Sessione 18 – L’innovazione nella transizione post-pandemica. Whishful thinking o strumento strategico?

Coordinatori: Augusto Cocorullo, Università degli Studi di Napoli Federico II; Marco Ferracci, Università degli Studi Napoli Federico II; Alberto Gherardini, Università degli Studi di Torino; Cecilia Manzo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

È ormai riconosciuto che la competitività delle imprese passa prevalentemente dall’introduzione di innovazioni. Inventare nuovi prodotti o servizi, migliorarne la qualità o lo stile, completarli con servizi che ne arricchiscano il valore, sono tutti processi sempre più necessari per l’economia dei paesi avanzati. Se alcuni ritengono che il motore della relazione tra innovazione e performance economica sia ancora prevalentemente rappresentato dall’iniziativa imprenditoriale e della forza organizzativa delle grandi imprese, altri prestano maggiore attenzione ai fattori esogeni all’impresa, come la disponibilità di capitale umano qualificato, il progresso tecnologico e, non ultimo, il contesto istituzionale in cui le imprese sono inserite. Tra questi fattori, il contributo delle politiche pubbliche appare sempre più determinante. L’avvento del Covid-19 e i grandi investimenti che ne conseguono, rendono necessaria una nuova riflessione sull’impatto sociale, ambientale e economico delle innovazioni e sul ruolo delle politiche. L’obiettivo della sessione è di discutere il legame fra innovazione e rilancio economico post-pandemico. La sessione predilige sia contributi empirici sia teorici, in lingua italiana o inglese, che mirino a mettere in luce le potenzialità e i limiti dell’innovazione economica e delle politiche per l’innovazione. I contributi potranno riguardare sia realtà micro che macro, che si riferiscano a casi di studio nazionali o internazionali. A titolo esemplificativo, ma non esclusivo, gli ambiti di interesse potranno includere: le start-up innovative; gli ecosistemi dell’innovazione; il rapporto fra innovazione e lavoro; la digitalizzazione manifatturiera; i processi di innovazione legati al made in Italy circolare e sostenibile; l’innovazione applicata alla riduzione delle disuguaglianze; i nuovi attori dell’innovazione, tra cui le università, i cittadini, le associazioni del no-profit; le politiche per l’innovazione, anche collegate al PNRR.

Contatti coordinatori: Augusto Cocorullo (augusto.cocorullo@unina.it)
Marco Ferracci (marco.ferracci@unina.it)
Alberto Gherardini (alberto.gherardini@unito.it)
Cecilia Manzo (cecilia.manzo@unicatt.it)

Sessione 17 – When is binding right? Individual freedom vs. collective responsibility

Coordinatori: Massimo Baldini (Università di Modena e Reggio-Emilia); Gianluca Busilacchi (Università di Macerata); Elena Granaglia (Università di Roma Tre)

Over the last few years there has been a wide debate on the conditionality of social rights and on the possibility of binding their practice; this debate has crossed different fields of intervention of the Welfare State.

First, the Social Investment strategy, launched by the EU as a possible cornerstone of the ‘new’ Welfare State, in some cases is interpreted as grounded on the fairness of giving something through social policies and getting something back for the society, through the social investment. Second, especially in healthcare, the idea is increasingly spreading that patients who are “undeserving” (e.g. smokers, alcohol and drug addicted, etc.) should pay their treatments, as they cannot be a burden on general taxation. According to this idea, public regulations must therefore discourage harmful behavior. These two trends, even though different, share the same trait – the erosion of the concept of social rights seen as unconditional rights – and a similar political foundation – the risk of financial unsustainability of the Welfare State.

Nowadays, especially because of the pandemics, another tension is occurring in the relationship between individual behavior and social rights, namely that some individual choices may produce not only a serious harm for those making them, but also severe negative externalities for the rest of the population.

Traditional cases of not prudent behavior may determine negative externalities as well (for example car accidents from alcohol use), but new and more widespread risks are emerging, and the obvious example is the case of a substantial proportion of the population refusing to vaccinate.

