Borse di dottorato all’Università di Trento

È stato pubblicato il bando per l’ammissione al 39esimo ciclo dei corsi di dottorato della Scuola di Scienze Sociali dell’Università di Trento. I corsi sono i seguenti:

  • Economia e Finanza (in collaborazione con la Libera Università di Bolzano);
  • Sociologia e Ricerca Sociale;
  • Susteinability: Economics, Environment, Management and Society

Il bando scade alle ore 16 di martedì 20 giugno 2023.

Qui il link con tutte le informazioni.

11 borse di dottorato all’Università di Sheffield

La Scuola di Management dell’Università di Sheffield ha bandito 11 borse di dottorato della durata di 3 anni e 6 mesi su vari progetti, tra i quali “Trade unions and migrant workers in the UK and Southern Europe” e “Improving working conditions and wellbeing in the Northern Italian healthcare”

Il bando scade il 23 giugno 2023.

Qui il link con tutte le informazioni.

Post-doc all’Università Autonoma di Barcellona

L’IGOP-Institut de Govern i Polítiques Públiques dell’Università Autonoma di Barcellona bandirà un posto per post-doc della durata di due anni, riservato ai giovani di ricercatori under-30,  nell’ambito del progetto VulnYouth, di cui è responsabile scientifica la Dott.ssa Lara Maestripieri. Il progetto riguarda lo studio dell’impatto della precarietà lavorativa sulla salute mentale dei giovani tra 20 e i 34 anni. Chi fosse interessato, può scrivere alla responsabile all’indirizzo lara.maestripieri@uab.cat.

Di seguito, il testo in inglese.

Call for Expression of Interest

In the following months, there will be the possibility of a post-doc contract for two years at the Institute of Government and Public Policy at the Universitat Autonoma de Barcelona to work on the project VulnYouth (more information is available here in Spanish: https://igop.uab.cat/wp-content/uploads/2023/01/Fitxa-VulnYouth-2022.pdf). The project aims at studying the impact of labour precariousness on poor mental health among young people in Spain (mixed-method design).

There is an age limit for contracting, as only young scholars under 30 years will be eligible for this position. If you are interested in this position and willing to join a vibrant and dynamic environment, please express your interest to lara.maestripieri@uab.cat.

Due posti per post-doc all’Università di Strasburgo

L’Università di Strasburgo, in Francia, ha bandito due posti per post-doc della durata di un anno (rinnovabili fino a 3 anni) nell’ambito del progetto ERC “E-BoP-European Birds of Passage: An Empirical Legal Theory of Temporary Labour Migration in Europe”, di cui è supervisore il Prof. Marco Rocca. Qui il link alla pagina di presentazione del progetto.

Un ricercatore si occuperà di analizzare le migrazioni economiche temporanee con metodi quantitativi. Il secondo ricercatore si occuperà di analizzare le relazioni tra migrazioni temporanee e mercato del lavoro del paese di arrivo.

Il bando scade alle ore 23:59 di lunedì 29 maggio 2023.

Il colloquio si svolgerà a distanza in lingua inglese in un giorno utile nella settimana del 12-19 giugno 2023.

Qui il link dove trovare tutte le informazioni del primo posto e qui del secondo posto. Le pagine riportano il 21 aprile 2023 quale scadenza del bando per ragioni tecniche del sito, ma è possibile applicare fino al 29 maggio 2023.

3 assegni di ricerca all’Università “Luigi Bocconi” di Milano

L’Università “Luigi Bocconi” di Milano ha bandito tre assegni di ricerca nell’ambito di due progetti di cui è responsabile la Prof.ssa Nicoletta Balbo. Gli assegnisti faranno parte del Centro di Ricerca Carlo F. Dondena.

Il primo assegno di ricerca, che ha durata annuale, è bandito nell’ambito del progetto “chilDfam-Families and child disability: unmet needs and access to services in an intersectional perspective”. Il progetto si propone di analizzare in modo esaustivo gli effetti della disabilità di un bambino sui membri della famiglia – genitori e fratelli – scoprendo i loro bisogni insoddisfatti, la misura in cui hanno accesso ai servizi e all’assistenza sanitaria e le barriere che ne impediscono l’utilizzo, con un focus specifico sulla Regione Lombardia.
Qui il link al bando.
Il bando scade domenica 9 aprile 2023.

Gli altri due assegni di ricerca sono banditi nell’ambito del progetto “FRAILIFE-Child Disability and Family Life hanno durata biennale. Il progetto FRAILIFE si propone di
analizzare in modo esaustivo gli effetti della disabilità infantile sui membri della famiglia – genitori, fratelli e nonni – guardando al contesto europeo, utilizzando dati di alta qualità
(registri, indagini, social media), e metodi di ricerca innovativi.

Qui il link al bando.
Il bando scade giovedì 6 aprile 2023.

Qui il link dove applicare ad entrambe le posizioni.

