La School of Industrial and Labor Relations della Cornel University recluta un/a Assistant o Associate Professor con expertise in international and comparative employment relations. La valutazione delle candidature inizierà il 1 ottobre 2018.Leggi tutto
> SISEC News
Edward Elgar Series on Southern European Societies – Call for Book Proposals
Segnaliamo la Call for Book Proposals (vai alla pagina web) promossa dalla Book Series on Southern European Societies di Edward Elgar, Leggi tutto
III Convegno SISEC Napoli 2019
III CONVEGNO SISEC 2019
SVILUPPO E DISUGUAGLIANZE
A SUD DEL NORD E A NORD DEL SUD
SCADENZA CALL FOR PAPER PROROGATA ALL’ 11 NOVEMBRE 2018
Napoli 31 Gennaio-2 Febbraio 2019 – Università Federico II
La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) organizzerà il suo terzo convegno a Napoli, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II, dal 31 gennaio al 2 febbraio 2019.
Il filo conduttore del convegno sarà il rapporto tra sviluppo e disuguaglianza, un tema da sempre al centro del lavoro dei sociologi e tornato di prepotente attualità con la fine della crisi economica degli scorsi anni. Il convegno propone ai sociologi economici, e non solo a loro, di riflettere su tutte quelle dimensioni che possono generare forme di disuguaglianza (di reddito, occupazionale, scolastica, intergenerazionale, di accesso al welfare) e a come queste si relazionano con i processi e le dinamiche che caratterizzano lo sviluppo locale e sovra-locale. La considerazione di partenza, condivisa dai classici della sociologia e dalla teoria economica, è che non sempre lo sviluppo riduce la disuguaglianza, ma che sicuramente la stagnazione economica non promuove l’uguaglianza.
Nel momento in cui la crisi economica in alcuni territori lascia il posto allo sviluppo e in altri si trasforma in stagnazione, le linee di frattura territoriali diventano molto meno semplici da interpretare che in passato. Se a livello globale la crisi ha investito con diversa intensità i Paesi del Nord, e meno quelli del Sud, a livello nazionale la rinnovata attenzione alla frattura storica tra un Nord sviluppato e un Sud che insegue rischia di nascondere le eterogeneità interne alle due aree: il dinamismo di diverse aree manifatturiere e turistiche al Sud da una parte, e dall’altra la decadenza di molte aree, anche urbane, di vecchia industrializzazione e lo spopolamento delle cosiddette “aree interne” al Centro e al Nord. Le conseguenze di questa nuova eterogeneità dei territori restano ancora ampiamente inesplorate sul piano della riproduzione delle diseguaglianze.
Il convegno è realizzato anche con il contributo finanziario dell’Ateneo “Federico II” e del Dipartimento di Scienze Politiche.
Scarica il Programma completo web PLENARIE E SESSIONI_(ultima versione)
QUOTE ISCRIZIONE AL CONVEGNO
Iscrizione all’associazione e al convegno
Iscrizione |
Iscrizione |
Iscrizione |
|
Personale accademico strutturato* e soci sostenitori** |
170 (70 Sisec |
200 (70 Sisec |
250 (70 Sisec |
Ricercatori a tempo determinato |
140 (50 Sisec |
160 (50 Sisec |
210 (50 Sisec |
Personale non strutturato (assegnisti, borsisti, dottorandi, studenti) |
90 (30 Sisec |
110 (30 Sisec |
160 (30 Sisec |
* Professori, ricercatori a tempo indeterminato, professori emeriti e in pensione
** Rappresentanti di enti di ricerca, imprese e istituzioni, associazioni e persone che condividono interessi di studio e ricerca dell’Associazione
Solo iscrizione al convegno
Solo |
Solo |
Solo |
|
Personale accademico strutturato* e soci sostenitori** |
200€ |
250 |
300 |
Ricercatori a tempo determinato |
200 |
250 |
300 |
Personale non strutturato (assegnisti, borsisti, dottorandi, studenti) |
200 |
250 |
300 |
* Professori, ricercatori a tempo indeterminato, professori emeriti e in pensione
** Rappresentanti di enti di ricerca, imprese e istituzioni, associazioni e persone che condividono interessi di studio e ricerca dell’Associazione
Il pagamento della quota di iscrizione e/o di partecipazione al convegno può essere effettuata con carta di credito, conto PayPal o bonifico bancario.
Se vuoi iscriverti sia al Convegno 2019 che all’associazione, dopo aver fatto log-in nella tua pagina utente, seleziona entrambe le opzioni “Diventa socio” e “Iscriviti al Convegno”
Per qualsiasi informazione, rivolgersi a segreteria.sisec@gmail.com
ATTENZIONE: DA MARTEDI 29 GENNAIO NON è PIU’ POSSIBILE ISCRIVERSI ALLA CENA SOCIALE PERCHE’ SI E’ RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PRENOTAZIONI
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO
Se arrivate dalla Stazione Centrale:
Opzione 1: recarsi allo stazionamento degli autobus Anm ed utilizzare la linea R2 fino alla penultima fermata di Corso Umberto.Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare in via Tari.
Opzione 2: recarsi alla fermata Anm di Piazza Garibaldi ed utilizzare la linea 202 fino alla penultima fermata di Corso Umberto.
Opzione 3: prendete la metro L1 (direzione Piscinola )da piazza Garbaldi e proseguite fine alla fermata Università. Procedete in direzione nordest su Corso Umberto I verso Piazza Giovanni Bovio per circa 400 metri. Poi, svoltate a sinistra e prendete Via Antonio Tari, svoltate a destra e vi trovate in Via Leopoldo Rodinò, a due passi dall’ingresso del Dipartimento e sede del convegno.
Durata complessiva del percorso circa 19 minuti.