A vast debate is taking place on what the State should do in order to reduce or avoid the risk that the individual refusal to get the vaccine may damage other individuals and their social rights.

The State could make the vaccination compulsory, or find other regulative or tax-transfers mechanisms that define the conditionality of the right to receive help in case of need.

The aim could be both to change behaviors in order to reach the aim of collective wellbeing, or to simply obtain the resources needed to guarantee that the Welfare State can still provide an effective safety net for all. Can the State find legitimacy for binding individual freedom and/or steering individual behavior to promote collective responsibility? Which changes in the financing schemes of the Welfare State could be envisaged when the State must confront with an increasing heterogeneity in lifestyles and opinions towards the results of scientific research? To what extent could the individual participation to the costs of the Welfare State be based on personal preferences and life choices?

Papers that seek to respond to these questions at both theoretical and empirical levels are welcome.

In particular, we encourage papers that focus on the following dimensions:

  • the evolution of the relationship between collective and individual responsibilities and behavior in the different domains of social policy;
  • the legal dimension of social rights, and the ethical perspective on the relation between rights and duties;
  • the analysis of the ethical conundrum posed by single case-studies on health care policy during the pandemic;
  • the comparative analysis of alternative policies: prohibition, incentives (taxation, subsidies etc.), nudge, etc.;
  • the empirical effects of past examples of these alternative policies.

Contatti coordinatori: Massimo Baldini (massimo.baldini@unimore.it)
Gianluca Busilacchi (gianluca.busilacchi@unimc.it)
Elena Granaglia (elena.granaglia@uniroma3.it)

Sessione 15 – Industrial relations in transition(s): (post)pandemic challenges, environmental crises, and technological change

Session organizers: Lisa Dorigatti (Università di Milano), Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore), Roberto Pedersini (Università di Milano)

The world of work finds itself in a phase of significant change and transformation. The pandemic crisis, climate change, and technological innovations all push to unprecedented transformations, which entail significant socio-political challenges. Each of these will affect and will be impacted by industrial relations. The session calls for contributions examining the role of industrial relations processes and actors in influencing different types of transitions connected to the world of work and their outcomes, both in Italy and abroad. Possible topics of interest include, but are not limited to:

  • The influence of the social partners on the management of the pandemic crisis and the impact of industrial relations institutions on its socio-economic consequences: how far have social partners been able to influence government’s responses to the pandemic crisis and policymaking aimed at fostering recovery (notably the national recovery plans)? With which effects for different groups of people and social inequalities?
  • The role of industrial relations in processes of technological change and innovation: Are industrial relations actors involved in the adoption of new technologies at work? With what effects for working people and their employment conditions? To what extent do different industrial relations models promote or hinder technological innovation? Is technological change affecting collective action and collective bargaining and how?
  • The role of industrial relations actors in fostering or hindering responses to the environmental crisis: What role are industrial relations actors playing in ensuring a just transition and what are the dilemmas they are facing? How do industrial relations institutions influence restructuring processes connected with environmental concerns?

The session is open to different methodologies and to contributions both in Italian and English. Contributions adopting a comparative perspective are particularly welcome.

 

Contatti coordinatori: Lisa Dorigatti (lisa.dorigatti@unimi.it)
Guglielmo Meardi (guglielmo.meardi@sns.it)
Roberto Pedersini (roberto.pedersini@unimi.it)

Sessione 14 – Working life course, social stratification and the accumulation of (dis)advantage

Coordinatori: Marco Albertini (Università di Bologna), Gabriele Ballarino (Università di Milano La Statale), Paolo Barbieri (Università di Trento), Filippo Gioachin (Università di Trento)

