SeM Seminario annuale | The re-making of labour power in a changing world of work

Il seminario annuale di Stato e Mercato “The re-makeing of labour power in a changing world of work” si terrà venerdì 19 gennaio 2024 dalle 14.30 alle 17.30 presso la Sala Lauree Giurisprudenza U6, II piano (stanza 2151), Università di Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano.

Intervengono:
JENS ARNHOLTZ (University of Copenhagen)
MAITE TAPIA (Michigan State University)
RUTH MILKMAN (City University of New York)

Discussant:
LISA DORIGATTI (University of Milan)
GUGLIELMO MEARDI (Scuola Normale Superiore)

QUI il programma esteso aggiornato

CONVEGNO SISEC 2024 – Cagliari

LAVORO, IMPRESE E TERRITORI TRA PROSSIMITÀ E DISTANZA

31 gennaio – 3 febbraio 2024

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Università di Cagliari

CONVEGNO SISEC 2023 -BRESCIA

CALL FOR SESSIONS

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo settimo convegno presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, tra l’8 e l’11 febbraio 2023. Il tema del convegno è Scienze sociali che cambiano per una società che cambia. Gli eventi recenti, dalla pandemia sino al conflitto in corso in Ucraina, hanno mostrato ancora una volta quanto i fenomeni sociali ed economici siano interconnessi, mettendo in evidenza l’impatto che fenomeni apparentemente “distanti” esercitano sulla vita lavorativa e personale di popolazioni, gruppi e classi sociali anche fisicamente lontani dai luoghi dove i fenomeni in questione hanno luogo. Di fronte a questa rete di relazioni sempre più ampia, a scienziate e scienziati sociali è richiesta una capacità di orientamento che sappia attingere a saperi diversi, per comprendere cause ed evoluzioni di scenari impensabili anche soltanto un decennio fa.
La complessità crescente dei fenomeni sociali ci indirizza quindi verso modelli di ricerca che, pur mantenendo il fuoco sui temi tradizionalmente centrali della sociologia economica, superano le frontiere disciplinari, teoriche e metodologiche
tra la sociologia, l’economia, la scienza politica, la storia economica, le discipline giuridiche, la demografia, le scienze cognitive, le behavioral sciences contemporanee, alimentando un ventaglio di approcci potenzialmente innovativi. Sia la teoria sia la ricerca empirica oggi guardano come a un prezioso bacino al quale attingere a queste aree di crescita delle scienze sociali, in grado di reinterpretare la natura stessa delle relazioni dinamiche in cui mondo naturale e mondo sociale coesistono e interagiscono.

Le sessioni plenarie del convegno saranno dedicate ad alcuni temi chiave che bene esemplificano come la sociologia economica possa beneficiare di nuove prospettive e nuovi approcci teorici e metodologici. Il convegno ospiterà inoltre – come di consueto – relazioni e poster selezionati da tutto lo spettro della sociologia economica e delle scienze sociali. È importante che chi propone una sessione consideri sia la rilevanza analitica del tema, sia la disponibilità di studiose e studiosi attualmente impegnati sul tema e interessati a partecipare al convegno. Nella selezione, saranno privilegiate le proposte più ampie e in grado di raccogliere al proprio interno più contributi.

Questo anche con lo scopo di favorire e incentivare il dialogo, il confronto e la discussione fra le molteplici prospettive che animano la sociologia economica italiana, arricchendo le singole sessioni di apporti culturali e metodologici fra loro differenti, e più in generale valorizzando le differenze interne al convegno stesso.

Le proposte di sessione (titolo e breve abstract, max 2.000 caratteri) devono essere inviate entro il 15 settembre 2022 a questo indirizzo mail: convegno2023.sisec@gmail.com. Ciascuna sessione non può prevedere più tre coordinatori/trici e una persona non può essere presente fra i/le coordinatori/trici di più di una proposta di sessione. La comunicazione dell’esito del call for session e la conseguente apertura del call for papers avverranno entro il 26 settembre 2022.

CALL FOR PAPERS

IL LAVORO DELLA TRANSIZIONE.

Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo sesto convegno presso Alma Mater Studiorum –  Università di Bologna , dall’8 all’11 giugno 2022.  Filo conduttore del convegno sarà il lavoro, uno dei temi centrali della sociologia sin dalle sue origini. Il convegno propone alle sociologhe e ai sociologi dell’economia, e non solo a loro, di riflettere sul lavoro e le sue trasformazioni nelle società contemporanee, considerando i processi in cui esso è sia variabile indipendente che dipendente.

