Sessione 17 – Il grande balzo dell’Italia. Pratiche di digitalizzazione nell’economia e nella società italiana

Luigi Burroni (Università di Firenze)

Alberto Gherardini (Università di Torino)

Francesco Ramella (Università di Torino)

La transizione digitale rappresenta uno dei principali vettori del cambiamento delle economie contemporanee. Da questo punto di vista, l’Italia esprime notoriamente un persistente ritardo nel confronto internazionale. Le cause di tale arretratezza sono molteplici e connaturate con alcune caratteristiche del nostro modello di capitalismo: la sovrabbondanza di PMI; la specializzazione nella manifattura a basso contenuto di tecnologia; il dualismo territoriale tra Centro-Nord e Mezzogiorno e quello tra centro e periferia.

Negli anni recenti, tuttavia, sono emersi segnali di rafforzamento nella diffusione delle tecnologie digitali, sia nell’economia che nella società. Da un lato, gli incentivi di Industria 4.0 hanno accresciuto straordinariamente gli investimenti nella cosiddetta digitalizzazione manifatturiera. Dall’alto, la pandemia si è configurata come un game changer, costringendo imprese, lavoratori, pubblica amministrazione e cittadini al grande balzo verso la digitalizzazione. Infine, le cospicue risorse del Next Genertion EU costituiscono un’occasione unica per ridurre il gap nella dotazione di infrastrutture e competenze digitali.

Questa sessione ambisce a interpretare il grande processo di trasformazione digitale che l’Italia sta vivendo in una prospettiva diacronica e/o comparata. Sono auspicati contributi qualitativi e/o quantitativi su: digitalizzazione manifatturiera; trasformazioni nelle imprese, nel lavoro e nella negoziazione dei processi di digitalizzazione; beni collettivi locali e politiche per la digitalizzazione; diversità territoriale nelle traiettorie di digitalizzazione; interventi per la qualificazione delle competenze digitali nel mercato del lavoro.

Sessioni Convegno 2023

Sessione 1 – “Dentro” la transizione digitale: mercati, organizzazioni e lavoro in una società che cambia

Sessione 2 – Formazione di capitale umano e produzione di conoscenza:  il sistema universitario dopo il PNRR

Sessione 3 – Parents and Children Life Course. Interdependences across generations and the moderating role of the context

Sessione 4 – Gender Inequalities in Education: Achievements, Choices, and Consequences

Sessione 5 – La sfida della reindustrializzazione: il lavoro nell’industria che cambia tra green deal e trasformazione digitale

Sessione 6 – Social Experiments for Social Sciences 

Sessione 7 – A “middle class crisis”? The (persistent) relevance of social classes over individuals’ working life courses

Sessione 8 – Professioni e occupazioni in e per una società che cambia

Sessione 9 – Gender inequalities over the life-course

Sessione 10 – Digitalizzazione nel/del welfare: le sfide interpretative della transizione in atto

Sessione 11 – Aprire la scatola della finanziarizzazione

Sessione 12 – States and Markets in the Post-pandemic World: a newly-emerging compromise?

Sessione 13 – Organizzazioni algoritmiche, salute e benessere dei lavoratori

Sessione 14 – Inequalities in Education: Academic Achievement, Schools’ Organisations and Actors, Labor Market Returns

Sessione 15 – Formazione dottorale e inserimento occupazionale tra accademia e mercato

Sessione 16 – Italian capitalism in comparative perspective: the political economy of growth, stagnation, transformations and crises

Sessione 17 – Il grande balzo dell’Italia. Pratiche di digitalizzazione nell’economia e nella società italiana

Sessione 18 – Lavoro, riproduzione, ecologia. I conflitti e la questione sociale

Sessione 19 – Esperimenti, modelli computazionali e network analysis nell’analisi dei fenomeni socio-economici

Sessione 20 – Economia fondamentale, divari territoriali, vivibilità

Sessione 21 – Old and new wage problems in industrial relations

Sessione 22 – A life-course perspective to ‘trigger events’