Some thirty years after the premature proclamation of the death of social classes, the interest in social stratification, along its various dimensions, is back at the center of scholars’ agenda – also as a consequence of macro-level inequality-generating shocks such as the Great Recession and the COVID-19 pandemic. Furthermore, differently from the past, researchers are more systematically considering social stratification along its various dimensions: occupational social class, education, income and wealth. The economic conditions of occupational classes derive from the social relations attached to specific work and market positions – also at the organizational and firm level; they are permeable to institutional arrangements and structural changes and, next, are the consequence of both individuals’ and family linked working-life courses. In the last decades, Western countries witnessed important structural and institutional transformations: the delocalization and off-shoring of labour-intensive productions; the significant process of technological change and the progressive automatization of both traditionally blue- and white-collar tasks, with the consequent impact on the structure of labour demand (skill-biased and routine-task biased technological change) and the related remuneration; the labour market deregulation and its inequality consequences across different birth-cohorts. Furthermore, economic inequalities between occupations have intensified in times of crisis. Side by the recent pandemic emergency, the finance and debts crisis of the 90s and late 2000 deepened old and news social cleavages, and in such economic downturns occupations revealed their (in)security against socioeconomic risks. Within this turmoil in the macro-economic and institutional context, it emerged even more clearly the essential role of individuals’ and families’ working biographies in compensating (or amplifying) the consequences of socio-economic change on the structure of social stratification.

This session invites empirical contributions on the occupational/class stratification of job, income, and wealth inequalities along working careers, as well as studies on the social consequences of such economic changes (as the differential exposure to job and economic insecurity, in-work poverty risk; social exclusion and various forms of labour market discriminations). We expect to receive longitudinal enquiries of the unfolding of individuals careers either from one (or few) specific country/ies or of comparative nature. We pose particular interest in the interaction between the individual structural conditions and (changes in) the institutional arrangements; the role of institutions as moderators of economic and technological shocks side by their relevance as mechanisms originating (new forms of) inequalities. We also welcome motivated cross-sectional findings as well as qualitative papers analyzing the specific functioning of social inequality mechanisms between and within social groups and populations. We will particularly favor contributions that assess the structure of inequalities in a diachronic perspective, thus incorporating changes along periods, birth cohorts, and over the work-life course. Another important aspect is the intersection between individuals’ occupations with other ascriptive features such as, for instance, social origin, gender, and ethnic background.

Even if these topics are generally addressed through quantitative approaches, we are interested in receiving qualitative contributions as long as they are theory-driven. Submissions and presentations could be either in Italian or in English.

Contatti coordinatori:  Marco Albertini (marco.albertini2@unibo.it)
Gabriele Ballarino (gabriele.ballarino@unimi.it)
Paolo Barbieri (paolo.barbieri@unitn.it)
Filippo Gioachin (ilippo.gioachin@unitn.it)

Sessione 13 – Post-work and ecology

Coordinatore: Luigi Pellizzoni (Università di Pisa)

The idea of post-work comprises, and often intertwines, claims about less work, about more pleasurable work and about withdrawal from unjust work relations. The case for post-work is not new but has been recently gaining momentum, against a backdrop characterised by contradictory phenomena, namely: a) a growing centrality of work as pivotal to personal life trajectories, social citizenship and service provision; b) a growing precarisation of work, both in terms of individual careers and of the challenges of innovation to established jobs and employment structures; c) climate change and related calls to a transition towards more sustainable societal arrangements. Though addressed by some scholars – such as André Gorz, who, like others, dwells on the link between ecological damage and capitalist labour relations – the connection between work and ecology has hardly been thoroughly elaborated so far; even less regarding the advent of a post-work society. However, with the crisis of work (a+b) hitting as hard as the ecological crisis (c), tackling the meaning of post-work and its relationship with sustainability becomes urgent, especially considering traditional reticence or ambiguity over whether the case for post-work is concerned with alienated work or with necessitated work, and what technology and labour relations can ensure the overcoming of either without entailing a further increase in environmental impacts. The session aims to collect both theoretical contributions assessing the extent to which, and how, ongoing debates over work and post-work are considering the ecological challenge, and empirical contributions on experiences that address this issue in practice. Papers may expand e.g. over UBI and degrowth, alternative work relations and innovation, prefigurative practices, climate mobilizations and just transition, productive and reproductive (human and nonhuman) labour and the politics of care.