Il tema della transizione è al centro del dibattito pubblico e si lega ad un arco ampio di questioni. La pervasività e l’intensità con cui la tecnologia modifica la vita quotidiana e innerva reti infrastrutturali indispensabili a tutti i cittadini per accedere a beni e servizi; il mutamento climatico e l’evidenza di una crisi ecologica che deve essere affrontata in modo sostanziale unitamente ad altre profonde trasformazioni della biosfera; la fluidità delle carriere lavorative, i limiti e le potenzialità delle politiche nel trattare questi problemi. Il convegno intende affrontare queste ed altre transizioni in relazione al lavoro come fattore che per tutte riveste un ruolo cruciale.

Accanto a questo tema centrale, cui saranno dedicate le sessioni plenarie, il convegno invita la sottomissione di paper nel quadro delle 26 sessioni selezionate dal comitato scientifico del convegno.

Le proposte, corredate da un breve abstract in italiano o in inglese di massimo 2.000 caratteri e nome delle/dei proponenti, devono essere inviate tramite il portale SISEC (http://www.sisec.it/app/account/)  entro il 14 Febbraio 2022 28FEBBRAIO 2022 (Nuova data!). Selezionando “invia abstract” dal relativo menu sarà possibile selezionare la sessione per la quale proporre l’abstract e completare la procedura inserendo titolo, proponenti e allegando un file pdf.

Non è consentito presentare il paper in più di una sessione. Il comitato organizzatore potrà, se opportuno, chiedere al proponente la disponibilità a spostarsi su un’altra sessione.  L’esito della selezione (curata dai proponenti delle sessioni) sarà reso noto entro il 28 MARZO 2022.

Per poter essere inclusi nel programma definitivo del convegno, almeno uno/a delle autrici o autori del paper dovrà completare la procedura di iscrizione al convegno entro e non oltre 8 MAGGIO 2022. Le iscrizioni al convegno ed all’associazione verrano aperte 28 marzo 2022.

Tra i keynote speakers, sono confermati Marion Fourcade (University of Berkeley); Anne-Marie Jeannet (Università degli Studi di Milano La Statale); Gina Neff (University of Oxford); Daniel Oesch (University of Lausanne)

Leggi tutto

CALL FOR SESSIONS

CHIUSA IL 28 NOVEMBRE 2021

 

IL LAVORO DELLA TRANSIZIONE.

Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo sesto convegno presso Alma Mater Studiorum –  Università di Bologna , dall’8 all’11 giugno 2022.  Filo conduttore del convegno sarà il lavoro, uno dei temi centrali della sociologia sin dalle sue origini. Il convegno propone alle sociologhe e ai sociologi dell’economia, e non solo a loro, di riflettere sul lavoro e le sue trasformazioni nelle società contemporanee, considerando i processi in cui esso è sia variabile indipendente che dipendente.

Il tema della transizione è al centro del dibattito pubblico e si lega ad un arco ampio di questioni. La pervasività e l’intensità con cui la tecnologia modifica la vita quotidiana e innerva reti infrastrutturali indispensabili a tutti i cittadini per accedere a beni e servizi; il mutamento climatico e l’evidenza di una crisi ecologica che deve essere affrontata in modo sostanziale unitamente ad altre profonde trasformazioni della biosfera; la fluidità delle carriere lavorative, i limiti e le potenzialità delle politiche nel trattare questi problemi. Il convegno intende affrontare queste ed altre transizioni in relazione al lavoro come fattore che per tutte riveste un ruolo cruciale.

Le domande che ci poniamo sono dunque: quale lavoro, per quale transizione? Come si configura il rapporto tra lavoro e transizioni? Quali direzioni prendono i mutamenti del lavoro? Quali i campi di tensione che in questo rapporto si generano? Il convegno  invita a proporre analisi delle modalità con cui il lavoro che c’è, o che manca, crea vincoli e opportunità nei processi di transizione; delle politiche pubbliche e delle attività sociali che modificano o riproducono queste modalità; dei ruoli dei diversi attori sociali e istituzionali in queste trasformazioni; delle concezioni e delle visioni del lavoro, in termini di organizzazione, contenuti, finalità, relazioni con altre sfere sociali, da cui emergono interpretazioni diverse, e anche contrapposte, dei processi di transizione. Invita, inoltre, a cogliere i sintomi e le trasformazioni che nel lavoro esistente emergono in relazione a questi processi.

Lo spettro di analisi è quindi ampio, può fare riferimento tanto allo scenario italiano quanto a quello globale, e può attingere anche al confronto storico, a partire dalla consapevolezza che la transizione e il mutamento sono una costante evolutiva delle società moderne.

