundamentals-and-methods-for-impact-evaluation-of-public-policies-online-2021/

Seminario | I paradossi del lavoro: così importante, così instabile | 18 maggio 2021 17.00-18.30

Nel corso del seminario, promosso dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal centro di ricerca WWELL, saranno presentati e discussi i dati sul lavoro raccolti nella indagine longitudinale EVS (EUROPEAN VALUES STUDY) e presentati nel volume Come cambiano gli italiani, a cura di F. Biolcati, G. Rovati, P. Segatti (il Mulino, 2020).

Saluti
Marco LOMBARDI, Direttore Dipartimento di Sociologia
Laura ZANFRINI, Direttore del Centro di ricerca WWELL (Work, Welfare, Enterprise, Lifelong Learning)

Presentazione principali risultati
Giancarlo ROVATI, Docente di Sociologia dello sviluppo, Facoltà di Scienze politiche e sociali

Discussione
Roberto BENAGLIA, Segretario Generale FIM Cisl
Pietro ICHINO, Professore di diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano
Rosangela LODIGIANI, Professoressa Associata di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Facoltà di Scienze politiche e sociali

Per partecipare all’incontro cliccare qui e qualora richiesta inserire la seguente password: Q2Ewrw44

Presentazione dei risultati del progetto SWIRL – Slash Workers and Industrial ReLations

Negli ultimi anni è aumentata la quota di persone che hanno un secondo lavoro, un fenomeno che ha trasformato notevolmente i profili e frammentato i percorsi lavorativi, portando alla crescita dei cosiddetti ‘slash workers’.

L’avvento delle piattaforme digitali ha accelerato questa tendenza, rendendola anche più evidente. Chi sono gli slash workers in Europa? Quali sono le loro esigenze lavorative e sociali? Chi li rappresenta collettivamente?

Leggi tutto

Online | Per una scuola libera, plurale e autonoma | 23 aprile 2021 ore 11.00

Appuntamento venerdì 23 aprile alle ore 11:00 con la web live conference “Per una scuola libera, plurale e autonoma. Università, formazione degli insegnanti e investimento nel capitale umano“.

Intervengono:

Suor Anna Monia Alfieri, Giurista economista esperta di politiche scolastiche

Antonio Cocozza, Vice Direttore Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre

Tiziana D’Acchille, Già Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Eugenio Gaudio, Presidente Fondazione Roma Sapienza

Mario Morcellini, Presidente Consiglio Scientifico, Fondazione Roma Sapienza

Giuseppe Novelli, Professore di Genetica Medica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Tiziana Pascucci, Prorettrice, Sapienza Università di Roma

Coordina Mario Alì, Magistrato della Corte dei Conti e membro del Board del Centro Studi Americani.

Per partecipare, è necessario accreditarsi inviando una mail all’indirizzo event@centrostudiamericani.org

Capitalismi e democrazie | Presentazione del nuovo volume curato da Carlo Trigilia | 20 aprile 2021 dalle 12.00 alle 13.30

Incontro promosso dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino a partire dal volume a cura di Carlo Trigilia “Capitalismi e democrazie”. Dopo i saluti inziali della Direttrice del Dipartimento Franca Roncarolo e l’introduzione di Francesco Ramella ne discutono con l’autore Alfio Mastropaolo e Francesco Tuccari. L’incontro sarà visibile dai canali social e dalla piattaforma Webex del Dipartimento.

Call for abstracts/papers per la II Conferenza Internazionale della rivista Scuola Democratica | Scadenza: 4 Aprile 2021

La seconda conferenza internazionale della rivista “Scuola Democratica”, che si svolgerà dal 3 al 5 giugno 2021, ospiterà più di 100 panel (più vari keynote, simposi e workshop) organizzati in 10 stream che coprono una vasta gamma di temi riguardanti l’educazione.

Per conoscere nel dettaglio le sessioni e le modalità per proporre un contributo: https://www.scuolademocratica-conference.net/call-for-abstracts/