Contatti coordinatore : Luigi Pellizzoni (luigi.pellizzoni@unipi.it)

Sessione 12 – Labor transformations and ecological transition: work, welfare and social movements in the era of climate justice

Coordinatori: Maura Benegiamo (University of Pisa); Marta Bonetti (University of Pisa); Emanuele Leonardi (University of Bologna); Matteo Villa (University of Pisa)

Environmental concerns have led scholars to acknowledge the need of new socio-economic paradigms to address the current unsustainable model. Discussions addressed the potential contradictions between increasing demands of social protection, the ongoing transformation of productive processes, and the emergence of new social risks produced by climate change. Concepts such as just transition (JT), sustainable welfare (SW), and climate justice (CJ) have been elaborated to address the emerging societal issues as part of a broader response to the ecological crisis. 

However, it still seems difficult for scientific research to effectively tackle the trade-offs between employment issues, social security and environmental protection, to take into account the growing contradictions between historical, technological and biological processes, as well as to understand the role of political, social and “expert” actors and the way in which they produce complex and conflicting dynamics on the ground. As a matter of fact, labor, welfare and sustainability scholars still struggle to promote integrated research processes to better understand the dynamics of the crisis, its employment-related effects and the responses put in place by policies and social movements. 

In this session, we seek theoretical and empirical contributions, both in English and Italian, expanding the debate on labor and eco-social transitions. In particular, we invite papers examining three interrelated aspects: 

  • Employment risks and labour market transformations as engendered by combined ecological-technological transition programmes (e. g. green policies, energy transition plans, productive processes restructuring); 
  • The role of social and labor policies in addressing the eco-social crisis and the possible emerging patterns of JT (e. g. minimum/basic income, working time reduction, social investment and active labor policies, long-life learning, green job creation, etc.); 
  • Working-class environmentalism in the context of CJ and the interplay – conflictual or convergent – between trade unions and environmental justice movements. 

In particular, we welcome papers which contribute to respond to the following questions: 

  1. How can we advance conceptual understanding of labor and welfare transformations from a JT, SW or CJ perspective? 
  2. How can we generate new empirical data on workplace and social implications of ecological transitions in both large-scale and context-based research projects? 
  3. Which methods may be useful for investigating complex processes on the ground where social and political actors face multiple trade-offs and conflicts? 

 

 

Trasformazioni del lavoro e transizione ecologica: 

lavoro, welfare e movimenti sociali nell’era della giustizia climatica 

La crescente consapevolezza intorno ai rischi ambientali ha portato gli studiosi nel campo delle politiche, dei movimenti sociali e del lavoro a riconoscere la necessità di nuovi paradigmi socio-economici per affrontare la crisi di un modello di sviluppo sempre più insostenibile. In particolare, il dibattito ha messo in luce le potenziali contraddizioni tra le crescenti richieste di protezione, la trasformazione dei processi produttivi e l’emergere di nuovi rischi socio-ambientali prodotti dal cambiamento climatico. Concetti come giusta transizione (GT), welfare sostenibile (WS), e giustizia climatica (GC) sono stati elaborati per analizzare e affrontare le questioni sociali emergenti con la crisi ecologica e le risposte messe in campo per contrastarla. 

Ad oggi, tuttavia, appare ancora difficile per la ricerca sociale affrontare in modo efficace e sulla base di un approccio integrato le crescenti contraddizioni tra processi storici, tecnologici e biologici, i possibili trade-off tra questioni occupazionali, sicurezza sociale e tutela dell’ambiente, e i conflitti emergenti tra attori diversi (politici, sociali ed “esperti”) nei diversi contesti. 