Accanto a questo tema centrale, a cui saranno dedicate le sessioni plenarie, la call for sessions invita a proporre sessioni in cui vengano presentati le ricerche e le riflessioni delle sociologhe e dei sociologi economici, del lavoro e dell’organizzazione italiani e non, e di tutti gli studiosi di discipline vicine alla nostra: oltre alle altre sociologie, economia, urbanistica, demografia, storia economica e sociale, diritto applicato, antropologia, psicologia sociale, storia.

E’ importante che chi sottomette una proposta lo faccia considerando sia la rilevanza analitica del tema, sia la disponibilità di studiose e studiosi attualmente impegnati sul tema e interessati a partecipare al convegno. Saranno quindi privilegiati temi ampi e potenzialmente in grado di raccogliere al proprio interno numerosi contributi specifici.

Le proposte, corredate da un breve abstract di circa 2.000 battute e dal nome del coordinatore/trice (o dei coordinatori) vanno inviate entro il 28 Novembre 2021 all’indirizzo mail: segreteria.sisec@gmail.com. Seguirà la selezione delle proposte e il successivo call for papers con inizio il 15 dicembre 2021.

Per scaricare il file in PDF: Call for session SISEC 2022

V Convegno SISEC CATANIA 2021

 

V CONVEGNO SISEC 2021

L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA:

ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ

CATANIA, 9-12 giugno 2021

PROGRAMMA ON LINE

Come già comunicato, il convegno si terrà on line (su piattaforma zoom) e sarà fruibile esclusivamente tramite l’area utenti della Sisec (http://www.sisec.it/app/account/), per cui vi invitiamo a verificare il vostro account e segnalarci eventuali problemi di accesso. In ogni caso, nei prossimi giorni saranno inviate agli iscritti informazioni dettagliate relative alle modalità di accesso e fruizione del convegno, nonché i contatti per segnalazioni o assistenza tecnica. Inoltre, tutti i relatori riceveranno istruzioni su come accedere alla propria sessione e procedere alla propria presentazione.

ULTIMO PROGRAMMA COMPLETO V CONVEGNO SISEC 2021_CATANIA

Le registrazioni delle tre sessioni plenarie sono disponibili sul canale YouTube SISEC.

Per iscriversi è necessario accedere dall’Area Utenti  dove sarà possibile effettuare il login al vostro account personale (o crearne uno nuovo per coloro i quali non lo possiedono): dopo aver inserito username e password vi verrà richiesto di integrare il vostro profilo, dopodiché potrete procedere all’iscrizione all’associazione e al convegno e al pagamento delle quote relative (utilizzando carta di credito, conto PayPal o bonifico bancario). 
Per facilitare l’organizzazione del convegno vi chiediamo cortesemente di procedere quanto prima all’iscrizione, usufruendo così delle tariffe agevolate che resteranno valide fino al 09 maggio 2021. In ogni caso, per consentire una più efficace organizzazione delle sessioni, chi non avrà proceduto all’iscrizione entro il 23 maggio 2021, non potrà essere incluso nel programma definitivo.

Durante il convegno sarà possibile avere assistenza tecnica attraverso i seguenti contatti:

Assistenza Mail: assistenzasisec@gmail.com

Assistenza WhatsApp: +39 379 169 0808

———————————————————————————————————-

CALL FOR PAPER

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) terrà il suo quinto convegno presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, tra il 9 e il 12 giugno 2021. Entro il mese di marzo, in ogni caso prima dell’apertura ufficiale delle iscrizioni, verrà deciso in base alla situazione epidemiologica se il convegno avrà luogo in presenza o a distanza tramite piattaforma online.

Tema del convegno è L’Italia alla prova dell’emergenza: Istituzioni, mercati e società, con riferimento all’emergenza causata dalla pandemia Covid-19 e al modo in cui sta trasformando istituzioni, mercati e società, in direzioni per molti versi inedite. Il convegno propone di ragionare su diversi piani di analisi, uniti dal filo conduttore dell’emergenza come cartina di tornasole con cui capire meglio come funzionano e si trasformano – o non si trasformano – le istituzioni, i mercati e la società. Si fa riferimento al caso italiano, ma non solo: la comparazione del modo in cui diversi sistemi socio-economici reagiscono alle emergenze può dire molto dei sistemi stessi. L’analisi può guardare alle emergenze passate, su cui ormai è possibile formulare bilanci compiuti. Può guardare all’emergenza in corso, su cui così tanti scienziati e studiosi si stanno esercitando “in diretta”. Sono molte le direzioni in cui può andare la ricerca sul post-Covid-19, e il convegno intende dare un contributo forte e plurale a questa impresa.