Sessione 23 – Migrazioni, disuguaglianze geografiche e stratificazione sociale

Sessione 24 – Nuove direzioni della formazione permanente fra rivoluzione industriale, digitalizzazione e disuguaglianze

Sessione 25 – Saperi e pratiche del lavoro di cura: le trasformazioni in atto

Sessione 26 – Studiare la condizione lavorativa: il caso del “lavoro povero”

Sessione 27 – Critical Environmental Politics

Sessione 1 – “Dentro” la transizione digitale: mercati, organizzazioni e lavoro in una società che cambia

Davide Arcidiacono (Università degli Studi di Catania)

Attila Bruni (Università degli Studi di Trento)

Laura Sartori (Università degli Studi di Bologna)

 

La transizione digitale rappresenta una delle sfide euristiche con cui la sociologia economica contemporanea è chiamata a confrontarsi e a fornire quadri analitico-concettuali utili a interpretarla e a valutarne l’impatto: da un lato, le scienze sociali  mirano a guardare dentro la black box dell’intermediazione tecnologica con lenti e strumenti nuovi, dall’altro non devono cedere alla trappola “dell’eccezionalità tecnologica”, evitando di considerare i fenomeni emergenti come qualcosa di completamente inedito e del tutto oscuri alle categorie interpretative esistenti. La transizione non è guidata soltanto dalla disponibilità di offerta di nuove tecnologie ma anche dalla possibilità di disporre di lavoratori variamente qualificati (e localizzati) che, a diversi livelli e in diversi stadi, lavorano per le tecnologie, ad esempio anche solo prendendosi cura della loro implementazione e manutenzione. Per altrettanto, gli algoritmi sono programmati in continuità con modelli organizzativi tradizionali anche nelle imprese votate all’innovazione tecnologica e organizzativa (es: Amazon), all’interno delle quali si riproducono ed affinano sistemi e pratiche di controllo del lavoro tipiche dei modelli fordisti. Le piattaforme digitali stesse sembrano sposare un modello organizzativo non così diverso da quello delle adhocrazie e tendono a essere soggette a diverse pressioni isomorfiche. A fronte dei processi di digitalizzazione del lavoro e di virtualizzazione e frammentazione dei processi organizzativi, numerose pratiche lavorative e organizzative conservano però la loro materialità. Chiamano in causa oggetti, artefatti, corpi e movimenti, fino alla ri-valorizzazione e al recupero di attività lavorative tipicamente manuali e artigianali (tanto nella manifattura, nella cura alla persona o nell’agri-food), spesso quale garanzia di autenticità e in opposizione alla perdita di contatto con un mondo sempre più astratto e impalpabile.

La sessione proposta vuole dare continuità ad un confronto tra studiosi su queste traiettorie, avviato già in precedenti edizioni del convegno SISEC, al fine di sviluppare una solida rete  di ricerca e dibattitto capace di e sviluppare sinergie e proposte, anche in un’ottica transdisciplinare. Siamo quindi interessati a raccogliere contributi coerenti con i contenuti sovraesposti e, preferibilmente, orientati a:

– riflettere teoricamente e metodologicamente sulle sfide che la coesistenza di sistemi analogici e digitali di lavoro, organizzazione e scambio economico pongono agli approcci sociologici tradizionali.

– evidenziare, le continuità/discontinuità tra forme ‘analogiche’ e ‘digitali’ di lavoro, organizzazione e costruzione dei mercati, nonché le loro convergenze e divergenze; 

– mostrare lo stratificarsi di tecnologie e pratiche di lavoro, insieme all’ibridazione delle strutture organizzative e alla costruzione di mercati dai confini sempre più complessi; 

– interrogare criticamente i processi di transizione al digitale, a partire dagli attori organizzativi e dal lavoro online e offline che tali processi chiamano in causa, anche in una prospettiva storico-longitudinale;

– aprire la scatola nera di algoritmi e sistemi d’intelligenza artificiale, mostrando tutto il lavoro di backstage a cui sono chiamati gli umani (come nel caso dei “ghost workers” e dei “clickworkers”), che devono pulire e categorizzare i dati per allenare tali sistemi;