In questa sessione sono dunque benvenuti contributi teorici e empirici, sia in italiano che in inglese, che amplino il dibattito su lavoro e welfare nella transizione ecologica, con particolare attenzione alle dinamiche della crisi, i suoi effetti occupazionali e le risposte messe in campo dalle politiche e dai movimenti sociali. In particolare, invitiamo a presentare articoli che esaminino tre aspetti interconnessi: 

  • I rischi per l’occupazione e le trasformazioni del mercato del lavoro generate da programmi combinati di transizione ecologica e tecnologica (es: politiche ambientali, piani di transizione energetica, ristrutturazione dei processi produttivi); 
  • Il ruolo delle politiche sociali e del lavoro nell’affrontare la crisi eco-sociale e i possibili modelli emergenti di GT (es. reddito minimo/di base, riduzione dell’orario di lavoro, social investment e politiche attive del lavoro, formazione permanente, creazione di posti di lavoro verdi, ecc.) 
  • L’ambientalismo operaio nel contesto di GC e l’interazione – conflittuale o convergente – tra sindacati e movimenti per la giustizia ambientale. 

In particolare, accogliamo con interesse paper che possono contribuire a rispondere alle seguenti domande: 

  1. Come favorire avanzamenti teorico-concettuali delle trasformazioni del lavoro e del welfare da una prospettiva GT, WS o GC? 
  2. Come possiamo migliorare le nostre conoscenze e la costruzione di dati empirici sul lavoro e le implicazioni sociali delle transizioni ecologiche attraverso progetti di ricerca sia a larga scala che dentro specifici contesti territoriali? 
  3. Quali metodi possono essere efficaci per osservare sul campo processi complessi dove il confronto tra attori sociali e politici fa emergere molteplici trade-off e conflitti? 

 

Contatti coordinatori:

 Maura Benegiamo mbenegiamo@gmail.com 

Marta Bonetti marta.bonetti@for.unipi.it (Contact person) 

Emanuele Leonardi emanuele.leonardi3@unibo.it 

Matteo Villa  matteo.villa@unipi.it 

Sessione 11 – Prima e oltre la pandemia: il controllo della salute come questione organizzativa fra tecnologie e pratiche emergenti

Coordinatori: Francesco Miele (Università di Padova); Paolo Rossi (Università di Milano Bicocca)

La tutela e il miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori sono una sfida che, da tempo, molte organizzazioni hanno raccolto e intrapreso. Questo percorso delinea una progressiva transizione da forme più circoscritte di protezione dai rischi correlati alle mansioni produttive, verso la promozione della salute intesa in termini più ampi e sfaccettati. Le attività di promozione della salute includono ora un insieme di interventi organizzativi, frequentemente supportati da tecnologie (es. wearables, mobile app, ecc.) e infrastrutture (es. spazi per l’attività fisica, programmi di bike sharing, ecc.), finalizzati a orientare gli stili di vita dei lavoratori (es. alimentazione, attività fisica, mobilità, gestione dello stress quotidiano) per renderli più consoni alle linee guida vigenti nel campo della prevenzione. Tale obiettivo può essere perseguito intervenendo direttamente sugli ambienti di lavoro o proponendo servizi e altri benefit dei quali i lavoratori possano godere anche al di fuori dell’ambiente di lavoro (es. convenzioni con palestre, centri sportivi, assicurazioni integrative per le spese di assistenza sanitaria, ecc.).

Questo fenomeno è stato considerato coerente con i principi del pensiero neoliberista, da un lato, perché può abilitare un controllo top-down da parte dei datori di lavoro sui cittadini, dall’altro, perché innesca processi di auto-disciplinamento in cui il sé del lavoratore viene rimodellato sulla base di interessi istituzionali e organizzativi e la gestione del rischio di salute diviene “un’impresa morale relativa a questioni di autocontrollo, conoscenza di sé e miglioramento di sé” (Lupton, 2013: 122). Pur tuttavia, si tratta di un fenomeno che, per molti versi, può alimentare delle condizioni di mutual gain tra imprese e lavoratori, laddove i destinatari di simili iniziative traggano dei benefici che riconoscono come vantaggiosi..