Accanto a questo tema centrale, il convegno invita la sottomissione di paper nel quadro delle 25 sessioni selezionate dal comitato organizzativo e scientifico del convegno, alla cui descrizione analitica è possibile accedere direttamente dall’elenco riportato sotto. L’insieme delle proposte testimonia la varietà e il pluralismo che caratterizzano gli interessi di ricerca dei sociologi economici, del lavoro e dell’organizzazione italiani.

Le proposte, corredate da un breve abstract in italiano o in inglese tra le 2.000 e le 5.000 battute e dal nome delle/dei proponenti, vanno sottomesse entro il 15 GENNAIO 2021 (nuova scadenza) attraverso l’area utenti della Sisec: collegandosi al seguente link http://www.sisec.it/app/account/ e selezionando “invia abstract” dal relativo menu sarà possibile selezionare la sessione per la quale proporre l’abstract e completare la procedura inserendo titolo, proponenti e allegando un file pdf. Seguirà la selezione delle proposte, il cui esito sarà comunicato entro febbraio 2021. A seguire saranno comunicati la data di apertura delle iscrizioni al convegno e il termine entro il quale i paper selezionati (in versione final draft completi) dovranno essere caricati nell’area utenti del sito web.

CALL FOR PAPER (ENG)

SISEC, the Italian Society of Economic Sociology, announces its fifth Conference: “Italy at the emergency test: Institutions, markets and societies” hosted by the University of Catania, Department of Political and Social Sciences, June 9-12, 2021. By the end of March, before registrations start, it will be communicated whether the Conference will take place in presence or on line, depending on the epidemiological situation.

The Conference focuses on the unprecedented emergency caused by the Covid-19 pandemic and its effects on institutions, markets and societies. It proposes to work on different analytical levels, linked by the common thread of emergency as a stress test enabling to understand how institutions, markets and society work and change – or not. It mostly focuses on the Italian case, but it welcomes researches on other countries and comparative studies. Contributions can analyse previous emergencies, taking stock of available evidence, or they might concern the current emergency. There are manifold directions which will be taken by post-Covid-19 research, and the conference is to give a strong and plural contribution to this endeavour.

Side by this core theme, the conference invites to submit papers referring to the 25 sessions selected by the conference’s scientific committee, whose description is to be found clicking on each theme listed below. Proposals testifies to the variety and pluralism of the research of Italian sociologists studying on the economy, work and organizations.

Proposals, including a short abstract (2.000-5.000 characters) and the name of the proponent/s are to be presented by January, 15th through the user area of the SISEC website (http://www.sisec.it/app/account/). Choosing “invia abstract” from the menu enables to choose the session and to submit its title, proponents and a pdf file. The selection process will follow, with results announced by February 2021. Thereafter the date of the opening of the Conference registrations and the deadline to upload the draft papers on the users area of the Conference website will be communicated.

———————————————————————————————————-

QUOTE ISCRIZIONE AL CONVEGNO

Iscrizione all’associazione e al convegno

 

Iscrizione
Sisec 2021+ Iscrizione Convegno (Early bird registration – entro il
09.05.21)

Iscrizione
Sisec 2021 + Iscrizione Convegno (Late registration – dal
10.05.21 al 08.06.21)

Iscrizione
Sisec 2021 + Iscrizione Convegno (On site registration)

Personale accademico strutturato* e soci sostenitori**

120

(70 Sisec
+ 50 Convegno)

135

(70 Sisec
+ 65 Convegno)

160

(70 Sisec
+ 90 Convegno)

Ricercatori a tempo
determinato

90

(50 Sisec
+ 40 Convegno)

100

(50 Sisec
+ 50 Convegno)

120

(50 Sisec
+ 70 Convegno)

Personale non
strutturato (assegnisti, borsisti, dottorandi, studenti)

55

(30 Sisec
+ 25 Convegno)

65

(30 Sisec
+ 35 Convegno)

80

(30 Sisec
+ 50 Convegno)

* Professori, ricercatori a tempo indeterminato, professori emeriti e in pensione

** Rappresentanti di enti di ricerca, imprese e istituzioni, associazioni e persone che condividono interessi di studio e ricerca dell’Associazione

Se vuoi iscriverti sia al Convegno 2021 che all’associazione,  dopo aver fatto log-in nella tua pagina utente,  vai prima alla sezione “Membership” e poi a quella “Convegno

Solo iscrizione al convegno

 

Solo
iscrizione convegno (Early bird registration – entro il 09.05.21)

Solo
iscrizione convegno (Late registration – dal 10.05.21 al
08.06.21)

Solo
iscrizione convegno (On site registration)

Personale accademico strutturato* e soci sostenitori**

150

175

200

Ricercatori a tempo
determinato

150

175

200

Personale non
strutturato (assegnisti, borsisti, dottorandi, studenti)

150

175

200

* Professori, ricercatori a tempo indeterminato, professori emeriti e in pensione

** Rappresentanti di enti di ricerca, imprese e istituzioni, associazioni e persone che condividono interessi di studio e ricerca dell’Associazione

Il pagamento della quota di iscrizione e/o di partecipazione al convegno può essere effettuata con carta di credito, conto PayPal o bonifico bancario.

