Authors meet critics: Front-Line Workers in the Global Service Economy di Giovanna Fullin

Mercoledì 27 ottobre p.v. alle 17:00 nell’ambito degli incontri SISEC “Authors meet critics” Giovanna Fullin (Università di Milano-Bicocca) discuterà il suo libro Front-Line Workers in the Global Service Economy. Overshadowed and Overstretched in the Fast Fashion World con Sonia Bertolini (Università di Torino) e Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore). Introduce Gabriele Ballarino , Presidente Sisec, e modera Paola De Vivo, vice-presidente Sisec.

Qui la locandina in formato PDF (con link incluso sul logo zoom) AMC-FULLIN

IV Scuola SISEC 2021 – Tropea

Il programma

Le foto

 Il bando

Il tema dell’edizione 2021 della scuola estiva SISEC è il lavoro e della sua regolazione, argomento che costituirà il filo rosso dei vari interventi seminariali, e tema centrale delle scienze sociali che oltre a costituire un punto di osservazione privilegiato da cui guardare altri temi altrettanto importanti come la diseguaglianza, lo sviluppo, le dinamiche organizzative e molti altri ancora. Tale rilevanza del lavoro è stata poi ulteriormente evidenziata con la crisi socioeconomica legata alla pandemia.

I docenti coinvolti nella parte seminariale saranno poi protagonisti con i partecipanti della parte di community building. Già la scuola invernale ha evidenziato quanto siano importanti per la nostra comunità di giovani ricercatrici e ricercatori momenti di ‘community building’ messi a punto assieme a percorsi formativi capaci di dare competenze troppo spesso trascurate, come ad esempio quelle relative alla costruzione efficace di un percorso di carriera nello spazio europeo ed italiano della ricerca, a indicazioni mirate per la stesura di articoli e monografie, al confronto sulle possibilità post-doc per progetti ERC /Marie Curie, ecc. Tramite  incontri di piccolo gruppo e individuali. Anche per questo abbiamo invitato redattori e direttori di riviste italiane e straniere (European Journal of Industrial Relations, Transfer: European Review of Labour and Research, Sociologia del Lavoro, Stato e Mercato) oltre che editori di volumi italiani e stranieri.

Tutto questo senza trascurare l’importanza dei feedback sui lavori e i progetti di ricerca dei partecipanti, che saranno oggetto di colloqui individuali con i docenti e i membri del Direttivo della Sisec che parteciperanno alla Scuola.

E proprio per sottolineare l’impegno che SISEC mette in questa iniziativa, a tali incontri parteciperà anche un gruppo consistente dei membri del Direttivo (come il Presidente e la vice-Presidente Gabriele Ballarino e Paola De Vivo, Rosangela Lodigiani, Maurizio Avola, oltre a Luigi Burroni che con Vincenzo Fortunato, Cecilia Manzo, Anna Mori, Roberto Pedersini organizzano la scuola).

Come per la scuola invernale, la scuola estiva è rivolta prevalentemente a dottorande e dottorandi, assegniste e assegnisti di ricerca. Il massiccio impegno in tali attività rende particolarmente interessante la scuola anche per chi non sta conducendo ricerca sul tema del lavoro e della sua regolazione: i consigli su come si pubblica e sulle altre attività, infatti, sono costruiti in modo da essere trasversali e non legati a un tema specifico e il lavoro per piccoli gruppi ci consentirà di far fronte a esigenze differenziate.

La scuola sarà nuovamente in presenza. Costruire reti e fare incontri di apprendimento informali e infatti molto più facile in presenza che a distanza ma questo impone un numero limitato di posti.

Il consiglio per chi è interessato è quindi di iscriversi presto, perché una volta saturati i posti a disposizione non sarà possibile purtroppo accettare altri iscritti.

Per ulteriori informazioni: segreteria.sisec@gmail.comLe iscrizioni sono state chiuse il 10 Agosto 2021.

VINCITORI PREMIO POSTER – V CONVEGNO SISEC 2021

Durante la V edizione del Convegno Nazionale SISEC tenutasi (virtualmente) a Catania, come di consueto si è svolta la Poster Session.

Alla sessione sono stati presentati ben 13 POSTER nell’apposita Gallery e durante i cosiddetti Poster Break.

La Giuria di quest’anno, composta da -Alberta Andreotti (Università Milano-Bicocca),  -Davide Arcidiacono (Università di Catania),  -Laura Azzolina (Università di Palermo),  Domenica Farinella (Università di Messina) sulla base di 3 criteri di valutazione (originalità, appropriatezza metodologica ed esaustività de risultati rappresentati nel Poster) ha decretato come vincitori per il miglior poster il lavoro di:

Sara Giunti, Luca Bottini, Simone Caiello, Luca Daconto, Stefano Tarroni (Università Milano-Bicocca)

I modelli localizzativi delle strutture di accoglienza in Italia: primi risultati dal progetto MIGRATE

 

Esito finale del Premio Negri

Commissione: Fabrizio Bernardi (EUI); Marianna Filandri (UNITO); Paola De Vivo (UNINA); Gabriele Ballarino (UNIMI); Paolo Barbieri (UNITN)

Contributi shortlisted: gli autori e le autrici degli 8 articoli “finalisti” riceveranno l’iscrizione gratuita per un anno alla SISEC

Vincitrice: Anna Zamberlan (with Filippo Gioachin and Davide Gritti)

Alla vincitrice sarà assegnato un premio di 1.500 Euro, più il rimborso spese per la pubblicazione Open Access dell’articolo.