Comitato scientifico e organizzatore

Giovanni Abbiati, Università di Brescia

Niccolò Casnici, Università di Brescia

Marco Castellani, Università di Brescia

Lisa Dorigatti, Università di Milano

Sabrina Colombo, Università di Milano

Emanuela Struffolino, Università di Milano

Flaminio Squazzoni, Università di Milano

Per il direttivo:

Alberta Andreotti, Università Bicocca

Maurizio Avola, Università di Catania

Gabriele Ballarino, Università di Milano

Paolo Barbieri, Università di Trento

Paola De Vivo, Università di Napoli

Anna Mori, Università di Milano

Per informazioni: convegno2023.sisec@gmail.com

I luoghi del convegno – Università di Brescia

Le attività del convegno si terranno nell’antico monastero di Santa Chiara e in Brixia, sedi del Dipartimento di Economia e Management, Università di Brescia.

Il desk registrazioni sarà nella sede di Santa Chiara.

Per maggiori informazioni sull’Ex Monastero di Santa Chiara: https://www.unibs.it/it/ateneo/organizzazione/sedi/economia-santa-chiara

Come raggiungere le sedi del congresso:

Sede Santa Chiara. Indirizzo: Contrada Santa Chiara, 50, 25122 Brescia
Link Google Maps: https://goo.gl/maps/RfkSqZE3XXQsCF9o7

Sede BRIXIA. Indirizzo: Via S. Faustino 64, 25122 Brescia
Link Goole Maps: https://goo.gl/maps/LYBPoBYUeGU65qcU8

Programma sintetico

MERCOLEDì 8 GIUGNO 2022

11:00-13:00 Sessioni parallele I  (Palazzo Hercolani + S. Petronio Vecchio + S. Cristina)

13:00-13:45 Pranzo – Chiostro di S. Cristina

14:00-16:30 PLENARIA I – Aula Magna Roberto Ruffilli

17:00- 19:00 Sessioni parallele II (Palazzo Hercolani + S. Petronio Vecchio + S. Cristina)

19:00-21:30 Poster Session con Aperitivo – Cortile di Palazzo Hercolani

 

GIOVEDì 9 GIUGNO 2022

9:00-11:00 Sessioni parallele III – (Palazzo Hercolani + S. Petronio Vecchio + S. Cristina)

11:15-13:15 Sessioni parallele IV- (Palazzo Hercolani + S. Petronio Vecchio + S. Cristina)

13:15-14:15 Pranzo – Chiostro di S. Cristina

14:30-16:30 PLENARIA II – Aula Magna Roberto Ruffilli

16:45-18:45 Sessioni parallele V – (Palazzo Hercolani + S. Petronio Vecchio + S. Cristina)

 

VENERDì 10 GIUGNO 2022

9:00-11:00 Sessioni parallele VI –  (Palazzo Hercolani + S. Petronio Vecchio + S. Cristina)

11:15-13:15 PLENARIA III– Aula Magna Roberto Ruffilli

13.15 – 14.15 Pranzo Chiostro di S. Cristina

14:15-16:15 Sessioni parallele VII – (Palazzo Hercolani + S. Petronio Vecchio + S. Cristina)

16:30-18:30 Sessioni parallele VIII – (Palazzo Hercolani + S. Petronio Vecchio + S. Cristina)

19:00 Visita guidata per Bologna (partenza dal Cortile di Palazzo Hercolani arrivo al ristorante)

20:30 Cena sociale “Hotel I Portici” (Via dell’Indipendenza, 69, 40121 Bologna)

 

SABATO 11 GIUGNO 2022

9:00-11:00 Sessioni parallele IX – (Palazzo Hercolani + S. Petronio Vecchio + S. Cristina)

11:15 ASSEMBLEA SOCI – Aula Magna Roberto Ruffilli

—————————————–

I LUOGHI DEL CONVEGNO (vedere anche la Mappa che si trova nel programma completo)

SESSIONI PARALLELE:

  1. Palazzo Hercolani: Aula 1, Aula 2, Aula Magna Roberto Ruffilli
  2. Complesso di S. Petronio Vecchio: Aula A, Aula B, Aula C
  3. S. Cristina: Aula Magna, Aula 1, Aula 2 e Aula 4