Se vuoi iscriverti solo al Convegno 2020,  dopo aver fatto log-in nella tua pagina utente,  vai direttamente alla sezione “Convegno”

Per chi paga tramite bonifico le coordinate per il versamento sono:

IBAN IT82O0501802800000012439519 – SISEC SOCIETA ITALIANA DI SOCIOLOGIA ECONOMICA – Banca Popolare Etica, Filiale di Firenze, specificando nella causale di versamento “Iscrizione Sisec 2021+ Convegno”, oppure “Iscrizione solo Convegno 2021”.

Per qualsiasi informazione, rivolgersi a segreteria.sisec@gmail.com 

Iscriviti al convegno

———————————————————————————————————-

ELENCO SESSIONI/SESSIONS LIST

 

Session Organizers

Titolo/Session Titles

1

Raffaele Grotti (European University Institute), Juho Härkönen (European University Institute), Laura Bernardi (University of Lausanne)

1. A LIFE-COURSE PERSPECTIVE TO COVID 19

2

Andrea Ciarini (Università di Roma la Sapienza), Franca Maino (Università di Milano)

2. CONTRASTO ALLA POVERTA’ REDDITI MINIMI E INCLUSIONE ATTIVA NELL’EMERGENZA

3

Guido Anselmi (Università di Milano), Alessandro Gandini (Università di Milano)

3. DIGITAL METHODS FOR ECONOMIC SOCIOLOGY

4

Emma Garavaglia (Università Cattolica di Milano), Rosangela Lodigiani (Università Cattolica di Milano), Roberto Rizza (Università di Bologna)

4.GENERAZIONI A LAVORO. LE IMPLICAZIONI OCCUPAZIONALI DELL’EMERGENZA COVID ALLA LUCE DEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO

5

Clementina Casula (Università di Cagliari), Domenica Farinella (Università di Messina), Damiano Razzoli (Università di Modena e Reggio Emilia), Federica Viganò (Libera Università di Bolzano)

5. I SETTORI CULTURALI E CREATIVI IN TEMPI DI EMERGENZA TRA AREE URBANE E RURALI -DALLA NEW FOOD ECONOMY ALLO SPETTACOLO DAL VIVO

5. CULTURAL CREATIVE SECTORIS IN TIME OF EMERGENCY BETWEEN URBAN AND RURAL AREA. FROM NEW FOOD ECONOMY TO THE PERFORMING ARTS

6

Gianluca Busilacchi (Università di Macerata), Nerina Dirindin (Università di Torino)

6. I SISTEMI DI REGOLAZIONE LOCALE DIFRONTE ALL’EMERGENZA IL RUOLO DELLE POLITICHE SOCIO-SANITARIE DURANTE IL COVID

7

Guido Cavalca (Università di Salerno), Ivano Scotti (Università di Pisa), Davide Bubbico (Università di Salerno)

7. IL CAPITALISMO NELLA CRISI COVID 19 ANALISI CRITICHE E MODELLI ALTERNATIVI DI ECONOMIA

8

Marco Alberio (Université Québec/Università di Bologna), Fabio Berti (Università di Siena)

8. IL LAVORO E L’INTEGRAZIONE SOCIO-PROFESSIONALE DEI NUOVI MIGRANTI ITALIANI

9

Filippo Barbera (Università di Torino), Eduardo Barberis (Università di Urbino), Domenico Carbone (Università del Piemonte Orientale), Joselle Dagnes (Università di Torino)

9. INNOVARE IN CONDIZIONI AVVERSE- LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA EFFICIENZA E RESILIENZA

9. INNOVATING IN ADVERSE CONDITIONS -THE PUBLIC ADMINISTRATION BETWEEN EFFICIENCY AND RESILIENCE

10

Marianna Filandri (Università di Torino), Emanuela Struffolino (Humboldt-Universitat zü Berlin)

10. LA POVERTA’ DOPO LA PANDEMIA – PROSPETTIVE DI ANALISI MULTIDIMENSIONALI

11

Federico Bianchi (Università di Milano), Niccolò Casnici (Università di Brescia), Antonello Podda (Università di Cagliari)