Se arrivate dall’Aeroporto:
Opzione 1: i prendere un taxi richiedendo l’applicazione della tariffa convenzionata (tra 18 e 25 euro). La durata complessiva del tragitto è di 20 minuti circa. Per maggiori info e numeri di telefono dei radio taxi disponibili scarica l’allegato Tariffe_taxi.
Opzione 2: servirsi della Linea Alibus; all’arrivo in Piazza Garibaldi utilizzare la linea 202 fino alla penultima fermata di Corso Umberto. Da qui proseguire a piedi per pochi metri e svoltare in via Tari
Se arrivate dall’autostrada:
provenienti da nord: dalla A1, proseguire per il raccordo Napoli Salerno, girare a sinistra in Via Galileo Ferraris, al successivo incrocio svoltare a destra in Via Brin dove è possibile parcheggiare la macchina.
provenienti da sud: dalla A3, proseguire per il raccordo Napoli Salerno, girare a sinistra in Via Galileo Ferraris, al successivo incrocio svoltare a destra in Via Brin dove è possibile parcheggiare la macchina.
In entrambi i casi, poi, recarsi alla fermata dell’Anm e proseguire in bus fino all’ultima fermata di via Nuova Marina
Scarica la Mappa del trasporto pubblico di Napoli
Scarica la Mappa Turistica Napoli
Comitato scientifico:
Gabriele Ballarino
Francesco Paolo Cerase
Paola De Vivo
Emilio Reyneri
Enrico Sacco
Comitato organizzativo:
Paola De Vivo
Carlo De Luca
Ornella Fasano
Caterina Rinaldi
Enrico Sacco
Stefano Cantalini
Per info e contatti:
Enrico Sacco: enrico.sacco@hotmail.it
Stefano Cantalini: mito.school@unimi.it
CfP: Conferenza mid-term Research Network dell’European Sociological Association | 4-5 Ottobre | Catania |
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali ed il LaPoss dell’Università di Catania ospiteranno dal 4-6 ottobre 2018 le mid-term di due Research Network dell’European Sociological Association (https://www.europeansociology.org).
Lettere della Consulta e delle associazioni scientifiche sociologiche al CUN sull’aggiornamento dei saperi accademici
In occasione della Consulta delle Società scientifiche e delle Conferenze dei Presidi riconducibili all’Area delle Scienze Politico-Sociali tenutasi il 29 maggio, la stessa ha espresso una posizione unitaria che potete leggere in dettaglio nella lettera qui allegata. Leggi la POSIZIONE della CONSULTA del 29 MAGGIO 2018.
Le Associazioni Scientifiche di area sociologica (AIS, SISCC e SISEC) e la Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti sociologici hanno formulato una lettera unitaria che esprimere la loro posizione intorno al parere 22/2018 espresso dal CUN sull’ggiornamento e razionalizzazione della classificazione dei saperi accademici e del sistema delle classi di corso di studio.
La lettera oltre che al Cun, verrà inviata anche alla Consulta delle Scienze Politico-Sociali.
Leggi il parere CUN 22/2018 sulla classificazione e aggiornamento dei saperi accademici.
Leggi nel dettaglio la lettera delle associazioni sociologiche indirizzata al CUN.
Comunicazione ai soci SISEC del presidente F. Ramella.
Regional Studies Association Early Career Grant Scheme
La Regional Studies Association offre borse di ricerca del valore massimo di £10.000 a ricercatori/trici agli inizi della carriera per supportare progetti di ricerca nell’ambito degli studi regionali. Le candidature vanno presentate entro il 31 maggio 2018.Leggi tutto
Post-doctoral fellowship – Pompeu Fabra University
L’Università Pompeu Fabra offre una posizione post-doc in sociologia e demografia all’interno del progetto di ricerca RECECON (Socio-Demographic Consequences of the Great Recession: Altered Class and Gender Relations?) per analizzare gli effetti della recessione economica sulla produzione e riproduzione di diseguaglianze di genere e di classe. Le candidature vanno presentate entro il 31 maggio 2018.Leggi tutto
Individual fellowships Marie Skłodowska-Curie – Svizzera
Lo Swiss National Centre of Competence in Research LIVES – Overcoming Vulnerability: Life Course Perspectives (NCCR LIVES) presso le Università di Losanna e Ginevra invitano manifestazioni di interesse per candidature alle Individual Fellowship Marie Skłodowska-Curie e organizza due giornate di formazione (5 luglio a Ginevra, 19 luglio a Losanna). La scadenza del bando è il 12 settembre 2018, ma si invitano i candidati a contattare i potenziali host presso NCCR LIVES prima dell’estate.Leggi tutto
Internship grants – ECRS
Lo European Consortium for Sociological Research offre 5 Internship grants a dottorandi e giovani ricercatori/trici degli istituti partner per promuovere periodi di ricerca. I grant coprono le spese di viaggio e soggiorno fino a 2.000€. Deadline per la presentazione della domanda: 15 giugno 2018.Leggi tutto
Borse di soggiorno per il Make in Italy Festival – Thiene (Vicenza), 8-10 giugno 2018
Sono aperte le candidature per borse di soggiorno per partecipare all’Academy del Make in Italy Festival, evento dedicato all’innovazione digitale nella manifattura italiana, in programma a Thiene (Vicenza) dall’8 al 10 giugno 2018.
Possono presentare domanda gli studenti di laurea triennale e magistrale e gli iscritti a un master o a un corso di dottorato. Sono disponibili 200 borse di soggiorno che coprono il 50% dei costi di partecipazione.
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro l’11 maggio 2018 utilizzando il form presente a questo link.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui o contattando Irene Pasetto (M. progettostudenti@goodnet.it; T. 0498761884).