PRANZI: Chiostro di S. Cristina

APERITIVO E POSTER SESSION: Cortile di Palazzo Hercolani

Aggiornamento programma 07-06-2022

Cambio di AULE

Giovedì 9, ore 16:45-18:45

Sessione V_13.01 (Coordinatore: Pellizzoni) è spostata in Aula Magna S. Cristina

 

Sabato 11, ore 9-11

Sessione V_21.02 (Coordinatore: Bertolini) è spostata in Aula 2 a Palazzo Hercolani

7/6/2022: Variazioni nelle sessioni

SESSIONE II_06.01 AULA 1: The political economy of healthcare and education. From crisis to crisis: public sector work, welfare and governance in the XXI century’s transitions

COORDINATORI: Donato Di Carlo (Max Plank Institute); Anna Mori (Università di Milano)

“The intersection of managerial and neoliberal approaches to university governance”

Laura Giovinazzi (Università di Napoli)

 

SESSIONE III_14.03 AULA C: Working life course, social stratification and the accumulation of (dis)advantage

Chair: Marco Albertini

COORDINATORI: Marco Albertini (Università di Bologna); Gabriele Ballarino (Università di Milano); Paolo Barbieri (Università di Trento); Filippo Gioachin (Università di Trento)

 

“Parental unemployment and children’s school outcomes: A migrant disadvantage?”

Giampiero Passaretta (Stockholm University Demography Unit), Siddartha Aradhya (Stockholm University Demography Unit), Raffaele Grotti (University of Trento).

 

“Parental unemployment dynamics and migrants’ educational disadvantage: The Swedish case”

Giampiero Passaretta (Stockholm University Demography Unit), Siddartha Aradhya (Stockholm University),  Raffaele Grotti (Università di Trento).

 

 

SESSIONE IV_15.01 AULA 4 S. CRISTINA: Industrial relations in transition(s): (post)pandemic challenges, environmental crises, and technological change

COORDINATORI: Lisa Dorigatti (Università di Milano); Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore); Roberto Pedersini (Università di Milano).

 

“Social dialogue in Europe between a global pandemic and national responses: an investigation through text mining analysis”

Armanda Cetrulo  (Scuola Sup. Sant’Anna Pisa), Lucia Kovacova (CELSI)

 

SESSIONE V_15.02 AULA 4 S. CRISTINA: Industrial relations in transition(s): (post)pandemic challenges, environmental crises, and technological change

COORDINATORI: Lisa Dorigatti (Università di Milano); Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore); Roberto Pedersini (Università di Milano).

 

“Organized Labour and R&D: Evidence from Firm Level Collective Bargaining in Italy”

 Valeria Cirillo (Università di Bari), Fabio Landini (Università di Parma), Armanda Cetrulo (Scuola Sup. Sant’Anna Pisa)

 

SESSIONE VIII_08.03 AULA C: Nuove prospettive sul conflitto di lavoro e le forme di organizzazione e rappresentanza collettiva dei lavoratori

COORDINATORI: Maurizio Atzeni (CEIL Conicet Argentina); Lorenzo Cini (University College Dublin); Elisabetta Della Corte (Università della Calabria); Marco Marrone (Università del Salento); Sabrina Perra (Università di Cagliari).

 

“Nel silenzio della crisi generale”: la vertenza GKN tra mobilitazione operaia e convergenza sociale” Francesca Gabbriellini (Università di Bologna), Angelo Moro (Université de Bourgogne, Artes 4.0), Benedetta Rizzo (Scuola Normale Superiore), Arianna Tassinari (Max Planck Institute for the Study of Societies).

