Posizioni PhD alla Scuola Normale Superiore

La Scuola Normale Superiore offre diverse borse PhD riservate a candidati nati dopo il 31 ottobre 1988 e interessati ad approfondire un ambito coerente con gli indirizzi di ricerca della Scuola.

Le domande di partecipazione, corredate da una proposta di progetto di ricerca in lingua inglese e della lunghezza massima di 20 mila caratteri spazi inclusi, dovranno essere presentate entro il 28 febbraio 2018 attraverso il sito https://serse.sns.it/en/.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

6 borse di dottorato presso l’Università di Erlangen-Nuremberg (FAU) – Germania

L’Institute for Employment Research (IAB) e la Scuola di Business e Economics dell’Università di Erlangen-Nuremberg (FAU), in Germania, promuove 6 borse di dottorato nell’ambito del loro programma di dottorato in labour market research (GradAB).

Il programma prevede una formazione avanzata in lingua inglese sui temi del mercato del lavoro, sulla metodologia e sulle tecniche di ricerca.

Candidati provenienti dagli ambiti disciplinari dell’economia, della sociologia e di altre scienze sociali e con un forte interesse nell’analisi del mercato del lavoro sono sollecitati a inviare la loro domanda di partecipazione entro il 15 marzo 2018.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link o contattando la dott.ssa Sandra Huber all’indirizzo email sandra.huber@iab.de.

Posizioni PhD presso MaxPo – Parigi

Il Max Planck Sciences Po Center on Coping with Instability in Market Societies (MaxPo) propone delle borse di dottorato per un lavoro di ricerca da svolgere sotto la supervisione dei Prof. Jenny Andersson e Olivier Godechot nell’ambito del programma di dottorato in sociologia o scienza politica a Sciences Po – Parigi.

Sono benvenute candidature con proposte di ricerca originali e indipendenti in sociologia economica, economia politica, economia, storia politica.

Le candidature devono essere presentate entro il 15 marzo 2018 all’indirizzo email allison.rovny@sciencespo.fr.

European University Institute Doctoral Programme – Florence

L’European University Institute presenta il suo programma PhD in scienze sociali per l’anno 2018. Sono disponibili circa 150 borse di studio per posizioni PhD della durata di quattro anni in quattro diverse aree disciplinari: Economics, History and Civilization, Law, Political and Social Sciences.

La domanda di partecipazione deve essere presentata online entro il 31 gennaio.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link; è inoltre possibile scrivere all’indirizzo email applyres@eui.eu.

2 posizioni PhD presso il Dipartimento di Gerontologia dell’Università di Southampton

L’ESRC South Coast Doctoral Training Partnership mette a disposizione 2 borse di dottorato presso il Dipartimento di Gerontologia dell’Università di Southampton sui seguenti temi di ricerca:

  • Silver Splitters: Partnership dissolution and re-formation in later life (maggiori dettagli a questo link)
  • Is caring good for your health? (maggiori dettagli a questo link)

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2018.

Posizioni Phd presso il CRESR (Centre for Regional Economic and Social Research) – Sheffield Hallam University (UK)

Il CRESR – Centre for Regional Economic and Social Research della Sheffield Hallam University (UK) bandisce alcune borse PhD, in particolare nelle seguenti aree:

  • Sostenibilità ambientale ed energia
  • Housing
  • Mercati del lavoro e riforma del welfare
  • Disuguaglianze territoriali e spaziali
  • Voluntary and Community Sector
  • Infrastrutture e città

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link. è inoltre ossibile contattare il Dr Will Eadson (w.eadson@shu.ac.uk) per una discussione informale sul programma di dottorato del CRESR.

Posizioni PhD in Scienze Sociali – Università di Colonia (Germania)

La Graduate School in Management, Economics, and Social Sciences (CGS) dell’Università di Colonia, Germania, offre 10-12 posizioni PhD nelle seguenti discipline: management, economia, scienze sociali.

La durata dei PhD è triennale con inizio a ottobre 2018.

Le domande devono essere presentate online attraverso il form presente a questo link alla pagina “Admission”, dove sono disponibili anche ulteriori informazioni. Le domande possono essere presentate dal 15 dicembre 2017 al 31 marzo 2018.

Posizione PhD su “Innovazione e partecipazione” – KU Leuven (Belgio)

Il Research Group Work, Organisation and Social Dialogue dell’HIVA – Research Institute for Work and Society, Università KU Leuven, in Belgio, bandisce una posizione PhD sul tema “Innovazione e partecipazione“, dedicato all’impatto delle nuove tecnologie.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link e possono inoltre essere richieste al Prof. dr. Monique Ramioul, tel.: +32 16 32 43 63, mail: monique.ramioul@kuleuven.be.

La scadenza per la presentazione delle domande, che deve avvenire online, è il 10 dicembre 2017.

Posizioni Ph.D. in Social Policy, Social Intervention e Evaluation Research – Università di Oxford

Il Dipartimento di Social Policy and Intervention dell’Università di Oxford bandisce alcune posizioni Ph.D. in Social Policy, Social Intervention e Evaluation Research.

I dottorandi afferiranno a uno dei due poli di ricerca del dipartimento, l’Oxford Institute of Social Policy (OISP) e il Centre for Evidence-Based Intervention (CEBI).

Leggi tutto

15 posizioni Ph.D. nell’ambito del programma Horizon 2020 EuroAgeism

Il programma di ricerca EuroAgeism promosso nell’ambito delle azioni Horizon 2020 bandisce 15 posizioni Ph.D. in diverse discipline, tra cui sociologia, scienza politica, social networks, gender studies e labor studies.

EuroAgeism è un consorzio di università di eccellenza, centri di ricerca e Ong di diversi paesi – Israele, Belgio, Repubblica Ceca, Polonia, Paesi Bassi, Regno Unito, Finlandia e Svezia – che si propone di costruire legami tra ricerca scientifica e interventi pubblici sul tema dell’invechiamento attivo, anche attraverso la formazione di professionisti.

La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2018.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.