3 Assegni di ricerca all’Università di Milano-Bicocca

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca ha bandito tre assegni di ricerca della durata di un anno nell’ambito del progetto “CITILab: Compound inequalities and labour market outsiders” di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Gemma Scalise.

Il progetto, finanziato da Fondazione Cariplo, è finalizzato a studiare le politiche di investimento sociale sviluppate nelle città post-industriali e compara il caso di Milano con quello di Amsterdam guardando in modo particolare alle politiche indirizzate ad alcuni gruppi sociali tra i più svantaggiati nel mercato del lavoro.

Si cercano 3 candidati con competenze di analisi empirica sia quantitativa che qualitativa che saranno inseriti in un gruppo di ricerca internazionale con partner l’Istituto Universitario Europeo.

Qui il link al bando per gli assegni.

Per tutte le informazioni sulle 3 posizioni, è possibile contattare la prof.ssa Gemma Scalise all’indirizzo gemma.scalise@unimib.it

Il bando scade alle ore 12 di giovedì 30 marzo 2023.

La domanda di partecipazione alla selezione può essere presentata solo per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina https://pica.cineca.it/unimib/23a018/

Due assegni di ricerca all’Università di Milano

Il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università di Milano ha bandito due assegni di ricerca della durata di un anno nell’ambito del progetto “MEI-Multiple Ethnic Inequalities. A Multidimensional Analysis of Migrants’ Penalty on Occupational Achievement and Health”, di cui è responsabile scietifico il Prof. Nazareno Panichella.

Il progetto è finalizzato a studiare la natura cumulativa e multidimensionale dello svantaggio sociale vissuto dalle persone migranti in Italia. Il progetto mira a produrre evidenza empirica nuova e innovativa sul processo di integrazione sociale dei migranti nella società italiana, studiando se e come la combinazione delle caratteristiche ascritte possedute dalle persone migranti crea specifiche condizioni di (s)vantaggio rispetto a due dimensioni strettamente interrelate tra loro delle aspettative di vita: (a) i risultati occupazionali e (b) le condizioni soggettive e oggettive di accesso ai servizi sanitari.

Qui il link al bando per il primo assegno.

Qui il link al bando del secondo assegno.

Per tutte le informazioni sulla posizione, è possibile contattare il Prof. Nazareno Panichella all’indirizzo nazareno.panichella@unimi.it

Il bando scade alle ore 23:59 di venerdì 10 marzo 2023.

Una borsa di ricerca all’Università di Padova

Il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova ha bandito una borsa di ricerca della durata di 9 mesi dal titolo: “Release – Rete Legale Anti Sfruttamento” di cui è responsabile scientifico è il Prof. Devi Sacchetto.

Il borsista dovrà raccogliere e analizzare il materiale bibliografico esistente, compresi eventuali dati statistici disponibili sulle forme di grave sfruttamento lavorativo; somministrare e trascrivere 35 interviste semi-strutturate a testimoni privilegiati e lavoratori migranti nelle provincie di Treviso e Belluno; organizzare e condurre due focus group con soggetti informatori privilegiati e di un’attività di formazione.

Il bando scade mercoledì 8 marzo 2023.

Il colloquio si svolgerà sulla piattaforma zoom venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16,30.

Qui il link al bando.

Due posti a tempo determinato all’IRPPS

L’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-IRPPS del CNR sta cercando 4 tecnologз e 3 ricercator/ricercatrici in diversi ambiti del progetto FOSSR-Fostering Open Social Science Research. Questз contribuiranno alla costruzione di una piattaforma integrata di strumenti e servizi a disposizione della comunità di ricercatori e ricercatrici in Scienze sociali utile a condurre analisi e approfondimenti sui cambiamenti sociali ed economici delle società contemporanee.

I vincitorз saranno assuntз a tempo determinato per 16 mesi, rinnovabili fino alla fine del progetto che ha durata triennale. Il lavoro a distanza può essere negoziato fino a un massimo del 50%.

In particolare, si cercano 2 laureatз in Sociologia o Statistica o Scienze politiche o Matematica o Scienze della comunicazione. Unз per il supporto alla ricerca per il campione di alta qualità e unз per Adattamento dei risultati del panel alle policy e alla riduzione del rischio.

Il bando scade lunedì 27 febbraio 2023.

Qui il link al bando per il personale di ricerca.

Un assegno di ricerca all’Università di Milano

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Milano ha bandito un assegno di ricerca della durata di due anni nell’ambito del progetto “SOLID-Policy Crisis and Crisis Politics. Sovereignty, Solidarity and Identity in the EU Post-2008” di cui è coordinatore il Prof. Maurizio Ferrera. Il progetto vede la partecipazione anche della London School of Economics e dell’European University Institute.

L’assegnista prenderà servizio dal 1 aprile 2023.

Il bando scade mercoledì 15 febbario 2023.

Qui il link con tutte le informazioni.