11. LA SOCIAL NETWORK ANALYSIS COME STRUMENTO PER LA COMPRESIONE DELLE ATTUALI TRASFORMAZIONI SOCIO-ECONOMICHE

12

Vito Di Santo (Università di Milano-Bicocca), Serafino Negrelli (Università di Milano-Bicocca)

12. LE NUOVE TRAIETTORIE DELLA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO NELL’ECONOMIA GLOBALE

13

Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche), Elena Spina (Università Politecnica delle Marche), Stefano Neri (Università di Milano)

13. LE PROFESSIONI ALLA PROVA DELL’EMERGENZA

14

Sabrina Colombo (Università di Milano), Lisa Dorigatti (Università di Milano), Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Roberto Pedersini (Università di Milano)

14. LE RELAZIONI INDUSTRIALI ALLA PROVA DELLA CRISI E DELL’EMERGENZA

14. INDUSTRIAL RELATIONS TO THE TEST OF CRISIS AND EMERGENCY

15

Luigi Burroni (Università di Firenze), Francesco Ramella (Università di Torino), Rocco Sciarrone (Università di Torino)

15. LO SVILUPPO TERRITORIALE TRA ISTITUZIONI MERCATI E SOCIETA’

16

Maurizio Avola (Università di Catania), Roberto Impicciatore (Università di Bologna), Nazareno Panichella (Università di Milano)

16. MIGRAZIONI DISEGUAGLIANZE E STRATIFICAZIONE SOCIALE -ISTRUZIONE LAVORO E MOBILITA’ SOCIALE

16. MIGRATION INEQUALITY AND SOCIAL STRATIFICATION -EDUCATION WORK AND SOCIAL MOBILITY

17

Sonia Bertolini (Università di Torino), Giovanna Fullin (Università di Milano-Bicocca), Gemma Scalise (Università di Bergamo)

17. OLTRE L’EMERGENZA -INTERVENTI STRUTTURALI E POLITICHE DEL LAVORO PER USCIRE DALLA CRISI

18

Luca Fazzi (Università di Trento), Silvia Sacchetti (Università di Trento), Andrea Signoretti

18. ORGANIZZAZIONE LAVORO E SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE NON PROFIT

19

Luigi Pellizzoni (Università di Pisa), Vando Borghi (Università di Bologna), Lavinia Bifulco (Università di Milano-Bicocca)

19. PREPARARSI ALL’IMPREVISTO- LA PREPAREDNESS TRA STATO MERCATO E TERRITORI

20

Enrico Sacco (Università di Napoli Federico II), Paola De Vivo (Università di Napoli Federico II), Antonio Russo (Università di Napoli Federico II)

20. PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE IN TEMPI DI CRISI. LA TRANSIZIONE DELLE AREE PERIFERICHE

21

Roberto Di Monaco (Università di Torino, Silvia Pilutti (Prospettive ricerca socioeconomica SAS), Giuseppe Costa (Università di Torino)

21. RILANCIARE SERVIZI INNOVATIVI DI MEDICINA TERRITORIALE- COSA CI INDICA L’IMPATTO DEL COVID 19

22

Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca), Patrizia Falzetti (INVALSI), Emmanuele Pavolini (Università di Macerata)

22. SCUOLE UNIVERSITA’ MERCATO TERRITORI. ANALISI SU ORGANIZZAZIONI RISULTATI DISEGUAGLIANZE E OCCUPAZIONI NELL’EDUCATION

23

Valeria Cirillo (Università di Bari), Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia), Paolo Rossi (Università di Milano-Bicocca), Lia Tirabeni (Università di Milano-Bicocca)

23. SMART WORKING PRIMA E DURANTE LA PANDEMIA. ORGANIZZAZIONE LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

24

Marino Regini (Università di Milano)

24. UNIVERSITA’ E RICERCA NELL’ERA DEL POST COVID. SCENARI DI MUTAMENTO

25

Alberta Andreotti (Università di Milano-Bicocca), Ivana Pais (Università Cattolica di Milano), Laura Sartori (Università di Bologna)

25. VERSO NUOVE ECONOMIE URBANE. INFRASTRUTTURE DIGITALI E SOCIALI PER IL RADICMENTO DELL’ECONOMIA NELLA SOCIETA’ POST PANDEMICA

———————————————————————————————————-

COMITATO SCIENTIFICO e ORGANIZZATIVO

Alberta Andreotti (Università di Milano-Bicocca)

Davide Arcidiacono (Università degli Studi di Catania)

Maurizio Avola (Università degli Studi di Catania)

Laura Azzolina (Università degli Studi di Palermo)