La crisi pandemica ha reso ancora più complesso l’intreccio tra salute, tecnologie e controllo sui luoghi di lavoro. Il lavoro da remoto, adottato a fini preventivi per limitare il contagio, ha spesso portato a intensificare sia i ritmi produttivi che la porosità dei confini lavoro/vita privata generando, paradossalmente, nuove problematiche di salute e facendo emergere pratiche individuali e collettive per la loro gestione. In questo scenario, le organizzazioni lavorative sono diventate un vero e proprio strumento d’attuazione di politiche di sanità pubblica in materia di contrasto e prevenzione della pandemia: si pensi, per esempio, alla verifica, attraverso appositi dispositivi di controllo e tracciamento, delle possibilità di accedere a luoghi di lavoro o altri contesti di socialità.

La sessione si propone di indagare in profondità gli intrecci esistenti tra organizzazione, salute e processi di controllo supportati tecnologicamente. In particolare, si invitano riflessioni, sia empiriche che teoriche, riguardanti (ma non limitate a) i seguenti aspetti:

  • Progettazione di interventi organizzativi tecnologicamente supportati nel campo della salute;
  • Tecnologie indossabili e gestione degli stili di vita;
  • Remote working, salute e benessere organizzativo;
  • Pratiche di appropriazione e resistenza verso le tecnologie per la salute;
  • Conflitti e rinegoziazioni tra interessi istituzionali, organizzativi e individuali nel campo della salute;
  • Tecnologie di tracciamento e gestione della pandemia sui luoghi di lavoro;
  • Tecnologia e salute nelle organizzazioni;
  • Metodologie per studiare l’intreccio tra salute, tecnologie e controllo sui luoghi di lavoro.

Contatti coordinatori: Francesco Miele (francesco.miele@unipd.it); Paolo Rossi (paolo.rossi@unimib.it)

Sessione 10 – La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio-economiche

Coordinatori: Federico Bianchi (Università degli Studi di Milano);  Niccolò Casnici (Università degli Studi di Brescia);  Antonello Podda (Università di Cagliari)

Sulla scia della celebre ricerca di Mark Granovetter sul mercato del lavoro di Boston, la comunità scientifica ha prodotto una grande mole di studi sul tema delle reti sociali, dando vita ad un ricco filone di letteratura socio-economica. Il successo di questi studi si deve non solo alla potenza analitica della metodologa utilizzata – la Social Network Analysis (SNA) -, ma soprattutto alla sua efficacia nel catturare le complesse interdipendenze che legano attori economici e sociali in un mondo sempre più connesso e globalizzato.

Nel campo della sociologia economica sono numerose le applicazioni della SNA. In particolare, l’analisi delle reti sociali risulta cruciale non solo per comprendere le dinamiche d’ingresso nel mercato del lavoro, ma anche per studiare la crescente fluidità delle carriere, i fenomeni di segregazione orizzontale e verticale, l’economia sommersa e i mercati illegali, l’impatto della tecnologia sulle relazioni inter e intra-organizzative, l’emergere di nuove professioni e di forme inedite di (auto)imprenditorialità, i processi di trasformazione delle organizzazioni in relazione all’emergenza ambientale e pandemica, e l’affermarsi di nuovi paradigmi come la “sharing economy” e la “gig economy”. Di fronte alle sfide di una realtà che cambia velocemente, la SNA mette a disposizione metodologie adatte non solo a descrivere i processi di trasformazione e mutamento, ma a comprenderne i meccanismi generativi, rendendo possibile studiare i processi di co-evoluzione tra comportamenti individuali, dinamiche di gruppo e assetti macro.

Obiettivo principale della sessione è raccogliere contributi che utilizzano l’approccio della SNA per lo studio dei fenomeni socio-economici, quali il mercato del lavoro, lo sviluppo locale, i cambiamenti dei modelli di governance, l’imprenditorialità, la finanziarizzazione dell’economia e della società, l’affermarsi di nuove forme di scambio economico-sociale, la stratificazione socio-economica delle popolazioni, i processi di transizione ecologica.