I Mezzogiorni. Sviluppo e politiche dopo la pandemia | ciclo incontri online 2021

Mercoledì 26 maggio 2021 dalle 17:00 alle 19:00 si svolgerà il primo incontro del nuovo ciclo di seminari online SISEC dedicato a “I Mezzogiorni. Sviluppo e politiche dopo la pandemia“. La riflessione verrà avviata a partire da “Il settore automotive in Italia: aspetti socio-territoriali, condizioni di lavoro e prospettive industriali” con gli interventi di Davide Bubbico (Università di Salerno), Lisa Dorigatti (Università di Milano) e Francesco Zirpoli (Università di Venezia).

Introduce: Gabriele Ballarino, presidente SISEC.

Per partecipare ai singoli incontri o all’intero ciclo di seminari si prega di compilare il form al link: https://forms.gle/hZdV2St21MAy4Mw1A

Tutte le registrazioni degli incontri saranno disponibili nel canale YouTube SISEC

Prossimi incontri:

Martedì 15 giugno 2021 – 17:00-19:00 (CET) – “Lo sviluppo dei settori culturali e creativi in aree marginali”

Intervengono: David Hesmondhalgh (Professor of Media, Music and Culture, University of Leeds), Cinzia Lagioia (Direttrice, Distretto Produttivo Puglia Creativa), Michele Trimarchi (Professore di Economia Pubblica, Università di Catanzaro Magna Graecia). Moderano: Clementina Casula (Università di Cagliari), Marcello Pedaci (Università di Teramo), Marco Zurru (Università di Cagliari).

Introduce: Gabriele Ballarino, presidente SISEC.

Giovedì 23 settembre 2021 – 16:30-18:30 – “Crescere al Sud? Politiche per lo sviluppo dopo la pandemia”

Intervengono: Luca Bianchi (Direttore, SVIMEZ) e Gianfranco Viesti (Università di Bari). Moderano: Paola De Vivo (Università di Napoli) e Luigi Burroni (Università di Firenze).

Introduce: Gabriele Ballarino, presidente SISEC

Scarica qui la locandina: I Mezzogiorni. Sviluppo e Politiche dopo la pandemia

Authors meet critics | Diritto del lavoro. Una conversazione | Tiziano Treu e Antonella Occhino

Il quinto appuntamento con Authors Meet Critics SISEC sarà il 19 Maggio 2021 alle ore 17:00 con la presentazione del libro di Tiziano Treu (CNEL e Università Cattolica del Sacro Cuore) e Antonella Occhino (Università Cattolica del Sacro Cuore)  “Diritto del lavoro. Una conversazione” (Il Mulino, 2021).

Dialogano con gli autori: Franca Alacevich (Università di Firenze), Claudio Lucifora (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Introduce il dibattito il presidente della SISEC Gabriele Ballarino. Modera Cecilia Manzo direttivo SISEC

La registrazione dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=2gjRZmNZIj4

Scarica la locandina: AMC – TREU OCCHINOLeggi tutto

Tavola Rotonda Associazione Italiana di Valutazione | 16 aprile 2021

Il presidente della SISEC Gabriele Ballarino, venerdì 16 p.v., parteciperà alla tavola Rotonda organizzata dal AIV (Associazione Italiana di Valutazione). La Tavola Rotonda sarà accessibile per tutti gli interessati mediante la piattaforma Zoom. Per partecipare è sufficiente connettersi mediante il seguente collegamento: https://zoom.us/meeting/register/tJMpd-yppz4qE9xviPjhkDJvtpA97O8iJ1lq

Leggi tutto

Authors meet critics | Growth and Welfare in Advanced Capitalist Economies | Anke Hassel e Bruno Palier

Il quarto appuntamento con Authors Meet Critics SISEC sarà il 4 Maggio 2021 alle ore 18:00 con la presentazione del libro di Anke Hassel (Hertie School) e Bruno Palier (CNRS e Sciences Po)  “Growth and Welfare in Advanced Capitalist Economies. How Have Growth Regimes Evolved?” (Oxford, 2021).

Discutono con gli autori: Luigi Burroni (Università di Firenze), Emmanuele Pavolini (Università di Macerata), Stefano Sacchi (Politecnico di Torino)

Introduce e modera il dibattito il presidente della SISEC Gabriele Ballarino.

Per rivedere l’evento: https://www.youtube.com/watch?v=Mn55_mtE5js

Scarica la locandina:AMC – HASSEL PALIER