Gabriele Ballarino (Università degli Studi di Milano)

Paolo Barbieri (Università degli Studi di Trento)

Anna Cortese (Università degli Studi di Catania)

Paola De Vivo (Università Federico II di Napoli)

Domenica Farinella (Università degli Studi di Messina)

Rita Palidda (Università degli Studi di Catania)

———————————————————————————————————-
LA SEDE DEL CONVEGNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
VIA VITTORIO EMANUELE 49, 95023 CATANIA

IV Convegno SISEC Torino 2020

LA RISCOPERTA DEL VALORE

POLITEISMO E IBRIDAZIONE DEI MERCATI

Torino, 30 Gennaio – 1 Febbraio 2020

Campus Luigi Einaudi, via Lungo Dora Siena 100

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) organizzerà il suo quarto convegno nazionale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino. Il filo conduttore del convegno, prioritariamente affrontato nelle sessioni plenarie, sarà quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti sociali e modelli di regolazione. Il tema del valore è stato al centro dell’economia classica e posto a fondamento della teoria dei prezzi. Successivamente, con la svolta marginalista, la riflessione si è concentrata quasi esclusivamente sul rapporto tra preferenze individuali e formazione dei prezzi. Per quanto non senza importanti eccezioni, il prezzo di mercato è così diventato il caposaldo di ciò che è valuable nell’economia e per l’economia. La questione del valore e della sua giustificazione ha perso di conseguenza rilevanza nel dibattito accademico. Negli ultimi anni, però, alcuni economisti hanno rifocalizzato le loro analisi sui fondamenti assiologici delle dinamiche di mercato, sulle modalità di produzione e di estrazione del valore e sulle sue forme di legittimazione sociale, creando un interessante terreno di confronto con la sociologia economica. L’attenzione per i valori, infatti, ha costituito uno dei tratti costitutivi della riflessione sociologica sulla modernità. La consapevolezza del radicamento sociale e culturale dell’economia, nonché della pluralità dei modelli di regolazione e di sviluppo, ha particolarmente sensibilizzato la nostra disciplina verso le diverse modalità di organizzazione e istituzionalizzazione delle attività economiche. Ciò detto, anche tra i sociologi economici oggi si osserva un rinnovato interesse per i temi connessi al “politeismo dei valori” economici, ai loro fondamenti socio-culturali e a come essi si combinano con nuove pratiche sociali di valutazione e apprezzamento degli oggetti, delle persone e delle relazioni. Pratiche che spesso si muovono a cavallo tra i principi regolativi del mercato e della reciprocità, dando luogo ad originali processi di ibridazione. Un aspetto interessante di questo dibattito è che le diadi concettuali di economia e società, produzione e consumo, razionalità strumentale e assiologica, logiche acquisitive e donative non sono più considerate come antitetiche e inconciliabili tra loro. Scambi di mercato, relazioni sociali e norme culturali, anziché essere dipinti come mondi separati e sfere di significato irriducibili, vengono piuttosto esplorati nelle loro complementarietà e interconnessioni, ponendo attenzione alle dinamiche co-generative di valore che ne discendono, sia a livello individuale che collettivo.

CALL FOR PAPER (Scadenza prorogata al 10 novembre)

La call for sessions ha raccolto molte proposte: 38 sono state selezionate dal Comitato scientifico-organizzativo ed elencate nella sezione seguente. E’ possibile scaricare il testo delle singole sessioni, sempre dal link sottostante. Ulteriori informazioni sui contenuti delle singole proposte possono essere richieste direttamente ai proponenti. Il convegno comprende una poster session per la quale è possibile inviare contributi che non rientrano nei temi delle sessioni.
Ci attendiamo proposte di paper con contributi teorico-analitici ed empirici, conformi agli standard internazionali della letteratura sociologica.
Le proposte di paper dovranno essere caricate sul portale della SISEC accedendo alla propria area utenti direttamente dall’home page o collegandosi al seguente link http://www.sisec.it/app/account/
e cliccando su ” invia abstract” dal menù in alto.

La proposta va inviata sotto forma di lungo abstract in italiano o inglese (tra le 2.000 e le 5.000 battute).
L’abstract deve specificare in dettaglio: a) il tema, la domanda di ricerca, la letteratura di riferimento e il metodo e le tecniche (eventualmente) utilizzate; b) se il paper fa parte di una ricerca più ampia, svolta da solo o in gruppo, in contesto nazionale o internazionale e se versioni preliminari del lavoro sono già state pubblicate e/o presentate in altri convegni o seminari.