Contatti coordinatori: Federico Bianchi (federico.bianchi1@unimi.it); Niccolò Casnici (niccolo.casnici@unibs.it); Antonello Podda (podda@unica.it)

 

Sessione 9 – Transizioni digitali: continuità e discontinuità in mercati, organizzazioni e lavoro

Coordinatori: Davide Arcidiacono (Università degli Studi di Catania); Attila Bruni (Università degli Studi di Trento); Laura Sartori (Università degli Studi di Bologna)

Le tecnologie digitali e i processi di digitalizzazione (tanto sotto forma di software, algoritmi e sistemi di d’intelligenza artificiale, quanto di infrastrutture informative, piattaforme e nuovi modelli di business) si presentano come un ecosistema plurale di disegni organizzativi e di pratiche lavorative che aprono nuovi mercati o ri-configurano e re-intermediano quelli esistenti, modificando altresì tradizionali dicotomie spaziali (prossimità-lontananza, privato-pubblico, virtuale-reale).

La pandemia ha rappresentato in questo senso un acceleratore di questi processi, radicalizzando una sorta di “soluzionismo” tecnologico che è stato in qualche modo trasfuso sia nelle attività sperimentate durante la crisi sanitaria (si pensi alla digitalizzazione di molti servizi della PA o alle diverse forme di lavoro da remoto), sia nell’immaginario e nella progettazione del dopo pandemia. La transizione verso il digitale, tuttavia, non è guidata soltanto dalla disponibilità di offerta delle tecnologie contemporanee, ma anche dalla possibilità di disporre di lavoratori variamente qualificati (e localizzati) che, a diversi livelli e in diversi stadi, lavorano per le tecnologie, ad esempio anche solo prendendosi cura della loro implementazione e manutenzione. Per altrettanto, gli algoritmi sono programmati in continuità con modelli organizzativi tradizionali, anche nelle imprese votate alla digitalizzazione innovativa (es: Amazon), per cui le tecnologie sono utilizzate per riprodurre ed affinare sistemi e pratiche di controllo del lavoro tipiche dei modelli fordisti. Le piattaforme digitali stesse sembrano sposare un modello organizzativo non così diverso da quello delle adhocrazie e tendono a essere soggette a diverse pressioni isomorfiche.

A fronte dei processi di digitalizzazione del lavoro e di virtualizzazione e frammentazione dei processi organizzativi, numerose pratiche lavorative e organizzative conservano però la loro materialità. Chiamano in causa oggetti, artefatti, corpi e movimenti, fino alla ri-valorizzazione e al recupero di attività lavorative tipicamente manuali e artigianali (tanto nella manifattura, nella cura alla persona o nell’agri-food), spesso quale garanzia di autenticità e in opposizione alla perdita di contatto con un mondo sempre più astratto e impalpabile.

Con questa sessione siamo quindi interessati a raccogliere contributi orientati a:

  • evidenziare, le continuità/discontinuità tra forme ‘analogiche’ e ‘digitali’ di lavoro, organizzazione e costruzione dei mercati, nonché le loro convergenze e divergenze;
  • mostrare lo stratificarsi di tecnologie e pratiche di lavoro, insieme all’ibridazione delle strutture organizzative e alla costruzione di mercati dai confini sempre più complessi;
  • interrogare criticamente i processi di transizione al digitale, a partire dagli attori organizzativi e dal lavoro online e offline che tali processi chiamano in causa, anche da un prospettiva storico-longitudinale;
  • aprire la scatola nera di algoritmi e sistemi d’intelligenza artificiale, mostrando tutto il lavoro di backstage a cui sono chiamati gli umani (“ghost workers”), che devono pulire e categorizzare i dati per allenare tali sistemi;
  • riflettere teoricamente e metodologicamente sulle sfide che la coesistenza di sistemi analogici e digitali di lavoro, organizzazione e scambio economico pongono agli approcci sociologici tradizionali.