 

Sede del Convegno

Registrazione: Palazzo Hercolani, Strada Maggiore, 45

Pranzi: Complesso di Santa Cristina, Piazza Giorgio Morandi, 2

Aperitivo di mercoledì 8 giugno: Palazzo Hercolani, Strada Maggiore, 45

Alberghi in zona centro (vicino la sede della conferenza):
Hotel San Giorgio
Farolfi Apartments Pepoli
Farolfi Apartments Rialto
Farolfi Apartments Savenella
Residenza Bianconcini
Starhotel
Amendola central station
Mercure Hotel
Millenn Hotel
Hotel Pedrini
Residenza Piazza Santo Stefano
Hotel Touring
Al Cappello Rosso
Il nido degli angeli
Le stanze dei fiori
Myrtha B&B
AEmilia Hotel
Hotel Donatello
Hotel Roma
IMASCà
Colombina temporary House

Programma del convegno

CONVEGNO SISEC 2022

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

IL LAVORO DELLA TRANSIZIONE.

MERCOLEDì 8 GIUGNO 2022

11:00-13:00 Sessioni parallele I

13:00-13:45 Pranzo

14:00-16:30 PLENARIA “Investimento sociale, istruzione e lavoro: potenzialità e limiti del PNRR“.

Saluti istituzionali

Giovanni Molari,  Magnifico Rettore Alma Mater – Università di Bologna

Claudia Golino, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia

Filippo Andreatta, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Gabriele Ballarino, Presidente SISEC

Tavola rotonda intervengono: Patrizio Bianchi (Ministro dell’Istruzione), Raffaella Curioni (Assessore all’Educazione del Comune di Reggio Emilia), Marco Rossi Doria (Presidente di Con i Bambini), Sonia Bertolini (Università di Torino).

Presiede: Paola De Vivo (Università di Napoli)

Modera: Barbara Giullari (Università di Bologna)

17:00- 19:00 Sessioni parallele II

19:00-21:30 Poster Session con Aperitivo

———————————————————————————–

GIOVEDì 9 GIUGNO 2022

9:00-11:00 Sessioni parallele III

11:15-13:15 Sessioni parallele IV

13:15-14:15 Pranzo

14:30-16:00 PLENARIA II “Social inequalities and politics in transition” 

Relazioni:

“The Politics of Industrial Decline from Sociological prospective” di Anne-Marie Jeannet   (Università di Milano)

“Three misunderstanding in the analysis of social class” di Daniel Oesch (University of Lausanne)

Discussants: Enrica Morlicchio (Università di Napoli) e Maurizio Avola (Università di Catania)

Presiede: Gabriele Ballarino (Università di Milano)

16:30-18:30 Sessioni parallele V

———————————————————————————–

VENERDì 10 GIUGNO 2022

9:00-11:00 Sessioni parallele VI

11:15-13:15 PLENARIA “The digital future of work”

Relazioni :

“Making a Future of Work that Works for All” di Gina Neff (University of Oxford)

“The Moral Economy of High Tech Modernism” di Marion Fourcade (UC Berkeley)

Discussants: Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Flaminio Squazzoni (Università di Milano)

Presiede: Laura Sartori (Università di Bologna)

Pranzo

14:15-16:15 Sessioni parallele VII

16:30-18:30 Sessioni parallele VIII

19:00 Visita guidata per Bologna (partenza Palazzo Ercolani arrivo al ristorante)

20:30 Cena sociale “Hotel I Portici” (Via dell’Indipendenza, 69, 40121 Bologna)

———————————————————————————–

SABATO 11 GIUGNO 2022

9:00-11:00 Sessioni parallele IX

11:15 ASSEMBLEA SOCI

Durante l’assemblea verranno premiati: 

  • Poster Session
  • Iniziative Giovani SISEC
  • Premio Giovani SISEC

Programma del convegno – Bologna – SISEC 2022

Quote di iscrizione al Convegno SISEC

E’ possibile iscriversi al convegno tramite all’area utenti (http://www.sisec.it/app/account/). Dopo il login al vostro account personale (o crearne uno nuovo per coloro i quali non lo possiedono) verrà richiesto di inserire nel carrello la quota di iscrizione all’associazione (“membership”) e la quota di iscrizione al convegno.

A quel punto sarà possibile procedere con il pagamento della quota unica (utilizzando carta di credito, conto PayPal o bonifico bancario).

Sempre nell’area utenti è possibile prenotare la cena sociale di venerdì 10 giugno.