LA SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELL’ ABSTRACT E’ STATA PROROGATA AL 10 NOVEMBRE.
L’esito della selezione (a cura dei proponenti delle sessioni), a causa del prolungamento precedente della call, sarà reso noto entro il 27 novembre.
Quanti risulteranno selezionati, entro il 6 gennaio, dovranno inviare ai coordinatori delle sessioni in cui sono stati inseriti i paper in versione completa, di modo da consentire l’organizzazione dei diversi
panel e la preparazione dei relativi discussant.

Seminario-Laboratorio -Pre Convegno (max 30 posti disponibili in ordine di prenotazione): ANTICIPARE IL FUTURO: FUTURES STUDIES & STRATEGIC FORESIGHT, Collegio Carlo Alberto, Torino, 29 gennaio 2020 – Orario: 9.30-17.30.

SESSIONI E CONVENOR


QUOTE ISCRIZIONE AL CONVEGNO

Iscrizione all’associazione e al convegno

 

Iscrizione
Sisec 2020+ Iscrizione Convegno (Early bird registration – entro il
23.12.19)

Iscrizione
Sisec 2020 + Iscrizione Convegno (Late registration – dal
24.12.19 al 29.01.20)

Iscrizione
Sisec 2020 + Iscrizione Convegno (On site registration)

Personale accademico strutturato* e soci sostenitori**

170

(70 Sisec
+ 100 Convegno)

200

(70 Sisec
+ 130 Convegno)

250

(70 Sisec
+ 180 Convegno)

Ricercatori a tempo
determinato

140

(50 Sisec
+ 90 Convegno)

160

(50 Sisec
+ 110 Convegno)

210

(50 Sisec
+ 160 Convegno)

Personale non
strutturato (assegnisti, borsisti, dottorandi, studenti)

90

(30 Sisec
+ 60 Convegno)

110

(30 Sisec
+ 80 Convegno)

160

(30 Sisec
+ 130 Convegno)

* Professori, ricercatori a tempo indeterminato, professori emeriti e in pensione

** Rappresentanti di enti di ricerca, imprese e istituzioni, associazioni e persone che condividono interessi di studio e ricerca dell’Associazione

Se vuoi iscriverti sia al Convegno 2020 che all’associazione,  dopo aver fatto log-in nella tua pagina utente,  vai prima alla sezione “Membership” e poi a quella “Convegno

Solo iscrizione al convegno

 

Solo
iscrizione convegno (Early bird registration – entro il 23.12.19)

Solo
iscrizione convegno (Late registration – dal 24.12.19 al
29.01.20)

Solo
iscrizione convegno (On site registration)

Personale accademico strutturato* e soci sostenitori**

200€

250

300

Ricercatori a tempo
determinato

200

250

300

Personale non
strutturato (assegnisti, borsisti, dottorandi, studenti)

200

250

300

* Professori, ricercatori a tempo indeterminato, professori emeriti e in pensione

** Rappresentanti di enti di ricerca, imprese e istituzioni, associazioni e persone che condividono interessi di studio e ricerca dell’Associazione

Il pagamento della quota di iscrizione e/o di partecipazione al convegno può essere effettuata con carta di credito, conto PayPal o bonifico bancario.

Se vuoi iscriverti solo al Convegno 2020,  dopo aver fatto log-in nella tua pagina utente,  vai direttamente alla sezione “Convegno”

Per chi paga tramite bonifico le coordinate per il versamento sono:

IBAN IT82O0501802800000012439519 – SISEC SOCIETA ITALIANA DI SOCIOLOGIA ECONOMICA – Banca Popolare Etica, Filiale di Firenze, specificando nella causale di versamento “Iscrizione Sisec 2020+ Convegno”, oppure “Iscrizione solo Convegno 2020”.

Per qualsiasi informazione, rivolgersi a segreteria.sisec@gmail.com 

Iscriviti al convegno

Coloro i quali, dopo aver effettuato l’iscrizione e completato il pagamento, sono impossibilitati a partecipare al Convegno, possono richiedere il rimborso della quota convegno inviando una mail a tesoreria.sisec@gmail.com (e per conoscenza a sisectorino2020@gmail.com) entro e non oltre il 15 gennaio 2020.

LA SEDE DEL CONVEGNO


Lungo Dora Siena, 100 A, 10153 Torino TO

COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO

Francesco Ramella

Filippo Barbera

Sonia Bertolini

Joselle Dagnes

Marianna Filandri

Alberto Gherardini

Barbara Giullari

Valentina Moiso

Rocco Sciarrone

Per informazioni e ulteriori indicazioni sul convegno e le procedure di submission è possibile scrivere al seguente indirizzo mail sisectorino2020@gmail.com