Contatti dei coordinatori: Davide Arcidiacono (davide.arcidiacono@gmail.com); Attila Bruni (attila.bruni@gmail.com); Laura Sartori (l.sartori@unibo.it)

Sessione 8 – Nuove prospettive sul conflitto di lavoro e le forme di organizzazione e rappresentanza collettiva dei lavoratori

Coordinatori: Maurizio Atzeni, CEIL Conicet Argentina; Lorenzo Cini, University College Dublin; Elisabetta Della Corte, Universita’ della Calabria; Marco Marrone, Università del Salento; Sabrina Perra, Universita’ di Cagliari

Questa sessione si propone di offrire una spazio di riflessione in ambito marxista sulle trasformazioni contemporanee del lavoro, sui conflitti che si generano e sulle forme di rappresentanza collettiva dei lavoratori. Questi studi sono sempre stati al centro del campo di analisi della sociologia del lavoro, impiegando la lente del conflitto tra capitale e lavoro per leggere i più generali mutamenti delle società, non solo nelle società industriali fordiste dell’occidente, ma anche – seppur meno noti – fuori da questi confini interpretando contesti sociali e sistemi regolativi differenti. Nella contemporaneità le trasformazioni del lavoro, i significati individuali e collettivi che ha assunto, la sua dimensione marcatamente transnazionale hanno minato l’efficacia delle categorie analitiche e le corrispondenti tecniche empiriche proposte in ambito istituzionalista, dove il conflitto capitale-lavoro e’ stato progressivamente analizzato (per es. gli studi sulle relazioni industriali). Questi paradigmi teorici, che pure hanno offerto interessanti e proficue linee di interpretazione, faticano rispetto alle forme attuali del lavoro, dei suoi contenuti, della sua divisione internazionale, dei processi della regolamentazione. La diffusione del lavoro precario, i lavori di piattaforma e digitalizzati, il lavoro delle persone migranti, il lavoro riproduttivo in ambito pubblico e privato, sono solo alcuni degli ambiti di mutamento che impongono l’introduzione di paradigmi teorici critici che offrano l’opportunità di considerare i fattori della differenziazione sociale nei processi di produzione e riproduzione delle disuguaglianze. Tutti questi ambiti non solo interrogano dicotomie concettuali classiche (formale/informale; produttivo/non produttivo; manifatturiero/dei servizi), radicate nel modello di accumulazione fordista, ma mettono in evidenza l’esistenza di forme di lotta, organizzazione e rappresentanza che interrogano la forma sindacale tradizionale e, con questa, gli strumenti utilizzati dai lavoratori per promuovere sistemi di protezione e tutela dei diritti. È, dunque, nell’obiettivo di comprendere le complessità e il ruolo che queste ri-articolazioni giocano, tanto nella sfera economica quanto nella società del suo complesso, che riteniamo l’approccio utilizzato in questa proposta uno strumento centrale per comprendere le linee di trasformazione del presente. Un secondo obiettivo non meno importante di questa sessione è quella di favorire la costruzione di un’area di studio interdisciplinare internazionale sul lavoro. Intendiamo infatti l’evento di Sisec come uno dei momenti di confronto sui temi del conflitto di lavoro, le forme di organizzazione e le reconfigurazioni di classe avviato con un numero speciale da pubblicarsi su quattro riviste internazionali nel 2023 e che prevede altri incontri alla ILPC di Padova (Aprile 2022) e Alast di Santago de Cile (Luglio 2022). Inoltre, la sessione potrà costituire un’occasione per riunire studiosi italiani che lavorino in ambito internazionale e che possano contribuire direttamente al dibattito della sociologia economica e del lavoro, anche ponendola in più stretta collaborazione con studiosi di movimenti sociali, della sociologia politica, di studi gramsciani, di antropologia del lavoro, di studi sul Global South.

Contatti dei coordinatori:

Maurizio Atzeni (matzeniwork@gmail.com)
Lorenzo Cini (lorenzo.cini@sns.it)
Elisabetta Della Corte (elisabetta.dellacorte@unical.it)
Marco Marrone (marco.marrone@unive.it)
Sabrina Perra (mperra@unica.it)